RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A9 III 250 ISO base, gamma dinamica ridotta?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A9 III 250 ISO base, gamma dinamica ridotta?





avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 11:09

la R3 fa 195 fps in raw? o sbaglio
abbastanza inutili perché senza autofocus ma il sensore li legge
Sai quanti sensori GS esistono sulle telecamere industriali invece che fanno 10 - 12fps?

GS non è sinonimo di velocità, è sinonimo di congelamento del frame in simultanea

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 11:16

GS non e' sinonimo di velocita' di acquisizione dati, ma secondo me la possibilita' dell'intero sensore di acquisire istantaneamente tutto il fotogramma apre a maggiori potenzialita' anche in termini di velocita' di acquisizione.
Poi che serva un'alettronica anche dietro a supporto che sia in grado di spremerlo e' un altro discorso ;-)

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2023 ore 11:22

“ anche in termini di velocita' di acquisizione.”
Velocità che deve essere seguita da un bus e la sua registrazione visto che arrivano tutti i dati del sensore simultaneamente, mentre su RS la lettura è progressiva.
L'elettronica ha un ruolo importante per supportare il sensore fino ad arrivare alle memorie che a sua volta debbono essere veloci a scrivere quel imponente flusso di dati.
Per questo ad oggi i 120 fps sono limitati al tasto “turbo” che permette max 1.6 sec dì raffica per i raw
Poi che servano per forza i raw ci possiamo ragionare, già se bastano i JPG il carico dati si riduce.
Inoltre non credo sia possibile allungare troppo le raffiche a 120 fps anche per eventuali problemi di surriscaldamento della circuiteria e delle memorie.
Sempre se i 120 fps sono il vero Focus di questa macchina….per me no, utili al marketing per impressionare ma utili marginalmente a un fotografo sportivo professionista che già lavora con sicurezza con raffiche da 10-20 fps
Sicuramente utile ma a piccole dosi


avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 11:23

fino a quando non vedrò un 24mpx RS che farà quella roba

Quella roba... quale? I 120fps in raw? La A1 ne fa 30 ma ha il doppio dei megapixel ed è uscita 2 anni fa, in due anni qualche progresso in termini di velocità ci sarà pur stato a prescindere dal GS o no?

Avevo lasciato passare qualche giorno prima di riscrivere sull'argomento per capire se ero io che mi stavo perdendo qualcosa oppure no. Mi rimetto in standby per vedere se emerge qualcos'altro che possa sfrugugliare la mia attenzione. Peace & Love.

(120fps RAW peraltro pressoché inutili considerando la durata della raffica prima di saturare il buffer - per tacer di cosa voglia dire trovarsi 5GB di file ad ogni singola raffica da un secondo e mezzo - ma questo è un altro discorso)

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 11:25

Il vero vantaggio di questa macchina è l'uso del flash. Da questo punto di vista è un'altra cosa rispetto a quello che c'è ora. È il vero valore aggiunto.

Riguardo il rolling shutter già ora con i normali stacked è un problema del passato. Questa sarà ancora meglio sicuramente, ma non sarà un game changer per questo.

Piuttosto la velocità. Se qualcuno ha bisogno di tutta quella velocità (non io ovviamente) allora si che gli cambia la vita.

I problemi di gd che vengono menzionati sono irrilevanti. Sugli altri sensori di gd ce n'è in abbondanza. Anche se sulla A9iii ce n'è un po' di meno sarà comunque sempre più che sufficiente.

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2023 ore 11:30

Il RS non è più un problema per A1 e Z9 non so se ancora presente su R3 per qualche scena
Sicuramente il sincro flash e' un punto a favore unico al momento
Ma non RS, anche banding (lo aveva spiegato Stefano C. che li è un problema dei schermi led), l'AF sembra in linea con le macchine top del momento.
Sti 120 fps sono così distintivi?
Sinceramente non lo so, forse per una nicchia di fotografi sportivi ma non credo sia utile per la stragrande maggioranza degli usi, se parliamo di innovazione

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 11:40

si ma anche sui flash lo ho già detto
è un grosso vantaggio ma non così grosso come qualcuno si aspetta
i flash non scattano a piena potenza a 1/80.000s ma neanche per sogno
i migliori oggi, con power bank da rete vanno a 1/1000 o giù di lì (e guardate cosa costano)


se ti puoi permettere di usarli a 1/16 - 1/32 s riesci a sfruttarli bene ed è fantastico perché congeli la scena sia con il lampo sia con l'otturatore
Se ti aspetti di andare in piena luce solare a f1.4 con la softbox e andare sopra il sole senza HSS, filtri ND etc, non lo puoi fare perché il lampo del flash dura troppo e una buona fetta di luce viene sprecata appena accorci il tempo di scatto
Soprattutto con una macchina da 250 ISO che deve per forza andare con tempi rapidi


è comunque un grande progresso, solo che appena scrivi qualcosa che non è perfetta sembri un hater sony e non puoi dirlo

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2023 ore 11:43

Stefano chiaro che parliamo di flash che per sfruttare quei tempi di sincro (1/1000-1/2000) così veloci costano botte da 10.000€
Ma si parla di macchina per utilizzi professionali e quindi ci sarà un service con flash al top delle potenze disponibili
Spero che la gente non pensi di giocarci con gli speed light

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 11:50

guarda che secondo me non è molto chiaro a molti, anche viste le risposte che mi sono arrivate

e comunque anche un semplice speedlight ne trae ottimi benefici
mediamente fin che basta 1/16 - 1/8 di potenza tutti i flash si sfruttano bene a 1/1000 1/2000 s (e probabilmente tanti anche oltre) che è tanta roba rispetto all'attuale 1/200

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2023 ore 11:52

Si ma 1/16 e 1/8 di potenza non schiarisci all'esterno in piena luce, puoi utilizzarlo in alcune scene ovviamente, come avevo detto prima mettendo il sincro fra i pro del gs

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 11:52

appunto, ma c'è gente che non se lo vuol sentire dire

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2023 ore 11:56

Ok ma tanto qui la stragrande maggioranza dei forumer a quanto ho rilevato….non pensano di comprarla.
E lo ritengo anche sensato essendo questa macchina molto specialistica e la prima proposta di digitale FF con GS
Un po' hyper hyped da parte dei fansony….ma ci sta

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 12:06

Per quanto riguarda i flash Sony scrive:
In associazione a flash Sony compatibili (viii), come HVL-F60RM2 e HVL-F46RM (venduti separatamente), è possibile sincronizzare il flash ed eseguire scatti con velocità fino a 1/80000 di secondo(vii).

(viii) È richiesto un aggiornamento del software. L'aggiornamento del software verrà diffuso simultaneamente ad ?9 III. In caso di utilizzo di velocità dell'otturatore superiori a 1/10000 di secondo, possono verificarsi variazioni della luminosità e dei colori tra uno scatto e l'altro.

PS: I detti flash sono reperibili on line:
HVL-F60RM2 si trova al prezzo minimo di 517 Euro mentre l' HVL-F46RM si trova a partire da 347 Euro...

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 12:09

se devo dirti come la penso io, nella pratica probabilmente una ammiraglia con sensore stacked da 24Mpix più tradizionale, capace di fare i 120fps raw come questa, con magari un readout da 1/400s (sicuramente raggiungibile visto che la A1 con il doppio dei Mpix fa un tempo che è meno del doppio di questo) sarebbe stata più utile

D'altra parte avrebbe mosso molto meno l'interesse mediatico
Poi onestamente a me piace la tecnologia in generale e vedere che finalmente il GS sbarca anche sulle fotocamere normali mi rende felice


Certe funzioni, tipo il tasto C5 per accelerare la raffica, il modo di scegliere la / le foto da tenere in raffica etc etc sono una ottima innovazione, che anche se non ha bisogno di HW sofisticato rende molto più utilizzabile la potenza di questa macchina


Comunque anche lato AF per me hanno fatto un altro buon progresso rispetto ad A1. è solo una impressione basata su quel che ho visto, ma per me è nettamente superiore



io sul discorso flash non insisto più, tanto vedo che il concetto non viene capito
non ho scritto da nessuna parte che i flash non sono sincronizzabili, perché tutti lo sono
Se avete flash con t0.1 (ma anche 05.) da 1/80.000s a tutta potenza beati voi

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 12:12

No aspetta …
In pieno sole si usa la massima potenza perché altrimenti NON basta la potenza
Un Profoto da 500 watt se gli cacci un diffusore hai già perso 1 stop o 1 stop e mezzo
La durata non ha nulla a che vedere con la potenza … anzi se un flash fosse così lento da scattare ad 1/1000 vuol dire che potresti dimezzare il tempo di sync
C e solo 7n marchio che produce flash “lenti” proprio per permettere di scattare con molti tempi è tedesco e mi sfugge il nome

Il fatto di poter stare ad 1/2000 ed avere tutta la potenza flash serve proprio per scattare in esterna ad ampie aperture ed in questo caso anche per congelare

In hss si perde tantissima potenza e non basterebbero flash portatili



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me