RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fermento in casa Harman - Ilford: nuovo prodotto dall'1 dicembre


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » Fermento in casa Harman - Ilford: nuovo prodotto dall'1 dicembre





avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 16:31

Al di là delle tante parole dette e lasciate al vento,
se questa è la pellicola di cui si parla, ne deve ancora mangiare di pane per crescere.
A parte il fatto che harman dichiara per caratteristica un risultato inaspettato, e di una esposizione accurata per salvaguardare i toni medi, se si guardano poi gli esempi scattati, risulta una pellicola che va verso un risultato tipico del process color, ma allora tanto vale fare un process color tradizionale. Forse l'aspettativa è di catturare un mercato giovane che di pellicola ne sa poco, ma voglioso di sperimentare cose nuove come risultato.
Insomma alte-luci/bianchi invasione di giallo/arancio neri che appena sovraesposti diventano verdi, mezzi toni poco controllabili e un incarnato che lascia a desiderare per non dire di peggio.
Alla fine una pellicola per giocare più che per capire e studiare l'analogico.

Comunque lontana anni luce sia da Kodak che da Fuji

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 18:11

Al di là delle tante parole dette e lasciate al vento,
se questa è la pellicola di cui si parla, ne deve ancora mangiare di pane per crescere.


scusa ma a quel link vedo solo il video promozionale, non vedo foto campione, o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 20:12

@Black Imp

Basta far girare la rotella del mouse e andare in fondo alla pagina MrGreenMrGreenMrGreen

C'è anche un video di YouTube che è tanto marketing e qui un altro che inquadra meglio il target. Poi di video su YouTube ce ne sono parecchi.
C'è anche Instagram insomma se si cerca si trova un mare di cose.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 20:39

C'è anche una recensione che mi trova perfettamente d'accordo.
Troppo pesante in tutto, contrasti, grana, colore pesantemente alterato.
Insomma se si vuole lanciare una moda ok visto che hanno anche prodotto una fotocamera da pochi dollari.

Dopo 13 pagine e un anno dal lancio mi sembrava doveroso scrivere qualcosa di inerente al 3D.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 21:53

Basta far girare la rotella del mouse e andare in fondo alla pagina


l'ho fatto e ho visto solo il video. per quello ti ho scritto. Adesso ci sono riuscito: bisogna lottare con le animazioni che ti impediscono di scendere.

C'è anche Instagram insomma se si cerca si trova un mare di cose.


si si ma non muoio dalla voglia di dedicare a questa azienda mezzo minuto in più del mio tempo. Possono fallire domani.
La pellicola... mah può piacere a chi ha fatto foto demmerdah per anni con il cellulare e rese "vintage" con l'effetto sbiadente, contrastante, sgranante: così il fatto che fossero foto demmerdah trovava quasi una giustificazione nello stile vintage.
In certe scene senza troppo contrasto, con luci intime, è anche gradevole comunque.

Per il resto è difficile giustificare investimenti di questo tipo. Chi è disposto a prendere questo prodotto vive di mode e tra un anno questa moda del ritorno alla pellicola è già morta. Rimarrà l'interesse di una nicchia per prodotti che da sempre sono più caratterizzanti e piacciono indipendentemente dalle mode come certe pellicole b&n che ci si può sviluppare più facilmente da soli.
Pérché non producono una infrared per esempio?
Mah. In ogni caso è un prodotto sicuramente non anonimo anche se imita molto in peggio la Portra

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 21:59

Un pericoloso rivale per le pellicole di LomographyMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 11:49

risulta una pellicola che va verso un risultato tipico del process color, ma allora tanto vale fare un process color tradizionale. Forse l'aspettativa è di catturare un mercato giovane che di pellicola ne sa poco, ma voglioso di sperimentare cose nuove come risultato.

no, l'aspettativa è di fare una c41 tradizionale.
La strada per farlo partendo da zero è però lunga e molto costosa quindi hanno preso la xp2, ci hanno aggiunto qualche copulante, hanno ottenuto un risultato minimamente decente, hanno iniziato a venderla per rientrare un po' delle spese fatte. Ora gli manca di capire come stendere più strati di emulsione con le macchine che hanno, trovare le formule giuste per gli strati raffinando la resa, trovare la giusta maschera arancio.

Sicuramente le aspettative del mercato sulle pellicole strane aiutano la vendita di questa beta, trent'anni fa un produttore i costi di r&d se li doveva mangiare. E comunque il colore lo stendevano in tipo 10 produttori forse, tanto per capire quanto è una sfida semplice.

I giovinastri che non capiscono un c a z z o e quindi comprano le cose senza senso è una vulgata che tanto piace al forum (che era giovane nel 1967) ma che c'entra ben poco. Perché? guardateli i video per giovinastri, vedete che pellicole usano e raccomandano. Credete forse che la mancanza di portra dagli scaffali sia per merito dei forumisti qua sopra? quelli guardano i datasheet salvati nel 1985 e confrontano le linee/mm e gli mtf, mica fanno foto.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 11:49

Mah, francamente questa non è una pellicola, è solo la CARICATURA di una pellicola, pure di bassa lega.
Diciamoci le cose come stanno: questi speculatori di bassissima lega non fanno un favore alla pellicola, tutt'altro anzi, questi tapini finiscono per annegarla del tutto la pellicola perché si limitano unicamente a esaltarne i difetti; è gentaglia che sfrutta semplicemente un momento più o meno favorevole, si limitano a dare in pasto a internet quello che il volgo chiede e poi, passata la moda del momento, si ritirano lasciando dietro di loro solo un cumulo di rovine fumanti.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 13:41

olè !

