RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fuji sospende gli ordini di x-t5 e x-s20


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » fuji sospende gli ordini di x-t5 e x-s20





avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2023 ore 11:36

Infatti, qui ci sono le caratteristiche del 35 f1.4 che hanno un'impronta tutta loro, un xtrans e altre caratteristiche oltre al sensore. Sarò pazzo o vittima di suggestione ma io vedo delle differenze tra come legge la luce una fuji xe3 e una nikon z6 (cito queste perché ce le ho) e cambia ancora a seconda delle ottiche che ci metto davanti. Ma non è una questione di qualità che è già tantissima rispetto a quello che mi serve, mica facciamo i falsari di quadri o banconote! Penso che sia una questione di gusti. Adoro il 35 f1.4 come adoro il nikon z 24-120 ma sono due cose completamente diverse! A mio parere paragonare i sensori è come paragonare le scarpe di un centometrista e basarsi solo su quelle per sostenere che un atleta corre più veloce.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2023 ore 12:50

Roby ti rispondo volentieri (tra le righe)

<<in cosa ti avvantaggia il sensore da 40mp, dato che poi devi anche intervenire per ammorbidirle un po?>>

No, l'eccessiva risolvenza si risolve con un paio di passaggi di semplice applicazione e quindi quando serve (magari nei crop) ce l'hai, la sfrutti e non la devi ridurre.

<<Non avrebbe piu senso il semsore da 26mp, che ti occuperebbe meno spazio di archiviazione?>>

No, una mia amica videomaker di grande esperienza mi disse... nel video esistono 2 regie, una in fase di registrazione ed una in fase di montaggio.

Lo stesso vale per la post delle immagini avere ampio margine di taglio ti avvantaggia quando usi i fissi in quanto riesci a "moltiplicare" un pò la focale. Quindi già in fase di scatto io resto sempre un pò più largo per permettermi dei tagli che vanno addirittura dall'orientamento verticale a quello orizzontale. La stessa scena mi può così diventare fonte per diverse immagini da consegnare e diventa quindi un'opzione in più.

Nella seguente sequenza puoi vedere quanto posso permettermi di croppare mantenendo sempre dimensioni che garantiscono stampe molto grandi sia con i files della Xt5 che con quelli della Sony a7r3. So che i puristi storceranno molto il naso ma a me fa piacere avere sempre un'opzione in più piuttosto che una in meno ;)





<<Poi un altra ciriositá, vorrei sapere se é vero che il buffer della XT 5 é cosi scandaloso come alcuni dicono , oppure é gestibile.>>

Mai avuto un problema col buffer addirittura ora che hanno risolto il problema della scrittura sul secondo slot e quindi posso usare le schede fast mi vergogno fino ad avere in mano un mezzo che permetterebbe di portare a casa un wedding anche ad un bambino :D
Comunque avevo pubblicato un video dove lo puoi vedere direttamente:




<<E mi piacerebbe anche sapere se il mirino é come quello della XT4 o hanno migliorato un pò>>

Le uso entrambe e sinceramente non ho percepito alcuna differenza, per me era abbondante prima e lo è ora.

E per rispondere agli altri, vi ringrazio per l'apprezzamento alla foto ma soprattutto mi fa piacere che ancora a qualcuno piaccia la resa "analogica" del 35 perchè lavorando anche i files del mio collega che ha il 33 1.4 nonostante ne riconosca gli ovvi grandi pregi mi lasciano sempre un pò con quel senso di perfezione che ha molto del digitale e poco dell'analogico.

In realtà è l'unica lente della serie old che ho tenuto e che mai cambierò per le altre sono stato "costretto" a fare il passaggio e certe volte rimpiango un pò i difetti della serie vecchia.









avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2023 ore 12:57

Grazie.....ottimo sapere che il vecchio 35 puo ancora dire la sua rispetto al nuovo 33.
Sono daccordo sul fatto che la tendenza a produrre sensori e lenti super nitide a volte disturba perché rende le immagini troppo digitali.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2023 ore 13:01

Questa è la resa della DSCF2324 che mi rimane, anche dopo un taglio enorme intorno ai 4300 px di lato lungo quindi stampabile in formati ancora belli grandi.

