RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tre nuove ottiche Canon il 2 Novembre?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tre nuove ottiche Canon il 2 Novembre?





avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 10:50

Secondo me bisogna ragionare bene sulle proprie esigenze e pesare le caratteristiche degli oggetti che si comprano..
Ho passato parecchi giorni sui sentieri della valle d'Aosta tra gran paradiso ed altre zone..mammiferi ed avifauna, vicini e lontani, sole, neve, pioggia, nebbia..
Come si comporterebbe un 200-800 6.3-9 con un f7.1 a 400 e un f8 a 600? Per avifauna direi in media bene, perché ora uso un 100-400 5.6 e croppo spesso ad una inquadratura equivalente di 600, portando quindi il rumore su di almeno 1 stop..tradotto, avrei circa condizioni uguali ma ancora tutti i 45 mpx della mia r5..per cui, promosso..

Ma il 7.1 (ventilato da alcuni ma chiaramente solo un'ipotesi pessimistica) a 400?
Beh, considerando che con nuvole basse in camoscio lo faccio a 400 mm 1/200s iso 2500 f5.6 senza bisogno di crop, mi ritroverei a 1/200 iso 4000..sicuramente in condizioni pessime di rapporto s/n passare da 2500 a 4000 iso porta degrado della qi (provare per credere)..situazione perdente..

Come si potrebbe mitigare il problema? Con dei vetri molto buoni che permettano grande dettaglio e conseguente margine in più in post..
Per questo dico che bisogna aspettare caratteristiche e prove..siamo proprio sulla lama del rasoio..e se mettiamo nel calderone delle variabili anche consistenza af e possibilità che sia DO, è possibile che conti alla mano rimanga preferibile restare con un 100-400 e qualche 100 euro on più nel portafogli..


avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 10:53

Nutro molti dubbi su questo 200-800 , conoscendo Canon ... Ma ho anche molta curiosità e "speranze" che possa essere una lente quantomeno interessante e divertente...

Sarà una lente da usare solo in condizioni di buona luce. Per divertirsi così andrà bene sicuramente. Ciò significa che per avere rese superiori, in termini di sfocato e nitidezza, e una maggiore fascia temporale di utilizzo, sarà necessario andare sui super tele con tutto ciò che consegue (costi e pesi in primis MrGreen)

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 11:01

Bisognerebbe dirlo a Nikon che ha appena lanciato un 600 6,3 da 6kMrGreen


Si', insomma, regalato MrGreen
Costa 3 volte il 180-600, meno duttile dato che lo usi solo a 600 mm, anche se sicuramente qualitativamente migliore e piu' nitido dello zoom.

user251899
avatar
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 11:03

E il punto principale torno a dire che è il 100-500...a cui ruota tutto attorno ...
Non riesco neppure ad immaginare che Canon si faccia concorrenza in casa ...non l'ha mai fatto dalla nascita ...
Quindi 100-500 e 200-800 ( a prescindere delle focali che sono diverse)sono sicuro che saranno due prodotti completamente opposti in tutto ...

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 11:03

Appunto ...
E un 200-800 6,3-9 se fatto bene, ma bene bene ( materiali ,cura,doppio IS qualità ottica almeno pari o superiore al Sony 200-600 ),potrebbe avere molto da dire ...
Ma resta un problema di fondo enorme .... cioè che un 200-800 6,3-9 fatto bene bene NON potrebbe mai costare meno di 5-6k, probabilmente di più ....

Quoto a pieno Campos. Oggettivamente se costasse così tanto come dici tu non lo comprerebbe nessuno. Sarà sicuramente un obiettivo più economico (nei vari video si parla di un prezzo attorno ai 2500 euro) ma che potrà dire la sua in condizioni di buona luce. Se lo prezzassero di più, con quei diaframmi, lo uso per fargli, a quelli di Canon si intende, una colonscopia Confuso

Si', insomma, regalato MrGreen

Però non si può negare che lato naturalistica Nikon ha attualmente l'offerta migliore.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 11:13

Ztt98

"Però non si può negare che lato naturalistica Nikon ha attualmente l'offerta migliore"


Si, fattuale..





avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 11:16

Però non si può negare che lato naturalistica Nikon ha attualmente l'offerta migliore.


Assolutamente, Nikon e' la migliore come parco lenti per fotografia naturalistica. Da' ai suoi clienti la possibilità di scegliere quello che preferiscono a prezzi, chiaramente, molto diversi. Ma non regalano le lenti, quelle di qualità te le fanno pagare tanto, vedi il 400 2.8 e 600 f4 di cui ne avrò viste un paio sul sito.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 11:30

Quando ho scritto

Peccato per loro che l'apertura è un discorso obbligatorio se non adesso, certamente a 10 anni dall'uscita delle prime macchine.

Intendevo dire che dopo 10 anni i brevetti che bloccano qualsiasi utilizzo scadono, quindi Sigma Tamron e compagnia bella facendo reverse engenering non subiranno più problemi legali con Canon/Nikon.


Tornando al discorso 200-600 contro 100-500 contro 200-800 considerando che si è comunque sempre corti, ma veramente nella realtà con sensori superdensi di oggi c'è tutta questa differenza tra 600mm e 500mm.
Un 500mm ha un angolo di campo di 4,9°, mentre un 600mm ha un angolo di campo di 4,1°, meno di 1° di differenza .

Matematicamente parlando non ha alcun senso questa lotta a chi ce l'ha più lungo.

Il vero problema del 100-500 sta nel prezzo troppo troppo troppo alto per un amatore più o meno evoluto.

user251899
avatar
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 11:42

Matematicamente parlando non ha alcun senso questa lotta a chi ce l'ha più lungo.

500 f7,1 e 600 f6,3 sono lontanissimi..
C'è molta ma molta più differenza di quello che si possa pensare

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 11:42

Il vero problema del 100-500 sta nel prezzo troppo troppo troppo alto per un amatore più o meno evoluto.


Concordo, ma si parla sempre e solo del prezzo del 100-500, ma nessuno parla del fatto che ha un prezzo totalmente in linea con il Sony e Nikon 100-400 offrendo 100 mm in piu'. Sono esattamente lo stesso tipo di lenti, ossia teleobiettivi zoom. Non leggo mai un utente Nikon o Sony lamentarsi del prezzo, del 100-500 si lamentano del prezzo alcuni canonisti, e questo posso anche capirlo, ma poi lo fanno pure gente che usa altri brand e la cosa a sto punto diventa ridicola, dato che in casa loro hanno un obiettivo simile con prezzo praticamente uguale.
Chiedetevi perche' il Sony 100-400 costa 3000 euro e il 200-600 1600 o perche' il Nikon 100-400 costa 3000 euro mentre il 180-600 2000 o giu' di li'.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 11:46

Assolutamente, Nikon e' la migliore come parco lenti per fotografia naturalistica. Da' ai suoi clienti la possibilità di scegliere quello che preferiscono a prezzi, chiaramente, molto diversi. Ma non regalano le lenti, quelle di qualità te le fanno pagare tanto, vedi il 400 2.8 e 600 f4 di cui ne avrò viste un paio sul sito.


Fa quello che fanno gli altri brand. La differenza è che Nikon ha in più un superzoom e due tele, si più bui, ma indubbiamente più economici e leggeri che un amatore evoluto potrebbe prendere. All'atto pratico è come se avesse 3 fasce di prezzo: una "economica" che comprendo il 180-600, una intermedia con il 400 f/4.5 e il 600 f/6.3 appena uscito e quella super alta che comprende il 400 f/2.8 e il 600 f/4. Ovvio che anche la fascia intermedia non costi poco però non è che possono fare beneficenza: vetro e elettronica sono due cose che non vanno molto d'accordo con i portafogliiMrGreen

Il vero problema del 100-500 sta nel prezzo troppo troppo troppo alto per un amatore più o meno evoluto.


Bisogna considerare il 100-500 e i vari 200-600 come obiettivi destinati ad usi diversi e la cosa si dovrebbe, in teoria, chiudere li la questione. Se seguite il ragionamento di DrChris la cosa diventa ancora più evidente

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 11:50

Elfoleo
Se parlassimo di 500 6.3 e 600 6.3 potremmo forse tapparci il naso e far finta che siano uguali..
Ma 100mm, 1/3 stop fanno un pochino di differenza sugli iso e abbastanza sullo sfocato..

Poi, quegli 0.8 gradi di differenza nell'angolo di campo sono un /1.44 sui pixel...
Ttadotto, una 24 mpx per pareggiare l'inquadratura la porti a 16, togliendo risoluzione e portando fuori grana (che si somma a quel pchino on più del 6.3 vs 7.1)..
Insomma, tanti niente hanno ucciso il cavallo dicevano qui i vecchi..
Ppi si fa tutto con tutto e quando stampi le cose si livellano alquanto..
Ma quando si tirano fuori millate i ragionamenti è meglio farli belli dettagliati

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 11:50

Fa quello che fanno gli altri brand. La differenza è che Nikon ha in più un superzoom e due tele, si più bui, ma indubbiamente più economici e leggeri che un amatore evoluto potrebbe prendere. All'atto pratico è come se avesse 3 fasce di prezzo: una "economica" che comprendo il 180-600, una intermedia con il 400 f/4.5 e il 600 f/6.3 appena uscito e quella super alta che comprende il 400 f/2.8 e il 600 f/4. Ovvio che anche la fascia intermedia non costi poco però non è che possono fare beneficenza: vetro e elettronica sono due cose che non vanno molto d'accordo con i portafoglii

Senza contare i Supertele f2.4 e f4 per reflex a prezzi "umani" , quello è il vero plus.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 11:50

Quando sei indietro nel mercato, e lo dicono i dati, i fatti , non io, e' chiaro che non ti può bastare accontentare i clienti che hai già, ma devi provare in tutti i modi di prendere clienti da altri brand, o riprendere quelli andati altrove, e solo qui su Juza ce ne sono tanti passati a Sony o Canon. E, secondo me, lo sta facendo in modo intelligente. Il che non vuol dire riuscita' a portarsi a livello di Canon e Sony, questo lo dira' il tempo, ma almeno ci sta provando.

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 12:07

[ora uso un 100-400 5.6 e croppo spesso ad una inquadratura equivalente di 600, portando quindi il rumore su di almeno 1 stop]
In che senso?




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me