RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale fotografia è vera arte? A. Adams, Salgado, McCurry Guidi, Krims, Araki


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quale fotografia è vera arte? A. Adams, Salgado, McCurry Guidi, Krims, Araki





avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 17:26

Si quelli li ho notati anche io, ma mi chiedo se siano sufficienti poi a giustificare la levatura di artista nazionale e/o internazionale che è riconosciuta a Guidi.


avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 17:27

No, no non buttiamola in caciara, non è questione di sponsor.
O se fosse così sarebbe da provare, in ambito universitario e accademico gli sponsor esistono eccome.

Che Guidi appartenga a un ambiente intellettuale è fuori discussione.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 17:31

non sono qui a giudicare se l opera di Guidi sia Arte, né tantomeno quella di Michelangelo o Caravaggio, per i quali molto spesso si confonde l Arte con la tecnica, perché per il 99% delle persone solo la tecnica è intellegibile…eppure ci son pittori delle varie scuole di grandi “artisti” che al profano sembrano bravi uguale ai loro maestri pur se sconosciuti.

aria fritta lo è sicuramente per chi si limita al risultato, per chi resta convinto che il pensiero filosofico sia una perdita di tempo e non ha provato (per vari e legittimi motivi personali) cosa può voler dire l innalzamento dello stato di coscienza

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 17:34

Ho visto solo ora il post e, seppure in grave ritardo, dico la mia...Tutti grandi fotografi quelli citati ma io adoro Elliott Erwitt per la sua ironia e genialita'! Degli italiani mi piace la capacita' di documentare di Alex Majoli (non so se qualcuno li ha citati prima...). Buona serata a tutti

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 17:38

Daccordo, ma.....

mettiamo un fine pensatore, un filosofo di grandi concetti.
Mettiamo che questo uomo sicuramente grande nel suo ambito non ha mai fatto una foto in vita sua,
mettiamo che una mattina gli regalano una A9III con un 35mm e comincia a scattare fuori casa sua pali della luce, fili, macchina parcheggiate, poi mettiamo che pubblica le foto e dice che lo fa per atto personale di preghiera, momento intimo, la replica della realtà......

chiaro dove voglio arrivare. L'opera di quest'uomo è grande perchè è una grande opera, o perchè lìha fatta uno che ha una posizione intellettualmente riconosciuta?

Se Barack Obama comincia a fare foto street secondo voi poi le sue opere avranno rilevanza e verranno pubblicate, magari con critiche positive?

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 17:43

Ma voi cosa ne pensate dell'intervista a Guidi?


Sulla fotografia ammetto di essere un po' esterofilo: di quell'intervista a Guidi mi incuriosiva, e volevo leggere per intero, soprattutto il passaggio sulla sua divergenza di vedute rispetto a Ghirri su Shore e Meyerowitz.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 17:44

@Jazzcocks le parole - che peraltro in questo come in altri casi tentano solo di provar a spiegare e descrivere ciò che non può essere inserito in nessuno schema conoscibile - non bastano certo per classificare qualcuno artista o la sua opera come Arte.

Certo è che c è un qualcosa che all interno dell opera comunica con più o meno “potenza” e sveglia all interno dell osservatore un movimento incontrollato…come se comunicasse autonomamente e che possa entrare in empatia con alcuni (non tutti) osservatori; beh questa vita autonoma dell arte ha già di per se un contenuto ulteriore e misterioso rispetto alla semplice bellezza estetica.

Spiego con l effetto “finestra”:

Una cosa o un paesaggio sono tali per tutti; tecnicamente potremmo saper riprodurre la miglior gamma dinamica o scegliere la migliore luce….ma ad esser bello sarà solo ciò che viene riprodotto.
L Arte deve esser qualcosa di più di questa tecnica; ci dev esser l animo del fotografo ed il suo vissuto unico; non è mai “copia”.
Essendo portatrice di una Visione unica, questa può in qualche modo comunicare con l osservatore che può scorgerla perché la contempla e non la “consuma” semplicemente.

È complesso da spiegare in un mondo che oggi fagocita ogni cosa avidamente alla massima velocità.
Per questo molto autori usano degli “stratagemmi” per liberarsi da questa routine, dai preconcetti di tempo cultura e materia. Spesso si adopera la solitudine per la contemplazione, l estraniazione…
oppure l utilizzo di mezzi più complessi (fotocamere meccaniche, ottiche fisse, percorsi fisicamente stancanti, autoisolamento)…tutto per tentare di entrare in contatto con se stessi e depurare la Visione e renderla unica e originale…

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 17:48

Non se ne esce.
Paul McCartney è a mio avviso uno dei più grandi musicisti/autori degli ultimi 60 anni. E' un artista, non ci piove.
Però tre-quattro dischi veramente brutti ed × li ha fatti in carriera.
Possiamo dire che sono dischi di merda o dobbiamo dire che, essendo di Paul McCartney, sono comunque pregevoli e degni di attenzione? Giudico l'opera? Premio il percorso?

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 17:53

Michelangelo, Caravaggio, Rembrandt erano artisti.

Il più grande denominatore comune è che sono tutti morti.
Ma per fortuna le loro opere resistono, altrimenti le folle di turisti non saprebbero dove mettersi in fila mentre riflettono sul senso della vita e sulla cena.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 17:53

@jazzcocks capisco cosa intendi

non basta essere famosi o filosofi per aver piena coscienza del sè; con una A9III in mano così come non si diventa fotografi non si diventa necessariamente nemmeno artisti.

Ma teoricamente un artista può fare arte con una R10 anche senza saper fotografare tecnicamente bene come molti qui sul forum.

Difficile dire quando e come ciò può accadere ma l estetica e la tecnica fine a se stessa sono spesso il più grosso limite…per questo molti artisti si isolano.
Estetica e tecnica sono spesso essenziali oggi in campo lavorativo e il perfezionamento rapidissimo che si vede nelle immagini comporta l attitudine a ricercare di riprodurre sempre le stesse immagini considerate “belle” e “perfette”, continuando a migliorarne estetica e tecnica ma con l oggettiva conseguenza di sembrar quasi sempre tutte uguali

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 17:57

@Luca il fatto che hai prodotto “Arte” non significa per forza che ogni cosa che fai debba rientrare sotto questo nome

E ciò vale tanto per McCartney quanto per Monet; anzi spesso proprio l asservimento dell Arte al guadagno economico o alla notorietà comporta il suo venir meno.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 17:59

Paul MC non si discute, talento innato soprattutto in coppia con Lennon. E con i Beatles ha definito la musica popolare del 900.
L'opera dei Beatles è grande anche senza riferimenti agli autori. Assolutamente. Certo dischi brutte e pure markette ci possono essere, ma non lo intaccano .

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 18:03

L'opera di quest'uomo è grande perchè è una grande opera, o perchè lìha fatta uno che ha una posizione intellettualmente riconosciuta?


Normalmente dovrebbe essere la prima, ....purtrippo è sempre la seconda a vincere.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 18:05

Difficile dire quando e come ciò può accadere ma l estetica e la tecnica fine a se stessa sono spesso il più grosso limite…per questo molti artisti si isolano.
Estetica e tecnica sono spesso essenziali oggi in campo lavorativo e il perfezionamento rapidissimo che si vede nelle immagini comporta l attitudine a ricercare di riprodurre sempre le stesse immagini considerate “belle” e “perfette”, continuando a migliorarne estetica e tecnica ma con l oggettiva conseguenza di sembrar quasi sempre tutte uguali

Altra ovvietà che però si fa "stranamente" fatica a capire.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 18:07

Per me è arte quando l'osservazione da parte dell'uomo della strada di un opera fatta dall'artista cre allo stesso, uno stato emozionale che è proprio uguale a quello che si proponeva l'artista di trasmettere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me