Formato pieno postimg.cc/23rz6MV8





A livello di risolvenza il 35 rimane sempre un attimo morbido, il 33 spacca davvero i capelli e le ciglia ma comunque riesce a coprire ugualmente senza problemi il 40 mega.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2023 ore 13:07

Il logo mi pare un po' troppo grande MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2023 ore 13:25

perchè hai tagliato la faccia dello sposo??MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2023 ore 13:51

Om lo stiamo riprogettando più piccolo infatti :D

Mirko ammetto il mio sbilanciamento verso i ruoli della coppia... nonostante lui sia un gran bel ragazzo, gentile e disponibile (grande dote per uno sposando) la mia deformazione mentale tende sempre a prediligere l'armonia e la forma femminile. In pratica i mariti servono da sfondo e da appoggio per le spose ahah.

Comunque, Roby mi sono anche dimenticato che in realtà avere più mega mi permette di avere più margine anche perchè in quell'occasione ho fatto da appoggio nella mansione fotografica perchè in realtà ma mia mansione principale era il video. Quindi il poter avere margine di composizione mi permette di passare da un corpo all'altro in fretta ma ovviamente hai meno possibilità di concentrarti sulla singola funzione.

Altro vantaggio che ti offre un corpo ed un sistema come quello della Xt5 dove con una lente come il 17-70 2.8 puoi permetterti di associare un secondo corpo leggero dove monti il fisso che ti serve di volta in volta.

Ero li per questo quindi i 40 mega croppabili mi hanno aiutato ancora di più.



Io al tempo lo dissi e lo riconfermo sempre, se regge alla distanza, per me la Fuji XT5 con il suo parco lenti è lo strumento perfetto. Ed i suoi eventuali limiti sono ben distanti dalla dimensione dei miei CERTI limiti.

Quindi la mia ricerca tecnologica è finita ed infatti mi sto concentrando, ormai, più sullo studio ed approfondimento tecnico ed autorale.

Posso capire perchè questa macchina ha il successo che merita, al di la del prezzo super.



avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2023 ore 16:01

@Robinik
Da non possessore della X-T5, in base alle specifiche reperibili in rete, l'EVF ha la stessa risoluzione della X-T4 ma un fattore di ingrandimento di 0,8 anzichè 0,75, quindi superiore, ed il sensore del mirino ha un tempo di reazione dimezzato rispetto alla X-T4 quindi lo switch da display a mirino è più rapido.

Sempre da non possessore della X-T5, l'idea che mi sono fatto è che per un professionista, come Istoria, i 40 MP possono effettivamente tornare utili e lui ha spiegato in dettaglio le ragioni. Per un fotografo che deve vendere il suo servizio quelli sono vantaggi non da poco anche se se ne può fare benissimo a meno, solo che avere una carta in più da giocarsi in ambito professionale è un vantaggio importante.

Io poi non sono esattamente convinto che avere più pixel a parità di sensore implichi un peggior rapporto segnale/rumore ma questa cosa la lascio ai tecnici , magari il buon Valgrassi potrà spiegare per bene come stanno le cose, se dovesse leggere.

Quindi, sempre da non possessore (lo ripeto perchè non verrei urtare la suscettibilità di alcuni X-transisti MrGreen ) credo che la X-T5 sia un'ottima macchina con dei "ma" che per me sono: la rimozione del battery grip, pare una costruzoione un po' più cheap rispetto allo standard dell serie X-T ed infine un prezzo di lancio a mio avviso esagerato anche se ora si è calmierato con i vari cashback.

Sorriso




avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2023 ore 16:26

Purtroppo a me non mi ha ancora convinto del tutto.......é sicuramente una bella macchina non si puó dire di no, quello che non mi ha fatto molto piacere é che Fuji fino ad ora ha sempre implementato nelle XT tutta la tecnologia disponibile al momento, mentre con la 5 ha deciso di fare la scelta di limitarla rispetto alle H2.
Io non amo il batterygrip, ma fare una macchina destinata alla pura fotografia e poi escludere un b.g. mi sembra una cavolata! Come mi sembra assurdo non mettergli lo stesso mirino della H2.
E sapevo che anche la capacitá di buffer era piú ridotta.
Questa scelta di limitarla non l'ho ancora digerita del tutto ....,.oltre al fatto che non sono particolarmente amante dei sensori troppo densi di pixel.
Comunque é sicuramente un limite mio, che col tempo supereró.....Triste

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2023 ore 16:45

Robinik
penso di aver capito un po' il tuo disappunto:
Per chi non vuole un sensore molto denso, offre solo la h2s che costa molto e questo si effettivamente è una scelta limitata .

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2023 ore 17:00

Quindi, sempre da non possessore (lo ripeto perchè non verrei urtare la suscettibilità di alcuni X-transisti MrGreen ) credo che la X-T5 sia un'ottima macchina con dei "ma" che per me sono: la rimozione del battery grip, pare una costruzoione un po' più cheap rispetto allo standard dell serie X-T ed infine un prezzo di lancio a mio avviso esagerato anche se ora si è calmierato con i vari cashback.


Fuji ha sdoppiato la X.-t4 costruendo 2 modelli la X-h2 e la X-t5. Per la X-t5 non ha previsto il BG ed è stata una scelta che alcuni hanno visto come un difetto, ma io credo che l'abbia fatto anche vedendo le statistiche di vendita dei BG della X-t4, e dovendo non aumentare i costi, abbia deciso di non prevederlo.

Quanto al prezzo della X-t5, lo ritengo giusto e direi quasi cheap, visto quello che offre la concorrenza in termini di caratteristiche



avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2023 ore 17:07

Ritornando al discorso del BG, pensiamo un attimo al fatto che la stessa Nikon dovendo far uscire 2 prodotti, z9 e z8, abbia deciso di ritardare l'l'uscita della z8 e poi non aveva previsto per questa il BG. Per una macchina però prezzata a oltre 4500 euro è stata una mossa azzardata, più della fuji. Accortasi dell'errore ha commissionato ad un proprio fornitore il BG. Non ha voluto però modificare il progetto oramia ultimato e quindi oggi chi acquista il BG per la Z8 si ritrova un supporto osceno che richiede finanche la rimozione dello sportello vano batterie

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2023 ore 17:10

Sinceramente ebbi già modo di dire che la scelta di non "abbordare" la tecnologia per il BG per me è stata un lampo di genio perchè nei contesti in cui opera generalmente la XT5 sarebbe stata tecnologia sprecata, avrebbe abbassato il livello di tropicalizzazione e sicuramente avrebbe inciso sui costi.

Dal momento che hanno segmentato hanno, correttamente, pensato che chi avesse bisogno di velocità sarebbe andato sulla serie xh in particolare sulla S quindi in ottica Xt5 meno male che non lo hanno messo più che una castrazione a me sembra una scelta voluta e condivisibile.

Lato mirino se è servito per contenere pesi e costi per me sta bene, nel senso che di sicuro non direi di no ad un mirino ancora migliore ma non a condizione di appesantire o rendere il tutto più costoso.

Sulla percezione più cheap lo confermo, la xt4 in confronto sembra un carroarmato, però per ora grandi problematiche non ne ho viste ed effettivamente il livello di leggerezza, di grip e di ergonomia sono strabilianti in considerazione di quello che c'è dentro.

Sul prezzo elevato della S concordo ma chiaramente si tratta di un sensore Stacked con tutto quello che ne consegue prezzi inclusi.

Comunque ai non possessori dico che si possono tranquillamente fidare delle opinioni dei possessori perchè sinceramente ne devo ancora trovare uno che si lamenti dei 40 mega :D

Lato occupazione spazio se si scatta in compresso senza perdite lo spazio sia sulle schede che negli hd non è che sia fotonico. Ovvio che poi la fase di decompressione per l'elaborazione a pc poi aggraverà un pò di più nelle risorse temporanee della macchina, ma chiuso il programma di editing la dimensione ritorna quella compressa.

In una sd da 128 gb ci stanno oltre 2700 foto non mi sembra creino un problema.

Usarli crea dipendenza... perchè poi quando apro i files della xt4 lo sento che mi manca qualcosa...

Comunque tornando al 35 1.4 per me è stata una scoperta perchè il 50 su FF a me creava un problema di utilizzo, eppure avevo il 50 L 1.2, esclusa l'AC impresentabile aveva una resa magica pure quello ma come angolo di campo boh... mentre questo 35 non capisco come mai si goda così tanto, non ci vedo distorsioni prospettiche nemmeno nei ritratti più spinti.

Qui sempre xt5 + 35 ad 1.4

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=n-1-&t=4657116

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2023 ore 17:17

Forse il bello é che si.....é vero che l'angolo di campo inquadrato é quello di un 50mm, ma di fatto lui riempie l'inquadratura come un 35mm.....perché é un 35mm croppato.
Spero di essermi capito....;-)

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2023 ore 17:20

che richiede finanche la rimozione dello sportello vano batterie

Mica è una novità... quando Sony ha cominciato con la A7 ad avere un BG che richiedeva la rimozione dello sportellino del vano batteria mica vi siete scandalizzati...
E per inciso, anche alcune reflex Canon sono pensate così... e chissà quante altre macchine.
Quindi, niente di nuovo sotto il sole.

Mi sembra che ancora una volta Bergat, ci vuoi far capire che Fuji fa tutto bene mentre gli altri sono incompetenti...
Bah.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me