RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 200-800 f6.3-9 IS il 2 novembre - parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 200-800 f6.3-9 IS il 2 novembre - parte III





avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 16:07

Beh, ma a sto punto, dato che le altre lunghezze focali contano poco o nulla che tanto fosse un f8 a 400 mm va tutto bene...Canon poteva fare un 800 mm f8 o f9 e chi voleva usarla alla massima lunghezza focale si prendeva quella. Ma uno zoom che a 400 possa essere f8 fa sinceramente ridere. Comunque vediamo le caratteristiche ufficiali e poi ne riparliamo.

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 16:09

Questione di punti di vista... io preferirei comunque un zoom estensibile ad un fisso

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 16:12

DrChris, posso concordare (come ha fatto Nikon con i 400 f4,5 ed 800 f6,3 anche se costano 2/3 volte tanto, NON DIMENTICHIAMOLO! Cool).

Poi ci sono gli OVVI LIMITI dati dal compromesso costi/leggerezza/dimensioni, certo che potevano farlo più luminoso, alle focali intermedie, ma sareste stati disposti a pagarlo 5/6k e grosso/pesante il doppio? ;-)

Anch'io avrei preferito un 600 f5,6 (equivalente ad un 300 f2,8) ma siamo sempre li, a quanto?
6 mila?
8 mila?

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 16:13

Scusate ma una magica lente che a 600mm è F6.3 se aggiungessi un moltiplicatore 1.4 diventerebbe 840 mm a F9 o sbaglio qualcosa? Perchè se fosse così stiamo veramente parlando del niente. Con questo non voglio ne giustificare, ne sdoganare lenti F9 però non vedo più l'arretratezza del progetto che molti paventano. Poi non è il mio genere quindi i miei interventi sono pochi e con l'intento di capire anche io cosa potrà uscire di "buono" dalla solita antica filosofia giapponese di Canon F.C.C.M.P. "faccio_come_c@zzo_mi_pare" MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 16:15

Boh, sinceramente il voler per forza la versatilità dello zoom estremo (200-800) e la (presunta) "economicità" e, probabilmente, maneggevolezza, mi pare comporti troppi compromessi. Troppa carne al fuoco. Personalmente, essendoci già il 100-500 in listino che va verso la versatilità, avrei preferito una lente che avesse solo un fine ben chiaro ed evidente, e che facesse solo questo, ma al meglio. Magari non versatile, ma impeccabile lato qualità d'immagine quando centrato nel suo campo d'utilizzo.
Il Nikon 600 f/6.3 sembrerebbe, stando alle poche recensioni già disponibili, il fratellino minore della versione f/4. Minore, ma non nella qualità ottica, tropicalizzato e con un peso piuma da record. Ecco, una soluzione del genere, mi farebbe venir più voglia di acquistarlo, pur costando sicuramente di più. Mi aspetto da una lente così uno sfocato migliore dello zoom, un autofocus impeccabile ed una nitidezza pari o quasi al f/4, su tutto il campo.
Si parla però sul nulla, pronto a ricredermi se davvero Canon avesse fatto il miracolo.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 16:17

Esatto Edmondo, quello che sto dicendo dal mio primo intervento!

A me non interessa e mai comprerò un'aggeggio simile, perchè preferisco ottiche corte e luminose da rendere buie solo quando mi servono i mm, però ben sapendo che questa via è molto più onerosa di quella scelta da Canon per questo 200-800.

Infatti mai al mondo mi passò per la testa di prendere un 400 f4, quando con il 300 f2,8 ed il TC, avevo la stessa identica lente finale, PIU' un 300 f2,8 aggratisss! Cool

Eh certo Fabbry, ma "dimentichi" che costa 6k ed è un fisso!
Qui con meno della metà del costo, hai la versatilità dello zoom, pagando pegno su altri aspetti, ovviamente.
Ricordo che il 600 f6,3 con il tc, è ANCHE lui, un 840 f9!!! Cool
E non venitemi a dire che 40 mm ad 800 mm cambia qualcosa! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 16:18

Se si vuole la qualità estrema basta prendersi un EF 300L F2.8 IS II usato ed "accontentarsi" di 600mm F5.6 oppure se proprio si vuole arrivare a 800mm un bel 400L F2.8 IS I che costa ancora meno!

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 16:21

Zeppo +1!

Con il costo di questo zoom, si hanno 3 eccellenti:
400 f2,8; 560 f4 e 800 f5,6! Cool

Certo pesa e non è zoom! MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 16:23

Se si vuole la qualità estrema basta prendersi un EF 300L F2.8 IS II usato ed "accontentarsi" di 600mm F5.6 oppure se proprio si vuole arrivare a 800mm un bel 400L F2.8 IS I che costa ancora meno!


Vero. rimangono sempre i rischi dell'obsolescenza programmata, il fatto di usare un adattatore e, personalmente, mi urterebbe assai spendere comunque tutti quei soldi per una lente che è sicuramente usata e non attuale. Credo sia lampante il caso che citavo del Nikon 600 f/6.3. Costerebbe quanto un Canon 600 f/4 o 400 f/2.8 versione II, ma da nuovo di zecca, e leggerissimo.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 16:24

Mi chiedo cosa vi abbia fatto l'RF 100-400.

Non penso di essere il miglior fotografo di avifauna ma quest'immagine per me è più che accettabile... cosa potrei volere di più? (range a parte)
Foto fatta ieri in Piemonte con un tempo nuvoloso, tutt'altro che una situazione ideale.




avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 16:25

Però tutti vi focalizzate sul f/9 a 800, che ci può stare.
La questione secondo me saranno le aperture alle focali intermedie: se parte da f/6.3, a quanto sarà f/8?
Se è della categoria del 100-400, lo diventerà presto.
Se è della categoria del 100-500, potrebbe fare il miracolo ed arrivare, supponiamo, a 700 f/8, ma immagino avrà prezzi e dimensioni del tutto diverse da quanto si pensa e si spera.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 16:26

Eh certo Fabbry, ma "dimentichi" che costa 6k ed è un fisso!
Qui con meno della metà del costo, hai la versatilità dello zoom, pagando pegno su altri aspetti, ovviamente.
Ricordo che il 600 f6,3 con il tc, è ANCHE lui, un 840 f9!!! Cool
E non venitemi a dire che 40 mm ad 800 mm cambia qualcosa! MrGreen


Vero, però mi pare che Canon in nome della versatilità non dia mai alternative abbordabili a coloro a cui non piacciono gli aspetti su cui si paga pegno, come dici. Sembra che la loro strategia commerciali abbia individuato la versatilità estrema come unico o quasi riferimento. Mi vengono in mente le bridge 20-400 o giù di lì, che tanto piacevano ai non esperti...

Vera anche che costa molto di più, ma ripeto. Preferirei fare più sacrifici ed acquistare qualcosa che mi stuzzica la fantasia, piuttosto che spendere meno per qualcosa che mi lascia tiepido in partenza.

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 16:29

A dirla tutta in nessuno dei patent comparsi il mese scorso si parlava di F6.3 a 200mm... tutti partivano da F5.6! c'è ancora speranza ;-)

www.canonrumors.com/canon-patent-application-more-super-telephoto-zoom

Japan Patent Application 2023-135180
Canon RF 200-800mm F5.6-9.0
Canon RF 200-1000mm F5.6-11.0
Canon RF 200-800mm F5.6-8.0

Japan Patent Application 2023-135181
Canon RF 150-600mm F5.0-6.3
Canon RF 200-800mm F5.6-9.0
Canon RF 300-1000mm F6.3-9.0
Canon RF 300-800mm F5.6-9.0
Canon RF 200-500mm F5.6-6.3
Canon RF 200-400mm F4.0

Japan Patent Application 2023-135182
Canon RF 200-800mm F5.6-9.0
Canon RF 200-1000mm F5.6-9.0
Canon RF 150-600mm F5.0-6.3
Canon RF 200-600mm F5.0-6.3
Canon RF 200-400mm F4.0


avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 16:33

Le da Fabbry, Canon ha detto dal day-1, dell'uscita del sistema RF, (e l'avrò ripetuto alla nausea!) che in RF avrebbe fatto cose "diverse" e non presenti nel sistema EF, in quanto ritiene l'EF assolutamente NATIVE ed attuali, per chi ha quelle esigenze!

Poi con il tempo (magari anche fra 5 anni) sostituirà tutto il parco ottiche in RF, ma attualmente non è la priorità.
E lo trovo giusto, NONOSTANTE m'incavolo "abbestia", perchè almeno i tre zoom base da lavoro f2,8; poteva farli come si deve, ed evitare quell'obbrobrio del 70-200 f2,8 RF, INUSABILE nello sport (se hai certe esigenze di fotografia).

Ma perchè pensi che il 400 f4 DO II, con i due TC, sia peggio del Nikon? ;-)
Oltretutto a PARI prezzo! Cool

A volte mi sembra (io per primo sia chiaro) che si VOGLIA sempre vedere l'erba del vicino, come la più verde, anche quando sono pari. ;-)

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 16:37

Gli MTF del 400 F4 DO II sono impressionanti, non vedo perché dovrebbe andare male con i moltiplicatori...







Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me