| inviato il 09 Novembre 2023 ore 13:46
“ Se solo sony facesse il tc multiplo brevettato da canon sarebbe una svolta. In viaggio rispetto allo zoom mi offrità un 300 ..a 2.8 quindi ben altro stacco, 420 f4…idem, e 600 comunque più luminoso….e tutto con un peso ancora più basso! L'unico problema è la rottura di infilare i TC, averne uno con le tre posizioni 0, 1.4, 2….ah che spettacolo… „ sarebbe spettacolare, si compra il 300 f2,8 e si zoomma con i moltiplicatori. Ma canon l'ha mai fatto questo moltiplicatore ? |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 14:03
Se avesse avuto il tc incorporato, non pesava 1.4kg. Le altre lenti, so' boni tutti... |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 14:04
Non credo sia semplice in un tc unico avere la funzione zero moltiplicazione poi 1,4X e poi 2X con tre click a me pare una cosa un po' buttata li tanto per parlare più che un possibile progetto comunque detto così a sensazione |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 14:13
Mi pare che si parlasse di un brevetto di canon…di un tc “zoom”, poi quanto sia vero non ho idea mi pare fosse qualcosa riportato da canon rumors. Che canon avesse presentato un brevetto per un obiettivo con doppio tc integrato ne sono certo, su quello zoom….boh. Va tenuto conto che a 0x dovrebbe comunque aver delle lenti per “normalizzare” lo spostamento dal piano focale. |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 14:21
“ L'unico problema è la rottura di infilare i TC, averne uno con le tre posizioni 0, 1.4, 2….ah che spettacolo… „ Praticamente... uno zoom! |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 14:27
Beh sarebbe una via di mezzo. Avrebbe una parte della duttilità di uno zoom …ma non tutta, e la qualità del fisso..ma non tutta perché a 0x ci sarebbe comunque vetro in più.. Sinceramente non so se il tc zoom fosse una ipotesi reale o solo un clickbait. |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 14:31
“ averne uno con le tre posizioni 0, 1.4, 2….ah che spettacolo… „ un po un Tri-Elmar AF e tele... |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 16:05
Se posso credo che su questo 300 sarebbe stato più interessante vedere un 1,4X come ha Nikon integrato , perché penso in una focale del genere sia più utile rispetto per es ad un 600 , ovviamente tutto opinabile. Si lo so maggiori costi sicuramente e forse perdita anche della dimensione |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 18:35
Mago sicuramente la dimensione sarebbe stata maggiore, ovviamente anche il peso, ma in teoria di qualcosa come 200g. D'altra parte con il tc incorporato sarebbe anche possibile usare i due tc in combinazione….altrimenti impossibile. Io lo avrei preferito sicuramente, prezzo ovviamente più alto di almeno 1000-1500€….ma lo avrei preferito comunque. Probabilmente vuoi per tirare fuori il record, vuoi per costare meno e trovare più acquirenti…lo hanno fatto così. Meno male che comunque lo hanno fatto ! Mai ki sarebbe venuto in mente di prendere un 300…ma con sto peso! |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 21:00
Si lo so maggiori costi sicuramente e forse perdita anche della dimensione ********************************* Certamente le dimensioni sarebbero aumentate amico mio, e non di poco visto che un extender 1,4 X è lungo almeno tre centimetri, forse quattro, ma il problema non è neanche questo, il problema vero è che ci mancava lo spazio dove inserirlo. In altre parole questo obiettivo ha 21 lenti, ovviamente la prima e la seconda sono di grande diametro e probabilmente la terzo ha un diametro medio, poi c'è un sacco di spazio vuoto e poi ancora ci sono 18 lenti, di piccolo diametro ma poste praticamente una sull'altra... dove lo andavano a trovare lo spazio per inserire le altre cinque lenti dell'extender? |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 21:07
Infatti lo schema non poteva essere uguale. |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 21:11
sarebbe spettacolare, si compra il 300 f2,8 e si zoomma con i moltiplicatori. Ma canon l'ha mai fatto questo moltiplicatore? ***************************** E per montarlo dove... sugli EF lll allungati o sulle versioni moltiplicate nel prezzo, prima ancora che nella focale? Quando faranno, se li faranno, i nuovi tele RF che siano però NUOVI e non già gli EF raffazzonati forse, io non ci credo, faranno l'extender zoom. Ma comunque non è una cosa di subito... attenderanno le prossime mosse di Nikon e Sony e quando il line-up di queste sarà concluso, quindi non prima che siano trascorsi almeno due o tre anni, caleranno le novità: 250/2 - 400/2,8 - 600/4 e 800/5,6 tutti, manco a dirlo, con l'extender serie L incorporato! O addirittura col doppio extender serie L incorporato. Per adesso quindi ci si dovrà accontentare del 100-300/2,8 e del 200-500/4. |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 21:19
Nuove mosse di Nikon? Ma se ha appena fatto i loro nuovi supertele Z, Canon i nuovi RF li farà entro 2-3 anni. Sony possibile anche. |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 22:10
Secondo voi , cosi per ipotizzare , stante il risultato raggiunto come peso in questa lente un eventuale prossimo futuro 600 f4 potrebbe attestarsi sui 2kg e500 o sto dicendo una fesseria e ancora Sony potrebbe produrre un 800 visto che sia Nikon che Canon li presentano a catalogo , personalmente l 800 mi ha sempre attirato come focale anche se vedo non essere molto ambita . |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 22:20
Mago levare altro mezzo kg al 600 mi pare arduo, dovrebbero arretrare ancora di più lo schema…e non ci sta molto spazio, usare più vetri speciali …e già ne usano una marea…difficile da sapere ma la vedo molto dura. Sull'800 chi lo sa, alla fine il 600gm l'1.4x nemmeno lo sente…però penso ci sia spazio per sony, vuoi per un gm che per un G. Una delle cose che manca a sony sono le lenti diffrattive, visto quel che fa con i vetri standard…sarei veramente curioso….soprattutto per i costi. Se vai a vedere questo 300 con 2x non costa molto più del pf…ed è 5.6….e pesa poco di più! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |