JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La media dei set...non saprei. Io penso ai set di chi fa foto di moda per Vogue o testate simili, tipo la Leibovitz per Vuitton. Il vantaggio dell'AI è che si può pensare e realizzare in grande, senza i limiti della strumentazione disponbile ad un amatore o a un professionista "medio".
mah io sono dell'idea (dopo aver visto qualche responsabile luci lavorare) che i set siano illuminati da maestri.
Se la luce non funziona si smonta tutto e si ricomincia e gli addetti volano a cambiare quel che serve.
Certo, anche se guardi una qualsiasi pubblicita' ben stampata trovi luci leccate e perfette. Pensa per esempio alle pubblicita' dei profumi.
Qui per esempio posso permettermi di avere un orbiter sferico da due metri piazzato in mezzo al lago
nella realta' si puo' avere ma bisogna arrivarci con un pontone rimorchiato. Se devi fotografare una ragazza nel bar di solito non ce l'hai.
forse e' il motivo per cui le luci sembrano "troppo qualchecosa"
Ho visto un set realizzato anni fa all'Abbazia di SantAntonio a Rosta. Per generare i fasci di luce colorata proveniente dalle vetrate istoriate, non potendo girare l'abbazia a favore di sole, hanno fotografato di notte e montato sei piloni da stadio equipaggiati da proiettori che sparavano luce abbacinante.
Dentro si vedeva distintamente il fascio di luce colorata che cadeva a terra dalle sei finestrone. Molto suggestivo... ma piuttosto caro C'era la Golino come interprete
Impressionante è la velocità del cambiamento, nemmeno più pochi decenni, nemmeno anni, ma mesi.
Trovo giusto quello che fa Salt: si rimbocca le maniche e parte a sperimentare, senza paura e senza risparmiarsi.
Quelli che chiedono (a volte addirittura pretendono) la pappa pronta su un piatto d'argento rimarranno fermi al palo. È la selezione naturale, è sempre stato così.
sto facendo davvero un lavoro nell'ambiente dell'equitazione. Sopratutto dressage. Sono perlopiu' signorine perfettine ( bellissime peraltro) che curano il particolare allo spasimo.
C'e' un bel contrasto tra i caschi glitterati e gli svarowsky annodati nelle criniere e l'ambiente del maneggio.
Insomma sto facendo fotografie vere.. sul genere di quelle fatte in IA
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!