RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Secondo voi Fuji XT5 o Sony A7C ii???


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Secondo voi Fuji XT5 o Sony A7C ii???





avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 13:46

Maserc stai continuando a scrivere cose che non trovano riscontro nel mondo reale. Infatti quei piti dei costruttori delle tue fotocamere ce li hanno messi pur sapendo che non servivano a nulla.

Io non capisco questo doversi sempre atteggiare.

Qui c'è gente che si occupa di un paio di settori in croce che ne fa di tutta l'erba un fascio.

Un'ammiraglia viene ingegnerizzata per affrontare qualsiasi ambito operativo e condizione.

Può essere usata con i guanti, in posizioni estreme, con l'occhio nell'evf, in touch, in manuale col caldo tropicale, col freddo polare e sotto l'acqua.

Un professionista se può scegliere sceglie sempre l'opzione in più. Lo ripeto sono dati di fatto che state facendo diventare soggettivi pur di fare i bastian contrari.

Infatti l'indicazione sensata l'ha data Maurizio <<Se questi aspetti NON interessano allora uno prende la A7IV che costa pure meno con gli sconti e promozioni attivi e non ha compromessi di ergonomia, mirino, schede sd>>

Una Xt5 è un segmento differente, vi da fastidio che si dica? Chi se ne frega io lo dico e ne sono straconvinto.

Che poi a scattare in studio ad una modella L'AF con il tracking manco serve se vogliamo proprio dirla tutta.


avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 13:50

Ma non è solo in studio. Ovunque c'è un umano, il tracking segue l'occhio.
Se non c'è un occhio, la camera mette in moto la sua ia, e ti legge nella mente. Focheggiando esattamente dove vorrai...;-)

Fuji, non fa camere professionali.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 13:52

Io parlo da persona che ha avuto sia a7c che X-T4 le macchine che hanno preceduto quelle discusse nel topic, ho un uso prolungato come esperienza per confrontarle; la a7c ha davvero pochi tasti e per fortuna la II ha guadagnato una ghiera, sarà che ho ancora una buona memoria ma a me piace non aprire i menù e cliccare solo il tasto fove ho messo una determinata funzione, su a7IV ed a7RIV ho sempre fatto così ed è un loro pregio la personalizzazione, la a7c mi piaceva molto, era la macchina che mi portavo dietro anche al lavoro ma era più punta e scatta e se dovevo fare qualcosa di "serio" mi faceva sentire meno "sicuro".

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 14:01

Ovunque c'è UN UMANO... ovunque ci siano PIU' UMANI hai voglia di fidarti della sua AI!!! Oppure vogliamo anche perdere la facoltà di scegliere dove e chi mettere a fuoco lasciando la creatività all'algoritmo.

Dai su, è evidente che fai il provocatore non penso proprio tu sia così sprovveduto.

Su Fuji puoi scrivere quello che vuoi tanto te la sei presa. E poi la tua opinione io la rispetto, pensa che c'è un sacco di gente che sostiene che anche le Sony non lo siano e ti dirò... che per lavoro per me l'unico brand che potrebbe sostituire quello che io ho scelto (dal momento che non mi sono mai posto limiti di spesa) è Nikon perchè è l'unica che ragiona ancora in termini di utilizzo concreto e le sue macchine alla fine rappresentano sempre lo stato dell'arte in ogni segmento. Pertanto piuttosto che una Entry Level Sony andrei sulle offerte Nikon che ci sono in corso.

avatarsupporter
inviato il 22 Novembre 2023 ore 14:19

E come spesso succede una richiesta di consigli finisce in una gara a chi ce l'ha più lungo….
Siamo sempre portati a dare per scontato che quello che e' meglio per noi debba esserlo anche per gli altri, e magari ci stupiamo anche se “gli altri” la pensano diversamente, quasi che non capissero nulla, perché dobbiamo dare sostegno alle nostre scelte e creare consenso.
Il risultato e' che il più delle volte chi chiede se ne va con le idee più confuse di prima.


avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 14:19

Se vogliamo comunque guardare ai reali vantaggi di Sony, motivo per cui è un po' che mi sono fermato in questo marchio, primo la presenza di un esteso catalogo di terze parti che a parte il prezzo (che per qualcuno può essere la prima voce a cui guardare) offrono anche alternative come focali e dimensioni, io per esempio adoro gli zoom tamron f2,8 perche hanno fitri da 67 e peso contenuto (i 3 zoom fuji f2,8 sono anacronistici lato pesi, avuti tutti e tre); punto 2 Sony stessa si è molto impegnata nel contenimento dei pesi e degli ingombri creando inoltre fissi serie 1.8 dal prezzo moderato e dalla qualità comunque al top, mi piaceva molto il 14 f2,8 fuji ma il 20 1.8 Sony se lo mangia sotto tutti gli aspetti; 3 Sony tiene meglio nella compravendita dell'usato e se si cerca un usato si trova velocemente, i file Xtrans richiedono potenza di elaborazione e tempi maggiori, pur avendo ora un pc decisamente proporzionato trovo più rapida le gestione dei raw Sony (la resa è un altra questione, i file fuji possono rendere bene se gestiti a dovere).

avatarsupporter
inviato il 22 Novembre 2023 ore 14:29

Io ritornerei alle basi…

Sono macchine diverse e su questo non ci piove.

Provale e poi valuti con la tua testa che non è la nostra… MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 14:37

Infatti Roby la risposta corretta (ma non garba a qualcuno, si vede, perchè quel qualcuno è appagato solo se il suo marchio VINCE sempre, che poi vince che cosa poi?) era quella che ribadisce Pierino... sono macchine diverse.

Non sono paragonabili perchè hanno funzioni, form factor, sensori e modus operandi troppo diversi.

Qui non puoi fare a chi ce l'ha più lungo...

E comunque, per onor di cronaca, alla luce delle esigenze esposte la mia risposta l'ho data chiara e la confermo, sicuramente meglio la Sony per l'uso indicato.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 14:57

Credo che maserc volesse solo dire che grazie alla bontà dell'AF della A7CII l'assenza del joystick è meno limitante di quello che sembra almeno per alcuni use cases.

Poi si può anche usare la funzionalità touch dello schermo per riposizionare volendo.

avatarsupporter
inviato il 22 Novembre 2023 ore 15:04

Ecco, ad esempio, e parlo per me solamente, con le r6 uso il joystick a gogo e mi torna proprio comodo. Mia figlia ha preso una r8 per il tempo libero, l'ho provata, e mi sembrava di essere rin×to senza il joystick, non mi trovo proprio, ma e' la mia personale esperienza dovuta ad un approccio specifico.
Ognuno ha il suo e come dice Pierino, la tua testa non e' la nostra.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 15:20

E' vero Roby, infatti io sto provando il sistema tracking ed in tante occasioni è diventato il mio primo metodo di selezione (associato al riconoscimento del volto che abilito e disabilito) e parto sempre dal centro ricomponendo, però all'occorrenza ritorno all'uso del Joystick perchè in alcune circostanze è imprescindibile, vuoi per la posizione vuoi per le condizioni varie (parlo sempre di dover portare a casa il lavoro). Ma se uno non fotografa per lavoro una Sony FF anche senza Joistick e con una sola scheda ti farà portare a casa una QI certamente maggiore in condizioni di scarsa luminosità.

Perciò il mio consiglio è sempre Sony oppure valutare anche Nikon con le offerte in corso.

Che poi anch'io stavo valutando il 18 1.4 ma si sono "dimenticati" di metterlo nel cashback...

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 15:29

Ma infatti secondo me la cosa migliore da fare è provare i corpi, il forum può servire per farsi una idea ma poi la prova in mano è indispensabile.

Nikon sta facendo degli ottimi cashback e mi piace molto la serie Z tuttavia ho alcune perplessità: come lenti la selezione è più limitata, il tracking è meno efficente, rumore nel mirino/schermo la notte (solo in fase di ripresa durante lo scatto non nella foto) e le schede di formato diverso proprio non mi vanno giù

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 15:42

Poi si può anche usare la funzionalità touch dello schermo per riposizionare volendo.


Potresti "anche" fare così. Ma se usi l'area centrale, ed inquadri il tuo soggetto, poi ci pensa il tracking, a seguire quello e nessun altro.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 15:52

Maserc, a me Sony non piace per nulla. Punto.MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 15:57

@Maserc sì anche questo funziona benissimo
@Kelly de gustibus non disputandum est

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me