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 13:57

Basta guardare i loro video di propaganda per capire a chi si rivolgono.
Con lo stesso brand hanno prodotto una fotocamera da pochi dollari e chiaramente per farla diventare la fotocamera che meglio sfrutta questa pellicola (come vorrebbero far sembrare).

Comunque basta seguire la storia per capire come poi si trasforma un brand.
Nata nel 1879 nasce Britannia Works Companyda fondata da: Alfred Hugh Harman nel centro di Ilford quartiere del NordEst di Londra e nel 1902 cambia nome in Ilford. Nel 1989 Ilford viene acquisita dalla compagnia statunitense International Paper, proprietaria dell'azienda di produzione di materiali grafici Anitec e nel 1990 diventa Ilford Anitec dalla loro fusione. Nel 2004 la società venne messa sotto amministrazione controllata. L'azienda fu oggetto di un management buyout, che portò alla nascita dell'azienda Harman Technology Ltd nel mese di febbraio 2005. Ora la società si chiama: Ilford Photo e si specializza in prodotti in B/N di alta qualità. La parte svizzera della società è stata acquistata dalla Oji Paper Company of Japan nel luglio 2005 e dalla Partners LLP nel maggio 2010 producendo stampanti a getto d'inchiostro e a colori sotto con il nome di Ilford Imaging Switzerland GmbH, prima di dichiarare fallimento il 9 dicembre 2013.
Il 14 settembre 2015, Ilford Photo ha annunciato che Harman Technology è stata acquisita da Pemberstone Ventures Limited per una cifra non dichiarata.

Ora sembra evidente, che tutta la storia non è mai stata caratterizzata da una grande ricerca tecnologica (tranne in un brevi periodi) , ma è stata sempre oggetto di fallimenti e/o trasformazioni per ragioni finanziarie. Pemberstone Ventures Limited mantiene solo il nome attuale, cosa ci stia dietro è altra cosa.

Ed ora si viene a dire che l'aspettativa è fare una c41 tradizionale?
Visto la storia del brand l'aspettativa potrebbe essere quella di non fallire nel giro di 5/10 anni.

Ora gli manca di capire come stendere più strati di emulsione con le macchine che hanno, trovare le formule giuste per gli strati raffinando la resa, trovare la giusta maschera arancio.
cioè tutto quello che servirebbe per fare una pellicola decente MrGreen


avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 14:11

Pemberstone Ventures Limited mantiene solo il nome attuale, cosa ci stia dietro è altra cosa.
non è cosa inusuale che aziende vengano compravendute, non vedo che cosa ci sia di strano? Che cosa dovrebbe esserci dietro al nome, come dici tu? La fabbrica, che è tutt'ora attiva, è un'azienda che produce pellicole e carte, non vedo che altro dovrebbe esserci di così strano o misterioso come vorresti lasciare intendere.
Che Po in passato non sia mai stata caratterizzata da ricerca e innovazione... meglio sorvolare su tale affermazione, visto che parliamo di una delle 3 maggiori industrie nel campo della fotografia tradizionale (E porre quella attualmente che se la passa meglio e ha più prodotti in tale settore).

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 14:39

La storia di Ilford è stata basata sul B/N e sui prodotti per il B/N, sul colore non aveva nulla di eccezionale.
Negli anni 70/80 la Ilford di Origgio la visitavo mensilmente per HP4 e HP5 che tiravo a 1600 ASA.
Avevo tutte le tabelle tecniche aggiornate, quindi lo so cosa ha fatto a livello di ricerca ma sul B/N.
Poi la storia del brand è la base per capire la sua solidità. Quindi visto che qui si parla di Colore e non di B/N.
Poi che un'azienda compri un'altra azienda sia una prassi comune, ok ma poi quale sia il futuro dell'azienda acquisita è tutto da vedere nella sua storia e il tempo sarà giudice di questo.

Per adesso questa pellicola ad un anno della sua commercializzazione, non è che sia da poter affiancare ad altre pellicole c41 tradizionali. Visto come si sta piazzando il brand e le sue comunicazioni, sembra più una pellicola del momento sia come qualità che come usabilità. Insomma un prodotto che tenta di vendersi in una nicchia di giovani che cercano risultati non controllabili solo per quel periodo che ritengono di usarla e poi passare ad altro. Questo con l'innovazione ha poco a che fare. Forse sarebbe meglio parlare di Ferrania più che di Ilford nel discorso produzione di pellicole.


avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 18:03

Poi la storia del brand è la base per capire la sua solidità.

cioè un'azienda che non ha mai smesso di credere nella pellicola, anche quando tutti stavano dismettendo la qualunque, e che continua ogni anno a fare gli ordini speciali in formati improbabili e certo ben poco remunerativi.
Se vi prendeste il disturbo di guardare i bilanci o le comunicazioni aziendali capireste anche che ultimamente stanno decentemente dal punto di vista economico (da cui lo sviluppo della colore e anche l'ingrandimento dello stabilimento).
Io dico azienda della madonna e da baciarsi i gomiti, probabilmente assieme a lomography i due che hanno permesso alla pellicola di sopravvivere.

Ma fate pure gli snob dei miei maroni ricordando di quando decenni fa facevate chissà cosa, vai.


avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 19:30

Insomma un prodotto che tenta di vendersi in una nicchia di giovani che cercano risultati non controllabili solo per quel periodo che ritengono di usarla e poi passare ad altro.


Ecco perchè ho comprato il pack da 10 MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Sono giovine ! MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 20:12

abbastanza tipica dell'italico provincialismo, la critica negativa ad Ilford; come minimo ingenerosa. Società che da un secolo e mezzo, tra varie vicissitudini fusione/acquisizioni etc etc, è un punto di riferimento nella produzione di consumabili fotografici.

Del resto chi non si ricorda le pesantissime critiche (a sfiorare quasi il penale) a Ferrania Film???



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me