JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il bello della fotografia è che è dannatamente mitopoietica: c'è il mito dell'ottica fissa, il mito dello sfocatone, il mito del tale o tal'altro brand, il mito della pellicola, il mito dell'autofocus superperformante, il mito delle vecchie ottiche manuali ecc. ecc. Per ogni mito ovviamente c'è anche il mito opposto.
Se così non fosse, i forum di fotografia sarebbero dei luoghi virtuali completamente vuoti
Ma quando sui forum i miti portano i rispettivi sostenitori a degli scontri come fossero galli da combattimento lasciando sul campo penne e bannazioni la fotografia è ancora mitopoetica o passa in altra fascia?
Per quanto mi riguarda non c'è nessuno scontro, ho spiegato perché uso più volentieri un'ottica fissa rispetto ad uno zoom e cerco sempre di mantenere il massimo rispetto delle opinioni altrui. Chiaramente quando mi sento dire che il crop non è fotografia, mi sembra un'opinione molto forte e cerco di far presente la mia.
Comunque nessun mito, semplice preferenza, ho qualche zoom anche io e li uso!
Se io scatto le foto quadrate e il mio sensore è rettangolare, devo per forza croppare. Che male ci sarebbe? Se avessi una macchina da 1000mpx uscirei solo con un 9mm (no va beh non è vero però non vedo che male ci sarebbe). Se potessi schioccare le dita e esser in cima a una montagna per scattare il tramonto più bello della mia vita lo farei e credo lo farebbero tutti, altrimenti iniziamo col solito “prima era meglio”: la pellicola era meglio del digitale, il fuoco manuale meglio dell'automatico, i cavalli erano meglio delle macchine, le chitarre acustiche meglio delle elettriche, i dipinti meglio delle fotografie… Non capisco perché su certe cose la tecnologia è una manna mentre per altre una sciagura.
P.S. sì lo so, siamo OT ma è sempre così: uno fa una domanda poi si parte per la tangente e ciao. Ma è bello così l'autore non saprà quale lente prendere ma avrà letto tanta filosofia fotografica
“ Per quanto mi riguarda non c'è nessuno scontro, ho spiegato perché uso più volentieri un'ottica fissa rispetto ad uno zoom e cerco sempre di mantenere il massimo rispetto delle opinioni altrui. „
Ovviamente non era riferito a questa discussione, era in risposta a Massiska dove diceva:
“ Se così non fosse, i forum di fotografia sarebbero dei luoghi virtuali completamente vuoti „
Alcune discussioni dove approdano certi fan boy ci sono eccome gli scontri
Sul fatto dei fissi oramai sono quasi totalmente convertito, i variabili venduti tutti e tenuto solo un 70/200 2.8 che in certe occasioni particolari racchiude delle focali ideali,
negli anni presi un po' per volta tra nuovi, usati, autofocus, micro e manuali il guppo dei fissi è attualmente a 20 pezzi da 24 a 500mm , alcuni li uso e altri li tiro fuori ogni tanto per sola pulizia e non li venderò.
user172585
inviato il 03 Novembre 2023 ore 23:43
Lo scontro è inevitabile perché si instaurano meccanismi di identità sociale: io faccio parte del gruppo di chi predilige l'uso degli zoom (faccio un esempio) e quindi mi trovo a dover difendere le mie posizioni: Quando si crea un "noi", automaticamente oltre il perimetro del "noi" c'è un "loro".
Quello che intelligentemente bisogna capire è che nessuno è portatore di verità assolute e valide per tutti, quindi capire che ciò che funziona per me non necessariamente funziona per altri. E questo è l'aspetto più difficile della faccenda!
Considerate che quotidianamente affrontiamo situazioni di questo tipo, il più delle volte senza rendercene conto e non necessariamente alimentando animate discussioni nei forum
IMHO, Questa necessità di collegare la possibilità di realizzare una buona fotografia a dei freddi numeri (28mm, f2.8, 60 megapixel, 117x76x36, 319gr, formato 24x36 e/o altri), non la trovo affatto "formativa". Molto meglio agire in modo inverso, tenendo dei numeri in mano ottenere un buon risultato. IMHO.
Lo zoom ha, semplicemente, molte focali nel suo range. Per cui rende meno facile l'identificazione del dove stare e che focale usare per una determinata scena. Rende solo le cose più complesse. Ma se si ha la capacità di usarlo le può rendere anche molto più semplici.
Io personalmente, non sono abbastanza bravo da riuscire a mettere insieme tutte quelle variabili, per cui mi limito a selezionare alcune focali ed usare quelle. Da una decina di anni uso le stesse 3-4 focali e penso di conoscerle abbastanza bene da riuscire a gestirle con una discreta facilità. Poi man mano aggiungo e imparo altro. Invidio cho riesce a fare tutto con la "triade". Io non ci riesco.
“ Meglio andare più volte in uno stesso luogo ma con ottiche diverse oppure recarsi in posti diversi ma con la stessa ottica? „
Se porti un'ottica sola deve essere adatta al luogo: ci sono dei posti dove se vai con un grandangolo non cavi un ragno da un buco mentre con un tele fai un mucchio di foto, e altri dove succede esattamente il contrario. Però le cose possono cambiare a seconda del meteo.
Ora la moda è avere un corpo con 50 mpx e usare un 28mm e croppare fino alla focale 50mm....io preferisco i 20/25 mpx e cromare quel minimo indispensabile per fare una correzione. ***************************
Io invece preferisco avere 50 megapixel e sfruttarli tutti
Io sono un fanboy delle megapixellate per cui il crop non va mai sotto ai 30 Mpixel, però anche con un sensore meno denso, se occorre per comporre come piace a me, un crop ci sta sempre. *************************
C'è una contraddizione di fondo in questa tua affermazione Pierino: se sei un fan boy dei sensori ad alta risoluzione, come lo sono io delle pellicole ad alta risoluzione, significa che apprezzi il dettaglio... e con il ritaglio il dettaglio si perde
Molto semplicemente il crop fa perdere qualità e risoluzione: è solo questo il problema. Ovviamente un leggero crop va bene, ma se con il crop uno vuole far diventare un 16mm un 300mm, allora direi che ha sbagliato focale. **********************************
Precisamente.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.