RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quali sono le fotocamere col pixel pitch più piccolo?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quali sono le fotocamere col pixel pitch più piccolo?





avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 11:41

Fai una ricerca con google scrivendo quello che cerchie Jim Kasson.
Da computer.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 16:25

@Black la J5 usa meno di 800 punti rispetto ai 4096 teorici, è un NEF lossy. Nikon Studio non toglie l'effetto della diffrazione per questo motivo, non ha abbastanza dati originali.
Una FF a parità di sensel ha la stessa diffrazione a f/16, solo che ingrandisci 2.7 volte meno ed è più accettabile.
@Zio il mio scopo era segnalare che coi sensori da 1" gli smartphone fanno un salto di qualità nell'immagine.
Ci saranno anche smartphone meno dedicati alla fotografia che useranno sensori più piccoli, ma il concetto è che la superficie totale del sensore è quello che conta, non la dimensione del sensel singolo, ai fini di SNR nelle ombre.
@Kasson è un ing che ha cominciato a lavorare sul colore nel digitale intorno al 2000. Poi ha trovato la sua strada mettendo in piedi un sito che dovrebbe garantirgli di che vivere, in altre parole è un pro.
Lo seguo da sempre. Uno dei suoi meriti è che è onesto e quando non ci arriva da solo si rivolge a quei quattro-cinque soloni di DPR Forum che fanno la differenza.
Uno che pende dalle sue labbra è sempre stato Ficofico qui e penso che faccia bene...MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 17:28

@Valerio, non ti seguo, a meno che tu intenda sensel per unità di superfice che come avevo già implicitamente scritto parlando di sensori più densi porta a risultati di SNR praticamente equivalenti a quelli di pari formato meno densi.
Credo che tu intendessi la stessa cosa ma come lo scrivi mi sembra un pò criptico .... o no ?

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 17:34

Secondo me @Val parla di dimensione del sensore a prescindere, che più è grande meglio è!

Resta da capire a parità di sensore se meglio sensel piccolo o grande … ma anche qui mi sembra di aver capito che il sensel piccolo non è così penalizzato come si è sempre sostenuto.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 21:08

@Zio Massimo/Maserc è in una posizione per farci una prova pratica e l'ha anche fatta fra la sua Fuji 100 e la Sony A7RV. Hanno entrambe un sensel identico da 3.76 µm. Nella relazione R(eq) compare solo la dimensione del sensel (fotosito), non la superficie totale del sensore.
C'è la difficoltà di usare la stessa ottica, praticamente impossibile tra Fuji e Nikon.
Massimo ha chiuso a f/8. A prescindere dalla teoria, nessuno pensa che FF e FF+ siano seriamente svantaggiate dalla diffrazione a f/8.
Poi Massimo ha anche usato pixel shift a quattro passi. Sono uno di quelli che pensa che un pixel shift a 4 della Sony (Pentax?) sia un Super Foveon perché a differenza del Foveon impila due verdi G, non un solo G su R e B.
Aggiungiamo che apparentemente la A7RV può fare pixel shift senza cavalletto (ossia ha un FW abbastanza evoluto da eliminare i pixel non a registro a causa del soggetto non perfettamente statico).
Massimo ha tratto conclusioni che non ho capito al 100%, lui ha scritto che se rileggo il messaggio mi è tutto chiaro, ma non tiene conto che dopo Napoli-Milan 2-2 il mio cervello non è più quello di una volta. Se non spezziamo le reni all'Udine a S.Siro temo di sprofondare nella depressione più nera. E martedì c'è pure il PSG a Milano, mettetevi nei miei panni.Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 23:23

Il pixel shift è quello a 16 scatti.
Di fatto, la sony ha prodotto un file da 240mpx, che ha spezzato le reni alla gfx. Ovviamente il file non era perfetto, perché a mano libera. Quindi il software che assembla gli scatti, ha mischiato un po' di parti hires e parti estratte da scatti a 61mpx.

maserc.prodibi.com/a/v9xzq5kmd2qxx95/i/4vwrom67mzwqgeq?s=6YkdKniSSyRVL

maserc.prodibi.com/a/v9xzq5kmd2qxx95/i/1zwr7wd7x1zjmdr?s=QdiIZmee9RPHy

Indovina, chi è chi.MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 8:01

@Massimo non ho ancora capito il "giro" del pixel shift a 16, cioè non riesco a rapportarlo ad un Foveon.
Qui ci sono due variabili difficili da definire: l'obiettivo e il ps a mano.
A sx in basso ci sono fili della corrente che in un caso si indovinano, in un altro si percepiscono nettamente, per me è la Fuji che fa vedere bene i fili. Altrimenti sarebbe un prodigio della Sony che coordina 16 (sedici!) movimenti micrometrici alla perfezione a mano libera, chapeau!
In entrambi i casi non c'è di mezzo la diffrazione.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 9:00

Obiettivo gf80 1.7 vs 50 1.2 gm

Per i 16 scatti, considera lo scatto a 4, ripetuto 4 volte ed assemblato in maniera tale da quadruplicare la risoluzione complessiva. Raddoppiandola linearmente.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 11:25

Come suggerito in precedenza, DPReview può essere un'ottima fonte di comparazioni sia tra sensori di pari formato con sensel diversi ma anche su fotocamere di formato diverso sia a parità di risoluzione che no
Io ad esempio perr confrontare la APS-C M6 MKII con la R6 uso la piena risoluzione per misurare la risoluzione e uso la normalizzazione al sensore con risoluzione più bassa per confrontare il SNR, in pratica riscalo la M6 a 20 Mpx dai 32 Originali.
Anche le immagini test fornite da Imaging Resource sono molto utili e per alcuni aspeti migliori per fare questo tipo di confronto

Morale l'APS-C (M6 MKII vs M6) si comporta egregiamente sia in termini di Risoluzione dove è chiaramente superiore che in termini di QI dove si difende bene. Morale della Morale, per ora Non ho preso un ML Full Frame nuova che sarebbe nettamente superiore solo per l'AF di generazione più recente

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 11:36

@Massimo i due obiettivi sono al di sopra di ogni sospetto. Immagino tu abbia scattato a aperture ottimali da f/4 a f/8.
La teoria prescrive che per avere l'equivalenza devi rispondere a due requisiti: fuoco a infinito e stesso diametro dell'apertura. Fissato ad esempio f/8 per il Sony, il diametro è 50/8=6.25 mm. Fuji deve essere 80/6.25=f/12.8, quasi f/13. Molti pensano che f/13 sia già diffrazione chiaramente nociva.
Oltre al fatto che non conoscono il meccanismo fisico della diffrazione, confondono risoluzione con microcontrasto. Sono anche quelli convinti che fare ETTR sia vantaggioso perché si riempie l'ultimo bit dell'ADC. Tutti questi del digitale capiscono quello che possono, senza per questo non poter essere ottimi fotografi.
Però anche due guru come Reichmann e Knoll (fondatori rispettivamente di Lu-La e Photoshop) nel 2003 (!) erano incorsi nella stessa svista sull'ETTR, concettualmente inammissibile.
La morale è semplice: gli informatici fanno Analisi I e II all'acqua di rose, altra cosa a matematica, fisica e ingegneria.:-P

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 12:10

altra cosa a Matematica e Fisica ad Ingegneria è una via di mezzo, magari poi si approfondisce in esami specifici

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 14:16

@Zio se a Milano chiedevi di passare dal PoliMI a Matematica, ti tenevano buona Analisi I a patto che non te l'avessero scontata con 18/30.
Noi "maledetti" chimici industriali andavamo agli orali di Fisica a Biologia e Medicina: le biologhe sempre affascinanti (in media) e l'intera fisica in un solo esame (allora), troppa per un candidato medico.
Ho avuto una collega ing chimica (cinque anni, non laurea breve) che non aveva mai sentito parlare di grandezze intensive ed estensive.
Un classico anche qui, con esposizione e luce totale sul sensore.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 14:23

@Luinge fai un passaggio su Ken Rockwell, il classico autodidatta dropout, ma intelligente.
Sul digitale la Bibbia è Emil Martinec (2008) rivisto da Bill Claff nel 2015. Considero Bill Claff un benemerito, viene da Stanford.
A cavallo del militare: Gerald Holst.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 14:30

Valerio, mi sembri "Gianni Minà" :-P

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 14:49

Valerio, c'è uno stop di differenza tra le foto. Se non ricordo male f/8 la fuji, 5.6 sony.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me