| inviato il 02 Novembre 2023 ore 11:33
Ma Bacchio non capisco. Non hai mica sette corpi? Portati due corpi con le due lenti montate e fine. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 11:35
“ Ma io vedo che non c'è niente di cui lamentarsi : Canon fa lenti da 20k euro e queste lenti economiche per chi non ha intenzione di spendere cifre alte. Quindi c'è l'imbarazzo della scelta. „ Siamo nel campo delle preferenze personali, per cui è tutto relativo. A mio avviso tra una serie di fissi e zoom dai tanti compromessi da 800- 2000 E ed una serie di fissi perfetti a 13-14000 E c'è un bel buco in mezzo. L'unico che un pò si piazza in mezzo è il 100-500, e forse ormai da molti è considerato uno dei migliori zoom per la naturalistica. Servirebbe qualcosa di complementare e con minori compromessi, meglio se molto specialistico e dedicato (es. fissi), sui 3000-6000 E. E va bene dire che ci sono i vecchi EF da adattare, ma se poi Canon li sottopone ad obsolescenza programmata togliendoli dall'assistenza... un pò mi girano le scatole! Non si romperanno mai, ma se si rompono son sempre 5000-6000 E di fermacarte. E poi, non è un'opzione ricevibile quella dell'usato fuori assistenza in un sistema come quello di una casa come Canon, come utente mi aspetto delle alternative in produzioni ed attuali. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 11:40
“ Nessuno ha sottolineato una cosa a mio avviso determinante. Io spesso al mio capanno porto il 600/4 II ....non vi dico le imprecazioni quando mi si presenta lo Sparviere a 5-6m...non ci sta nel 600. Ho anche il 100-400 II col X1,4 incollato e ovviamente, quando ho questo, lo sparviere si posa a 15m ! Ora con questo 200-800 che ho già prenotato/ordinato, la foto la porterei a casa comunque , non bella come col 600? Pazienza, tra una foto e un'incazzatura ho scelto ! „ e ma Angelo... con questo ora che passi da 200 a 800 lo sparviere te lo sei giocato! non hanno ancora detto che lo zoom esterno è lento, troppo lungo come escursione, duro, molle, così/così... non fa il caffé?!? |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 11:40
Ztt Il sensore della 90d è quello della r7 di cui parla mulinai In certi ambienti un passeriforme a 15 mt è la prassi, se non vuoi iniziare a usare tecniche illegali.. E poi sinceramente credo che dare un pochino di respiro a sti soggetti evitando le fototessere male non fa.. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 11:42
“ Siamo nel campo delle preferenze personali, per cui è tutto relativo. A mio avviso tra una serie di fissi e zoom dai tanti compromessi da 800- 2000 E ed una serie di fissi perfetti a 13-14000 E c'è un bel buco in mezzo. L'unico che un pò si piazza in mezzo è il 100-500, e forse ormai da molti è considerato uno dei migliori zoom per la naturalistica. Servirebbe qualcosa di complementare e con minori compromessi, meglio se molto specialistico e dedicato (es. fissi), sui 3000-6000 E. E va bene dire che ci sono i vecchi EF da adattare, ma se poi Canon li sottopone ad obsolescenza programmata togliendoli dall'assistenza... un pò mi girano le scatole! Non si romperanno mai, ma se si rompono son sempre 5000-6000 E di fermacarte. „ Concordo |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 11:54
“ Per il resto se siete pro „ Una domanda, ma pro di avifauna ne abbiamo in questo forum Gianpietro? O basta essere proprietari di lenti da 10/15 K per essere definiti pro? Qui dentro quanti campano di fotografia naturalistica? Io ne conosco solo uno tra i miei contatti e deve mettere dentro molti altri generi per non morire di fame e ovviamente non è iscritto a Juza . |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 11:56
“ Ma io vedo che non c'è niente di cui lamentarsi : Canon fa lenti da 20k euro e queste lenti economiche per chi non ha intenzione di spendere cifre alte. „ Lenti economiche? 2500 euro? Certo, ci sono lenti da 20.000 ma allora sono economiche anche quelle, se le paragoniamo a lenti da 100.000 euro |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 11:58
In italia chi campa di fotografia naturalistica (e solo di quella) si conta sulle dita di, massimo, 2 mani |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 11:59
“ e ma Angelo... con questo ora che passi da 200 a 800 lo sparviere te lo sei giocato! non hanno ancora detto che lo zoom esterno è lento, troppo lungo come escursione, duro, molle, così/così... non fa il caffé?!? „ Arriva sicuro anche questa bidonata, ne sono certo ! |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 12:00
“ Lenti economiche? 2500 euro? „ @Goatto se guardi i prezzi di listino di tutti i brand i vari 100-400/100-500, 24-70/70-200 che in un tempo recente erano un pò più accessibili una lente zoom di quella portata a €2500 è obiettivamente economica |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 12:01
Che lo zoom esteno nel capanno sia un ulteriore elemento di disturbo non è una bidonata, è fattuale |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 12:06
Scusate ma quanto deve supportare ste lenti Canon? 30 anni? |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 12:07
“ @Goatto se guardi i prezzi di listino di tutti i brand i vari 100-400/100-500, 24-70/70-200 che in un tempo recente erano un pò più accessibili una lente zoom di quella portata a €2500 è obiettivamente economica „ Di "obiettivo" c'è poco 2500 euro non è economico, poi se diciamo che è tutto caro va bene, ma viaggiamo su cifre davvero alte. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 12:09
Si ma alla DISINFORMAZIONE deve esserci un limite! Non c'è NESSUN buco! Per Canon le EF sono NATIVE e con RF fa cose DIVERSE! Chi ha altre esigenze, compra le EF, PUNTO! Ci stanno il 300 f2,8 ed il 400 DO che sono ATTUALI ed ASSISTITI, al top in tutto, anche duplicati. Nuovi a 6/7k, usati alla metà, NON bastano nemmeno questi? Un 800 f8, dall'AF VELOCISSIMO e 2,5 Kg di peso? Poi cosa si vuole? |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 12:09
“ Una domanda, ma pro di avifauna ne abbiamo in questo forum Gianpietro? O basta essere proprietari di lenti da 10/15 K per essere definiti pro? „ sarei curioso anch'io di vedere tutti questi pro in azione |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |