| inviato il 22 Novembre 2023 ore 16:53
Diciamo che con dei grandangolari e in certe condizioni particolari si possono creare dei riflessi....io quelli senza lamelle interne li ho messi su focali oltre i 50mm....sui grandangoli ho montato quelli con lamelle.....poi, come ho detto prima, nei K&F quello più costoso è liscio, quello più economico è con le lamelle. PS: il velluto interno, come soluzione antiriflessi, è sempre esistita (gli astrofili, poi, ne hanno fatto andare a mtq di velluto nero)....per altro è utilizzata dalle stesse case su molti obiettivi, il Canon Ef70-200 f2,8 isII ce l'ha tra la baionetta e la lente posteiore, ad esempio |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 16:54
Ma esiste un anello che non necessita di tale operazione ? |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 16:59
@Nessuno.....se lo prendi per montare questo obiettivo, non c'è nessun bisogno di fare questa cosa....perchè non è un grandangolo e soprattutto, come ho detto prima, parte da un diametro piccolo (M42) per andare ad uno più grande...quindi prendi quello che vuoi....secondo me il K&F è ottimo... |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 17:28
“ ovvero? cosa migliora? „ Scompaiono dei riflessi che sembrano delle "lame" di luce bianchissima “ Ma esiste un anello che non necessita di tale operazione ? „ Esistono, l'FTZ Nikon per esempio. Ma se parli di adattatori da 20-30€ mica tanto. Peraltro sui K&F si vede anche quando sono smontati che internamente hanno un po' di riflesso |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 17:28
Come vedi dalla foto, c'è molta differenza tra i diametri di ingresso e uscita, inoltre il finecorsa dell'M42 funge pure lui da "lama antiriflesso".....con un 100 mm di focale non c'è praticamente nessuna possibilità di bagliori interni (al netto che è pure annerito nero opaco abbastanza bene)
 |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 17:36
“ Peraltro sui K&F si vede anche quando sono smontati che internamente hanno un po' di riflesso „ Solo su quelli con l'anello arancio (quelli più cari)....quelli della serie precedente più economica hanno le lamelle interne come i Canon (un pochino più fini, ma ci sono e fanno benissimo il loro lavoro). ps: per altro nel loro sito K&F nella miglior tradizione cinese è abbastanza confusionaria....e il modello economico fotografato non so a che periodo si riferisca ed è liscio pure lui.....ma quello che arriva adesso è con le lamelle....però adesso non ho voglia di mettermi a fotografarli....ma se proprio proprio servisse, magari stanotte.... |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 17:48
No n serve se dici che è buono ok. Non volevo fare danni o altro. Per questo ne cercavo uno anche più caro ma che fosse sicuro |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 18:09
Confermo la presenza di sottili lamelle all'interno del mio K&F preso insieme al 100mm TTArtisan |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 18:11
“ Ma esiste un anello che non necessita di tale operazione ? „ Dipende, ci sono decine di anelli adattatori diversi e da tutti i prezzi. I Kipon che ho avuto, marca cinese ma che scelgo di solito, anche se non economica, hanno dentro una finitura rigata e una vernice opaca (compatibile con il materiale). Nelle foto di prodotto di prodotto non si vede, a vista sembra meno nera rispetto l'esterno ma è opaca e ruvida al tatto. Ho avuto adattatori, spesso economici (ma anche uno costosi) che avevano la finitura esterna uguale a quella interna. Mi ricordo che un teleobbiettivo Zeiss, aveva il vellutino sia all'interno del paraluce, sia per un tratto di barilotto interno fino al ''baffo'' in plastica opaca, che copriva l'interno della baionetta cromata. |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 18:19
@Nessuno....penso che l'attacco sul corpo difficilmente presenti problemi, a maggior ragione questo che è solo la baionetta senza contatti....poi piccolissimi giochi sul blocco finale potrebbero esserci, ma li trovi anche su attacchi originali....le tollerranze ci sono ovunque... |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 18:58
Cat, smettila. Tu e la scimmia! E' dall'inizio della prima discussione che seguo e mi dico: "non ne ho bisogno, non ne ho bisogno, magari me lo faccio prestare, magari lo compro usato, non ne ho bisogno" |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 19:11
Nemmeno io ne ho bisogno, avendo già due Elmarit, 90 e 135 e un Nikon 105 f2,5. … ma sono tentato… |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 19:45
132 dollari più 6-7 euro di spedizione è regalato,io ne prenderei 10,questi fra qualche mese superano i 200 euro (vedi Amazon).Oggi è arrivato anche il mio da Pergear pagato 153,90 spese postali incluse,niente dazii. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |