RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DJI Osmo Pocket 3


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » DJI Osmo Pocket 3





avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2024 ore 9:41

L'altro filtro si chiama "mist" e non è incluso nel combo.
Serve per attenuare le luci, toglie l'effetto stella e lo rende tipo uniforme (a mò di nebbiolina).
Son gusti...c'è a chi piace e chi no.
Sicuramente chi fa molti video serali è consigliato averlo...altrimenti no.

Mentre chi fa molti video sotto il sole che spacca le pietre allora il filtro nd aiuta!

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 10:46

La regola dei 180° è diventata popolare grazie ai tutorial sui droni.
La cosa è comprensibile, i droni vengono usati per riprese panoramiche dove la fluidità è uno dei paramentri più importanti.
Purtroppo la cosa si è allargata a macchia d'olio e girano youtuber che ripetono a pappagallo questa regola anche per video girati con la Gopro in montagna o, ancora peggio, in moto (che è il mio ambito).
Se uno fa video casuali, vacanze feste persone ecc, non ha motivo di complicarsi la vita con gli ND e e gli fps a 1/50 (o 1/100).
In quei contesti la differenza è impercettibile se non addirittura indistinguibile, mentre al contrario avrà garantite dominanti di colore e scocciature varie.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 11:42

Senza contare che chi se ne accorge di queste differenze all'atto pratico?
Giusto quei due o tre esperti che lo fanno di mestiere, che la maggior parte delle volte non guardano neanche i contenuti dei più piccoli.
Per il resto a nessuna frega una bega se il racconto è predominante.

Ergo: una attenzione inutile.
Giusto conoscerla, ma inutile.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 16:22

Il concetto e' che uno non diventa bravo se ha i filtri.
Non sono i filtri che ti rendono cinemaker.

Il concetto va rovesciato totalmente.
Un bravo cinemaker, in un certo contesto di ripresa, per ottenere certi risultati, spesso fa ricorso ai filtri necessari in quel contesto.

Lo dico perche' anch'io con il mio drone Dji mini2 avevo comprato i filtri nd.
Era un gran casino utilizzarli perche' dovevo scegliere quello giusto, montarlo facendo attenzione di montarlo a regola d'arte... ecc.... Prima prova fatta, risultato: sottoesposizione.
Alla fine non li ho mai usati. Certo, in condizioni particolari sarebbero fondamentali. Ma non mi sono mai capitate condizioni che lo richiedessero necessariamente. Uno bravo saprebbe utilizzarli meglio di me che sono scarso.

Stesso discorso per fotocamera, sia per riprese video che foto.
A volte utilizzo il polarizzatore.
Ma poi va regolato opportunamente in base all'effetto polarizzante voluto.

Se lo utilizzo in una giornata splendida per foto sul mare, i colori sono splendidi, il cielo piu' intenso, l'acqua piu' trasparente.
Peccato pero' che poi tutte le foto scattate in quelle condizioni diventano tutte uguali, tutte eccessivamente colorate, colori anche troppo intensi (e spesso poco naturali).

Quindi, andrebbe 'prima' capito bene cosa si voglia ottenere, 'poi' si dovrebbero fare prove sul campo (cioe' imparare ad utilizzarlo), 'infine' montare quello che serve e si ritiene opportuno per quell'effetto particolare voluto in quel contesto specifico.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 16:31

Precisement.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 22:10

La regola dei 180° è diventata popolare grazie ai tutorial sui droni.

Non so, ma la regola dei 180, viene dalle cineprese a pellicola.

Se uno fa video casuali, vacanze feste persone ecc, non ha motivo di complicarsi la vita con gli ND e e gli fps a 1/50 (o 1/100).
In quei contesti la differenza è impercettibile se non addirittura indistinguibile, mentre al contrario avrà garantite dominanti di colore e scocciature varie.


Dipende, a volte lo vedi, se giri con una velocità troppo elevata, tipo 1/1000 e più, si possono notare scattosità fastidiose, come quasi non sfruttassi la fluidità del video girato a frame rate alto.

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2024 ore 12:55

si ma parlo di Youtube, che ormai è diventato il motore di ricerca più usato per certi ambiti.
Prima del boom dei droni erano 4 gatti a parlare di regola dei 180, soprattutto perchè erano pochi a cimentarsi in riprese video con attrezzatura di livello e una parte di essi era professionista già formato.
Poi sono esplosi i vari DJI Mini, Mavic ecc ed è emerso il problema delle riprese panoramiche scattose, a cui sono seguiti i tutorial.
Ora purtroppo vedo parlare di regola dei 180 anche a gente che sa a malapena come funziona una videocamera, che applicano questo concetto alle action cam che vanno in crisi appena si alzano un po' gli iso.
Questo video, soprattutto a partire dal minuto 2, vi fa capire cosa intendo:

Perchè uno dovrebbe usare di notte uno shutter speed di 1/100 con una mini camera 360 in un video a 30fps ancora non mi è chiaro (tralasciamo che ignorano completamente il concetto 25 fps vs 30 fps)

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2024 ore 15:58


"Dipende, a volte lo vedi, se giri con una velocità troppo elevata, tipo 1/1000 e più, si possono notare scattosità fastidiose, come quasi non sfruttassi la fluidità del video girato a frame rate alto."




Se giro ad 1/25 di secondo, ogni secondo ci stanno 25 fotogrammi. Supponiamo che sto riprendendo un qualcosa che si muove molto velocemente, quindi che in un secondo cambia rapidamente posizione. Se riprendo 25 fotogrammi per 1/25 di secondo ciascuno, ogni fotogramma sarà probabilmente mosso ma quando finisce la ripresa del fotogramma precedente, il soggetto alla fine della ripresa di quel fotogramma si sarà spostato all'inizio della ripresa del fotogramma successivo. Quindi c'e' continuità.

Immaginiamo ora di scattare ciascuno dei 25 fotogrammi al secondo con un tempo di 1/1000 di secondo. Il primo fotogramma sara' impresso in un millesimo di secondo. Quindi all'inizio del primo fotogramma (e non per tutta la durata del fotogramma stesso). L'immagine sara' congelata, fissa, immobile, non mossa. Poi l'otturatore scatta all'inizio del secondo fotogramma sempre ad 1/1000.
Nel frattempo il soggetto si e' spostato, ma io non ho registrato questo movimento, perche' ho chiuso velocemente l'otturatore.
Quando scatterò il secondo fotogramma sempre ad 1/1000 di secondo trovero' il soggetto in una posizione molto diversa da quella del fotogramma precedente (nel periodo in cui l'otturatore e' chiuso, non sara' ripreso nulla, nel caso di riprese lente, invece il fotogramma sara' mosso ma l'informazione sara' registrata). Per questo quando poi rivedro' il filmato sara' scattoso e non fluido.

E' un po' come la luce stroboscopica nelle discoteche... tante singole immagini illuminate per una frazione di secondo. L'occhio va in confusione e perde la fluidità nel movimento.
Se queste immagini vengono riprese e proiettate, ne deriva la scattosità.


avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 23:32

Beh, quindi come vi trovate con la dji P3?

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 7:08

Arrivata ieri e fatte le prime prove. Premesso che ho già parecchi articoli DJI ( gimbal Ronin RS3 Mavic 3 Osmo Mobile 6 etc etc ) non ho avuto particolari problemi nei vari settaggi. Sicuramente per il settaggio iniziale e comunque per una carrellata di TUTTI i menù (scrivo in maiuscolo perché da alcune domande si percepisce che questo non viene quasi mai fatto cosi come dare una lettura al manuale) conviene farla dallo smartphone tramite l'app MIMO . Questo per evidenti vantaggi di visione su uno schermo da 5/6 " rispetto a quello da 2" del OP3.
Il reparto fotocamera è praticamente quello che c'era sul Mavic 2 Pro con la sola differenza che sul M2P i diaframma erano regolabili mentre qui bloccati a F2. Dalle prime prove sicuramente è più votata al video che alle foto. Non mi piace per esempio che la panoramica venga fatta con le foto in formato 1:1 ma magari è solo una cosa mia. Ho fatto anche una prova con la OP3 sulla mano sinistra dettato in auto e sulla destra la osmo mobile 6 con iPhone 14 pro max
e entrambe settate sul 4K a 25 fps. A livello di stabilizzazione non ho visto grandi differenze forse la OP3 leggermente più morbida nei movimenti ma forse si tratta solo di settaggi diversi. Ho fatto una camminata tranquilla in giardino con ghiaia e il movimento della camminata appena si percepisce se invece si aumenta di molto il passo si percepisce maggiormente. Con un minimo accorgimento nella camminata senza arrivare alla ninja su un terreno più piano va benissimo. Non avendo ancora preso ND e girando su un tempo che variava dai 1/2000 a 1/5000 ( ieri mattina molto soleggiato) nella camminata lenta tutto bene ma ho fatto appositamente alcune riprese molto veloci con dei mezzi orbit a una pianta di camelie si vede poi una certa scattosità . Questo per effetto della non applicazione dei 180 nello shutter. Ho notato anche che, usandola in automatico, nei cambi di esposizione la transizione è un po' troppo veloce ( con iPhone per esempio molto più morbida) ma lo si nota subito nel cambio di luce come intensità ma più lentamente a esempio sui colori del cielo. Comunque suggerisco come già qualcuno ha scritto nei commenti precedenti , se non si ha particolare dimestichezza con i video e le sue "regolette", di usarla in auto e poi piano piano passare al manuale. Se posso dare un consiglio sui filtri lasciate stare CPL ... possono andare bene in fotografia vista la staticità e quindi la possibilità di usarli quando servono ma averli fissi con immagini in movimento e la posizione del sole che cambia porta seconda me più svantaggi che vantaggi. Ma come diceva qualcuno sopra, con l'aumentare di tanti provetti fotografi e videomaker dal mondo droni, si viaggia al contrario ... si tralascia tutta la parte di "teoria" che porta poi alla regola (vedi i 180) per passare a "quando usi il drone con un po di nuvole usa un ND8 se un po sole ND16 etc etc oppure sentire cose tipo " da quando uso i filtri ND le foto mi vengono meglio " Vai a spiegare che dipende da come esponi e se vuoi ti brucio pure un cielo con gli ND .... ma ti danno del pazzo !

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 12:24

Io l'ho comprato. Nulla da dire, ben fatto.
Un grandissimo passo in avanti rispetto al dji Osmo Pocket 1 che possedevo.

Molto consigliato.

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 17:07

approfitto del thread per chiedere qua info, ho il microfono che non si collega piu al pocket 3, provato anche a fare reset di fabbrica ma niente da fare, non riesco a collegarlo. qualcuno che ha avuto lo stesso problema e magari risolto?

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 19:10

Come va la Pocket 3 rispetto alla Pocket 2? Io ho la 2, mi attirava la 3 ma aspettero' un modello successivo.

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 20:23

@Uncoolkid: se non ricordo male c'è una procedura particolare da eseguire, forse.
Puoi vederti un video di Mattia Antonelli su YouTube, c'è ne uno dedicato al pocket 3 che dura parecchio, se non erro spiega anche come si fa il pairing.

@Apeschi:
Potrebbe passare un pochino di tempo...per il prossimo modello!
Se non hai reale necessità, resta con il 2.

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 20:55

Come vi sembra a livello puramente fotografico?
La qualità rimane allo stesso livello quando si monta la lente grandangolare?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me