RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 10-20mm f/4L IS STM, la prima recensione


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 10-20mm f/4L IS STM, la prima recensione





avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 11:38

E comunque, è lo stesso procedimento che i software applicano a vecchie lenti reflex. Se correggiamo una foto a 15-17mm di quelle vecchie lenti "perfette" di acciaio e vetro da 1 kg, che comunque producevano ovvie distorsioni alle focali ultragrandangolari, non avremmo più un vero 15-17mm , ma fore un 16-18 ( se va bene ) .

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 11:41

Si

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 11:44

Bravissimo Lorenz!

Ma poi come lo spiegate, se non coprisse il sensore, che....
Ooopsss ma guarda un po, negli angoli della foto finita a 10 mm, c'è esattamente quello che c'era nel raw originale non corretto, nella stessa posizione!
Senza inventarsi nulla!

Gombloootttto!!!
Magia nera!!!
Gli Ufiiii!!!

MrGreenMrGreenMrGreen

Riusciamo a chiudere questa fake una volta per tutte o sarà ancora lunga la telenovelas?

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 12:00

Giusto per capire:
Immaginiamo una ipotetica lente "da 9 millimetri senza angoli bui e senza distorsione", che per misteriose ragioni viene venduta come un 10mm (quindi un caso simile a questo, ma per assurdo senza alcun difetto ottico a 9mm).
Con il passaggio a 10mm (per i JPEG) l'effetto che si otterrebbe sarebbe che l'immagine sarebbe "stirata" (o interpolata) di circa 10% per arrivare a utilizzare (ad esempio) tutti i 45 megapixel di una R5 o i 20 megapixel di una R6? Mentre i RAW "non stirati" fornirebbero la visione di un 9mm "perfetto", giusto?


Quindi, per questa ipotetica lente, l'effetto "stiratura" (interpolazione) si azzererebbe rinunciando ad un 10% di risoluzione (come scattare a 41 megapixel con la R5 e a 18 megapixel con la R6)?

Oppure 1) non ho capìto niente o 2) il mio esempio non ha senso, perché non si tratta di "interpolare" solo gli angoli?

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 12:22

Scusa Ignatius ma questo 10% da dove salta fuori?

Se parliamo di angolo di campo orizzontale siamo che Canon ha 130,3° ed il tuo ipotetico obiettivo 9 mm ha 134,8°

Perchè dovrebbe essere stirata del 10%?

Comunque si il tuo ragionamento è corretto, se ritagli per avere i 10 mm "puliti" perderò una cornice di pixel tutt'attorno e quindi un file finale in Mpx inferiore, senza interpolare.

Ma di quanto?
Ti cambia la vita lato IQ?
Ti cambia la bellezza/significato della foto?

Per me, l'importante, è che riesco a farla quella, foto grazie ai 10 mm EFFETTIVI, (perchè sono effettivi non inventa nulla ricordiamolo sia mai!), altrimenti non sarei riuscito a farla.

Questo è lo scopo di fotografare, almeno spero.


avataradmin
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 12:25

La correzione della distorsione non è un semplice ritaglio + interpolazione, ma diverse parti dell'immagine vengono ingrandite o ridotte in modo diverso: il centro viene "rimpicciolito" (potenzialmente con un leggero aumento della qualità), al contrario le zone via via più vicine agli angoli vengono sempre più ingrandite.

Quindi se semplicemente ritagliassi via un 10% (circa) dell'immagine, andresti sì ad eliminare gli angoli neri, ma non correggeresti la distorsione.

Alla fine se vuoi un angolo di campo enorme, e la distorsione non è un problema, meglio prendere direttamente un fisheye diagonale.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 12:29

Oppure 1) non ho capìto niente o 2) il mio esempio non ha senso, perché non si tratta di "interpolare" solo gli angoli?


Più o meno. Nel tuo esempio prendi una file di 41mp (uso i tuoi numeri) e lo interpoli per farlo diventare da 45mp. Un'interpolazione "semplice" per aumentare la dimensione del file.

Nel caso degli obiettivi come questi:
- prendi l'immagine e correggi la distorsione (a barilotto); solo con questa operazione vedrai che gli angoli vengono "spinti" verso l'esterno e dovrai tagliarli (basta provare con qualsiasi software)
- nei casi più estremi potrebbe rimanere della vignettatura residua molto marcata che richiede un ritaglio più stretto (questa, chiamiamola seconda fase, è simile all'esempio che fai tu).

Penso che gli obiettivi che richiedono anche la seconda fase siano molto limitati e ho il dubbio che nemmeno questo la richieda...

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 12:39

Ma qui tutti ad averlo ordinato che si lamentano di quel che vende Canon ?

avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 14:21

MAH...il l'ho ordinato e non mi lamento, quando arriva farò le prove e mi renderò conto di cosa si sono inventati in Canon...
Intanto ho appurato che con molta probabilità l'85 f1,2 rf non ha la luminosità di 1,2 e questo già mi suona strano...

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 15:08

Grazie a tutti per le spiegazioni.
In effetti tutte le lenti con distorsione a barilotto richiedono una "rielaborazione" dell'immagine... o di tenersi l'immagine "arrotondata".

Qui c'è una lente della concorrenza che supera, come distorsione, l'RF 24-105mm STM e arriva quasi a insidiare il record universale, il grandangolo proletario RF 16mm 2.8.
Deve avere un problema simile con gli angoli, perché in quel caso i 9 stop di vignettatura battono gli 8 dell'RF 16mm.
www.opticallimits.com/images/8Reviews/lenses/sony_1655_28/16mm_raw_dis
www.opticallimits.com/images/8Reviews/lenses/sony_1655_28/vignetting_r

Anche in questo caso l'immagine dritta va sicuramente "calcolata" (non "inventata").




Intanto ho appurato che con molta probabilità l'85 f1,2 rf non ha la luminosità di 1,2 e questo già mi suona strano...

Credo che solo le lenti cinematografiche abbiano la luminosità "dichiarata" (e la misurano in T Stop anziché F Stop).
L'RF 85mm sarà un 1.2 come profondità di campo ma raccoglierà un po' meno luce del "dichiarato"... fenomeno che invece, a quanto so, è ben più marcato nell'RF 85mm 1.2 in versione DS.

Semmai compralo e, se lo trovi buio, lo puoi regalare a me: prometto di non lamentarmene. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 15:13

già comprato, ma l'ho paragonato al vecchio ef e in identiche situazioni di luce ci corrono circa 2/3 di stop di luce,
1/5000 vs 1/8000 per esempio, o 1/200 vs 1/125- 1/160.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 15:17

Mmulinai, ovviamente sullo stesso corpo macchina, mi auguro. ;-)

avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 15:19

e certo...
r5...
non voglio inquinare il post ma la cosa strana è che si ha la stessa quantità e caratteristica di sfocato del vecchio con la differenza di un leggero vantaggio nella pdc anteriore e una maggiore sfocatura sul posteriore del soggetto, ma di qui a metà novembre dovrei utilizzarlo parecchio e mi riprometto di valutarlo meglio...
Ah... cmq và che è una bomba...

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 15:27

Non l'avrei mai detto, visto anche il costo e soprattutto l'aumento notevole di lente frontale (da 72 ad 82 se non erro).

Quando lo avrai usato per bene, se vorrai aprire una discussione di confronto, sarebbe molto interessante.

Fine OT.

avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 15:31

certo, cmq il rapporto tempo/diaframma/iso non cambia da ff a apsc.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me