| inviato il 23 Novembre 2023 ore 8:58
“ Io, di fronte a queste esosità, quasi quasi ritorno da mamma... „ Io no perché: A) la suite di mamma è più pesante assai e fa cose per le quali non ho interesse (Affinity mi stra-avanza e del catalogo me ne sbatto) B) con gli aggiornamenti sarà sempre più pesante (*) C) in considerazione di A e B, preferisco decidere di potermi fermare quando voglio ad una versione di raw developer a mio piacimento, che non uccida il mio PC e che sia un sweet spot per lo sviluppo dei miei RAW (uccidendo eventuali scimmie per funzionalità nuove ogni anno XD) D) Deep Prime e moduli ottici ( ) (*) vedi in quanti hanno DOVUTO aggiornare il PC per sfruttare le funzionalità AI e dare fluidità generale alle maschere AI e ai vari pennelli, anche solo con delle GPU da 8/12GB VRAM (fra l'altro quasi tutte Nvidia per colpevole minor compatibilità col resto delle GPU), che poco non costano... |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 9:07
“ Lightroom non lo ho mai amato e anche quando avevo tutta la suite Adobe ed è stato un periodo lunghissimo, non lo ho mai installato. „ anche a me piace poco, infatti ho sempre usato ACR + Bridge. ACR per contro a me piace tantissimo, forse è quello con la migliore interfaccia di tutti. I contro di Adobe per me sono: - la formula di abbonamento - il Denoise efficace ma macchinoso - Photoshop, anche se ha di più, mi piace meno di Affinity I pro invece - le nuove maschere con selezioni fantastiche - la sfocatura obiettivo - l'abbondanza di preset e LUT (fin troppi) - l'interfaccia di ACR - Bridge (che infatti uso anche ora come browser) |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 9:10
“ Intanto Adobe, con il BF, offre la suite a 80 euro, meditate gente... Io, di fronte a queste esosità, quasi quasi ritorno da mamma... „ E' quello che sostengo da tempo considerando il solo costo, poi ci sono altri aspetti da considerare come ha fatto notare TheBlackbird. A me al momento cambia poco, certo che se devo valutare costo/utilizzo Adobe tutta la vita (che non ho e non ho mai avuto), scatto poco e quindi pochi sviluppi pertanto ammortizzo poco quello che uso e compro. |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 9:20
 “ Io no perché: A) la suite di mamma è più pesante assai e fa cose per le quali non ho interesse (Affinity mi stra-avanza e del catalogo me ne sbatto) „ in effetti è vero, concordo “ B) con gli aggiornamenti sarà sempre più pesante (*) „ questo non è detto, ma abbastanza probabile, io spero che rendano meno "confuso" Photoshop... “ C) in considerazione di A e B, preferisco decidere di potermi fermare quando voglio ad una versione di raw developer a mio piacimento, che non uccida il mio PC e che sia un sweet spot per lo sviluppo dei miei RAW (uccidendo eventuali scimmie per funzionalità nuove ogni anno XD) „ Anche con Adobe ti fermi con ACR, io nel 90% dei casi, ma anche oltre, PS non lo aprivo “ D) Deep Prime e moduli ottici (:-P) „ quelle sono le chicche che adoro di DxO e mi mancherebbero sicuramente moltissimo, ho provato ad abbinare Adobe con PureRaw ma si complica tutto ed il denoise AI di Adobe non mi fa impazzire “ (*) vedi in quanti hanno DOVUTO aggiornare il PC per sfruttare le funzionalità AI e dare fluidità generale alle maschere AI e ai vari pennelli, anche solo con delle GPU da 8/12GB VRAM (fra l'altro quasi tutte Nvidia per colpevole minor compatibilità col resto delle GPU), che poco non costano... „ Provandolo non ho avuto particolari problemi, il mio è "quasi recente" Insomma ci sono pro e contro Quello che non mi piace è la formula "ombelicale" che ti impone l'abbonamento, se impazziscono e triplicano il noleggio o perdi tutto, o paghi supinamente. Quasi una cambiale in bianco |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 9:44
“ Anche con Adobe ti fermi con ACR „ In che senso? Sono ignorante su questo! |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 9:51
Personalmente ho usato i prodotti Adobe dalle loro primissime versioni... photoshop mi arrivò come applicazione di scansione con uno scanner UMAX. Come gruppo ne avevamo installate oltre 20. A noi servivano solo le applicazioni per il design, Photoshop, Illustrator e InDesign, è così era il pacchetto sino alla versione CC. Per alcuni anni abbiamo avuto la versione completa per azienda ad un costo adeguato, successivamente niente sconti particolarmente interessanti sempre per la versione azienda. Inoltre, una serie infinita di problematiche legate alla velocità o a bug, e tante app che a noi non servivano... l'unica su cui avevamo investito era Adobe Muse per il web design, che ovviamente hanno abortito! Abbiamo investito su iPad per lo sketching con Procreate e Autodesk Sletchbook... niente loro erano in ritardo. Nel frattempo abbiamo iniziato a guardarci intorno e Affinity ora è l'applicazione che usiamo su desktop e iPad, senza i limiti di un contratto a noleggio che se per qualche motivo termini non ti permette più di gestire i file, che se hai macchine di supporto non ti costa una fortuna e che aggiorni a necessità. Per il resto, le note di TheBlackbird, mi trovano perfettamente concorde |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 10:19
“ “ Anche con Adobe ti fermi con ACR ? In che senso? Sono ignorante su questo! „ se ho ben capito cosa intendevi, con ACR, che lo puoi attivare direttamente da Bridge, fai tutte le regolazioni del tuo raw, ora lo hanno implementato con diavolerie varie (livelli, mascherature e selezioni AI soggetti, sfondi, miglioramento volti, ecc.), alla fine converti direttamente con ACR in jpg o altro formato (tiff, dng, ecc) senza passare il Photoshop ACR ha le stesse funzioni di sviluppo di Lightroom, ma è decisamente più intuitivo e non ha la menata dei cataloghi, io lo preferisco. Tutto estremamente veloce |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 10:36
Si, ma intendevo, fa sempre parte dell'abbonamento e se disdici addio ACR... o sbaglio? Avevo capito che invece potevi usarlo anche interrompendo l'abbonamento, dalla tua frase... |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 10:39
@Fileo63 anche io usavo Adobe (da fotoamatore) lo scorso decennio, poi è vero, hanno avuto un momento di crisi (bug, rallentamenti, ecc.) e, nel mentre, sono cresciuti enormemente i concorrenti...... e sono migrato Ora evidentemente Adobe si è rimesso in carreggiata e, essendo un colosso informatico, lo rivedo in posizione dominante o quasi. Il problema è comunque l'abbonamento che, è evidente, alla lunga può essere una bella trappola |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 10:40
“ Si, ma intendevo, fa sempre parte dell'abbonamento e se disdici addio ACR... o sbaglio? Avevo capito che invece potevi usarlo anche interrompendo l'abbonamento, dalla tua frase... „ esatto se disdici, ACR lo perdi, ti resta Bridge come browswer gratuito |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 10:41
 |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 11:20
Premesso che ho aggiornato alla 7... Butto un sasso nello stagno: Premessa: Io scatto sempre in raw 14bit e contemporaneamente jpg massima qualità Ho installato una versione di CS6 che impiego per i lavori con i vari livelli o per i panorami/stack PL6-7 lo uso sempre per i raw in generale Ho installato anche le varie suite: viewpoint4, filmpack7, nik collection6, che impiego all'occorrenza ma non molto. Poi ho i vari nikon Capture NX2, NXD, NX studio, che uso occasionalmente A volte transito sulla suite Topaz -denoise, sharpen, gigapixel, ma soprattutto per le foto che scatto con la vecchia D200 oppure quando eseguo dei tagli importanti. Ci sono poi Rawtherapee e Lightroom 6 che dormono indisturbati. Ma... incredibile a dirsi a volte elaboro i jpg con il semplicissimo comando 'auto adjust color' di Irfanview (c'è da vergognarsi?). Proprio così... quando devi schiarire un po' ma senza esagerare, oppure migliorare il contrasto di un jpg da mettere velocemente in rete, non ho di meglio. Un click ed il risultato è praticamente sempre garantito. Per fare un paragone: di gran lunga meglio del comando 'auto' di camera raw di Adobe. Addirittura... a volte elaboro il raw con PL6-7 ecc... ma alla fine, al risultato in jpg faccio fare un passaggio dentro irfanview per vedere come va a finire e... spesso va a finire meglio di com'era prima. |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 11:26
Irfanview ti funziona come una LUT! |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 11:47
IrfanLut! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |