| inviato il 22 Ottobre 2023 ore 15:24
“ E tutto ciò nonostante abbiano fatto di tutto per affossarle proprio indicandone la cessazione di sviluppo (pentax a parte). „ Io non direi che le stanno affossando. Il grosso del "movimento" reflex--->ML si è avuto quando è uscita la prima Sony A7 (2013), che tolta la bontà del sensore, ha "convinto" gli user per tutta una serie di comodità. I più grandi produttori di reflex Canikon, hanno "snobbato" questa "evoluzione" e si sono presentati 5 anni più tardi che nell' elettronica sono ere geologiche, perdendo grosse quote di mercato. Tolto il mercato delle ammiraglie, utilizzate in ambiti specifici dove restano ancora insuperate per le loro straordinarie prestazioni, gli altri settori hanno avuto miglioramenti nel passaggio alla tecnologia ML. Ricordo che con le reflex NON ammiraglie, con ottiche "portate" ad F8/f11 (duplicatori), era praticamente impossibile fuocheggiare. Adesso si vendono ottiche f11 con le quali le entry level riescono tranquillamente a farlo su tutto il frame. |
| inviato il 22 Ottobre 2023 ore 17:32
“ Edmondo ma lo sanno anche i sassi che hanno smesso di produrre reflex…..ma dove vivete ? È stato fatto un annuncio ufficiale…. „ Mactwin non ti scaldare che ti fa male, ho sempre letto ovunque la chiusura dello sviluppo del sistema reflex, produrle è un'altra cosa, o pensiamo che quelle che sono oggi disponibili sono rimanenze di magazzino del 2021? Ma chi lavora con i magazzini pieni per garantire vendite a 2,3 o più anni? dici sul serio ostai scherzando? Questo era quello che ricordavo di aver letto nei comunicati ufficiali, nel frattempo qualcosa sarò pur cambiato, eppure io continuo a vedere tantissime reflex in giro nell'uso professionale. "As for the 1Dx Mark III itself, while a new model is not around the corner, its estimated lifespan as an active product is still measured in years. In a statement given to The Verge, a Canon US spokesperson confirmed, “The broad details of Mr. Mitarai's interview as described in the article are true. However, while estimated as “within a few years,” exact dates are not confirmed for the conclusion of development/termination of production for a flagship DSLR camera.” |
| inviato il 22 Ottobre 2023 ore 17:42
“ I più grandi produttori di reflex Canikon, hanno "snobbato" „ Se mi posso permettere non l'hanno snobbato, semplicemente funziona così, quando c'è un monopolio o duopolio, che entrambe continuano ad avere nel settore professionale, le nuove tecnologie anche se sembra assurdo, le fanno testare agli altri, che entrano nello stesso mercato risparmiando così fior di quattrini. Questo avviene in molti settori, poi il vero gap a volte si recupera tutto, oppure qualcosa si perde per strada, il risultato di certe scelte, va visto alla lunga. Resta il fatto che per quanto riguarda il distribuito, Canon nel 2018 mi sembra aveva in giro per il mondo 130 milioni di lenti EF/EF-S, immagino qualcosa del genere anche per Nikon, quindi non credo che dall'oggi al domani il sistema reflex smetterà di funzionare, anche se oggi si vendono le mirrorless, in giro per il mondo ci sono milioni di fotocamere DSLR e la vendita del nuovo non può sostituire in un sol colpo quello che c'è in giro. Tanto per fare un esempio la produzione della EOS 1-V a pellicola è finita nel 2010, l'ultima l'hanno venduta nel 2018 (quella si che era una rimanenza di magazzino o NOS) e l'assistenza è garantita fino al 2025 mi sembra. |
| inviato il 22 Ottobre 2023 ore 17:44
Beh, comunque due anni fa dicevano che la produzione sarebbe terminata entro pochi anni. E' la conferma che la tecnologia reflex è finita. E se lo fanno è perchè ritengono che le ML possono soppiantarle in tutto. O sono fuori di testa? |
| inviato il 22 Ottobre 2023 ore 17:58
Ad oggi non è così al 100%, credo che lo stiamo dicendo e spiegando da diverse pagine. La grande distribuzione lavora almeno di tre anni in tre anni, se non di più, quindi sa già che il mondo reflex andrà scomparendo, ma alcuni prodotti restano sia validi che attuali e super compatibili con lenti costose per reflex, quindi man mano che escono lenti e macchine che sostituiscono l'attacco reflex, soppianteranno l'equivalente e toglieranno dalla produzione i prodotti per reflex. Poi ripeto non c'è il taglio netto da oggi a domani, come ho già scritto all R6 doveva morire a novembre del 2022 e invece si compra ancora sia sul sito Canon che sullo store ufficiale Canon di Amazon, in questo caso si parla di ML, ma nel momento in cui entra un nuovo prodotto non è detto che il vecchio sparisca subito, nel caso della R6 in particolare modo potrebbero esserci anche altre motivazioni contrattuali, ma non entro nello specifico, posso fare solo supposizioni. |
| inviato il 22 Ottobre 2023 ore 18:00
“ Ricordo che con le reflex NON ammiraglie, con ottiche "portate" ad F8/f11 (duplicatori), era praticamente impossibile fuocheggiare. „ mai avuto problemi con la mie entry level.. “ E se lo fanno è perchè ritengono che le ML possono soppiantarle in tutto. O sono fuori di testa? „ No no loro non sono fuori di testa, basta vedere i ricavi quanto sono aumentati, quanto hanno venduto costringendo a rifarsi interi corredi.. loro sanno cosa fanno e cosa sia meglio PER LORO. Sono i consumatori che.. |
| inviato il 22 Ottobre 2023 ore 18:19
“ No no loro non sono fuori di testa, basta vedere i ricavi quanto sono aumentati, quanto hanno venduto costringendo a rifarsi interi corredi.. loro sanno cosa fanno e cosa sia meglio PER LORO. Sono i consumatori che.. „ Ma anche qui.... Vedere sempre il complotto. Canon è stata costretta a entrare nel ML. Stava perdendo quote. Forse ne avrebbe fatto a meno se non costretta dal mercato. |
user236140 | inviato il 22 Ottobre 2023 ore 18:48
Avendole entrambe (+ una compatta premium) le uso e preferisco in casi diversi Nessuna delle due combo è meglio o peggio La cosa che trovo più fastidiosa nelle ML è la mancanza di mirino ottico e la lentezza d'attivazione/aggancio La cosa che trovo più fastidiosa nella mia reflex è la mancanza di mirino elettronico e di visione ingrandita (uso come binocolo e verifica degli scatti per capire se, per es. in quella radura lontana c'era un animale) Poi, ho preferito la combo con EOS 7D invece di prendere una ML ultimo modello per questioni pecuniarie (una combo ML moderna sarebbe costata due reni), ma leggendo quanto dicono gli esperti, capisco di aver fatto la cosa giusta visto che la combo reflex la uso per gli animali rapidi |
| inviato il 22 Ottobre 2023 ore 20:57
non tutte le ML sono uguali ed hanno le stesse prestazioni anche del mirino. I confronti possono farsi solo tra pari livello a mio parere; e in attesa dell ammiraglia ML Canon da confrontare con la 1dx mIII , tra R5 e 5d mIV non scorgo grosse differenze operative quanto al mirino, ma un abisso nella precisione e velocità di AF su ottiche moltiplicate 2x ad esempio o nell utilizzabilità di lenti MF e del Sigma 150 macro (quasi inutilizzabile a 1x con la reflex) Insomma, i vantaggi ML sono grandi (anche solo per semplificazioni varie) nel 50% dei casi; in un altro 40% sono più o meno alla pari…ed in un 10% per situazioni per lo più estreme/pro là reflex può dirsi ancora avanti, ma per quanto ancora? |
| inviato il 22 Ottobre 2023 ore 22:07
“ Canon è stata costretta a entrare nel ML. Stava perdendo quote. Forse ne avrebbe fatto a meno se non costretta dal mercato. „ In realtà canon non perdeva alcuna quota del proprio mercato (reflex), anzi. Non aveva alcuna quota nel mercato ML. Solo che il proprio mercato era in calo e l'altro in crescita. Probabilmente quando ha capito che avrebbe tratto più giovamento dal secondo ha puntato solo su questo, tanto nell'altro va avanti di rendita fino a quando potrà anche non facendo più niente. |
| inviato il 22 Ottobre 2023 ore 22:09
Mirko, eh si che perdeva. Quelli che 'passavano' a Sony te li ricordi? Siamo stati in tanti. Alcuni sono tornati tanti altri no. Io ero utente reflex Canon. Ne ho avute 4 o 5. |
| inviato il 22 Ottobre 2023 ore 22:18
i vantaggi c erano prima e sono molto di più ora; conosco decine di matrimonialisti ad esempio passati da Canon a Sony già anni fa nonostante l ergonomia alquanto discutibile …e solo perché ML…altro che sensore e gamma dinamica: la vera differenza la faceva la facilità e la precisione dell AF nella maggior parte delle condizioni degli eventi. …e grazie alle ML anche partendo da zero molti hanno avuto vita facile in questo settore |
| inviato il 22 Ottobre 2023 ore 22:24
Io ho fatto il bravo, ho aspettato pure la presentazione della RP per rimanere in Canon. Poi quando ho capito che sensore ci avevano messo sono scappato. Non c'era paragone tra quei sensori Canon di quella generazione e quelli Sony. |
| inviato il 22 Ottobre 2023 ore 22:37
Tempo fa reputavo le ML inferiori in molti aspetti, sopratutto nella naturalezza dello scatto per via del pessimo viewfinder. Ora è tutto cambiato. ML: mirino fantastico che ti consente di vedere già l'esposizione, silenziosità, velocità, rapidità di AF, precisione di AF, assenza di front/back focus, passare fa foto a video facilmente, leggerezza, nel caso di Canon rivoluzione degli schemi ottici per ottiche più piccole. REFLEX: batteria più longeva Le ML, mi consentono di portare a casa il lavoro con più facilitò e in maniera migliore. |
| inviato il 22 Ottobre 2023 ore 22:51
“ Canon è stata costretta a entrare nel ML. Stava perdendo quote. Forse ne avrebbe fatto a meno se non costretta dal mercato. „ esatto, altro che se ne avrebbe fatto a meno visto il poderoso parco ottiche che aveva messo su, ma se non passava alla svelta alle Mirrorless avrebbe fatto il botto (idem per Nikon) ma il botto il botto, perché solo per aver perso anni a intraprendere la strada verso le mirrorless ha perso parecchi clienti, purtroppo non è stata brava a intuire velocemente che doveva immediatamente investire sul sistema ML… purtroppo è andata così, sotto gli occhi di tutti… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |