RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM system ci sei ? Tutto bene ? Coraggio !!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » OM system ci sei ? Tutto bene ? Coraggio !!!!





avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2024 ore 20:22

Ricordando che è quasi sicuramente solo un discorso software.. la om-1 ha il quad pixel AF e i punti a croce che non hanno le concorrenti top (e dovrebbe dire maggiore precisione).. deve gestire solo 20Mp rispetto ai 50Mp di una A1 ad esempio, i problemi stanno altrove. Non ci si sofferma mai su questo punto, ma alla fine non conta molto il formato ma la quantità dei pixel da gestire lato AF, rilasciare un nuovo modello non credo sia segno di forza.. idem una nuova om1x a 2999 di listino sulla base della om-1. Basta vedere le performance AF di una R6 da 20Mp e senza sensore stacked, occorre fermarsi e migliorare quello che già c'è di buono a mio avviso.


Concordo al 100%. L'OM-1 non sarà la migliore fotocamera del mercato, ma sicuramente ha ancora molto da dire come potenziale hardware. Vero che la tendenza dei marchi è, da un punto di vista squisitamente commerciale, quella di implementare gli aggiornamenti SW su un nuovo corpo, così da fatturare di più piuttosto che su un corpo già venduto che significherebbe al contrario non monetizzare lo sforzo di R&S, ma OMDS obiettivamente non è una delle big three che può permettersi di portare avanti una politica del genere. Al contrario deve dimostrare alla sua clientela di essere un brand serio su cui poter investire, un marchio che vende prodotti professionali e che li supporta concretamente nel corso degli anni successivi al rilascio, e ciò non può che significare rilasciare un firmware 2.0 per la OM-1 che corregga gli attuali punti deboli della macchina donandole un SW che finalmente esalti la potenza HW dei dati di targa.

Poi ripeto, se lanciano una nuova ammiraglia che si affianchi alla OM-1, con caratteristiche o ergonomiche (una OM-1X) o tecniche (una OM-1S,R,H etc..), credo che mal non facciano, certo a patto che si tratti di prodotti maturi e non acerbi, altrimenti il rischio di rivederci tra due-tre anni a svenderla come è stato per la E-M1X, lo vedo concreto.

Ciò detto, spero vivamente in un 2024 da protagonisti per OMDS ed il M4/3 (e certamente anche per il sistema G di Panasonic), perché penso sempre che un mondo fotografico appiattito sul solo FF sia tutt'altro che un valore aggiunto.

avatarsupporter
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 0:58

Io dico solo che se fanno uscire un nuovo corpo senza aggiornare il firmware della OM1 lo dico a malincuore, con me hanno chiuso per sempre.
Mi tengo solo la M1 mk III col 12 40 e vendo tutto il resto per passare definitivamente ad altro brand.

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 10:13

Mi tengo solo la M1 mk III col 12 40 e vendo tutto il resto per passare definitivamente ad altro brand.

Menaaaadaiiii, ceeebbellaaaa accoppiata, il 12-40 è una lente "irreplicata" come resa e compattezza in altri corredi aps-c, ma io non ti nasconderei che preferisco la M1 MKII, piuttosto che la MKIII, il sensore è stato quello che ha reso meglio di tutti in termini di GD.

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 16:52

Io dico solo che se fanno uscire un nuovo corpo senza aggiornare il firmware della OM1 lo dico a malincuore, con me hanno chiuso per sempre.
Mi tengo solo la M1 mk III col 12 40 e vendo tutto il resto per passare definitivamente ad altro brand.


anche io ho la om-1 e spero in un aggiornamento che ne affini le prestazioni ma bisognerebbe sapere fino a che punto l'hardware della macchina permette di aumentarne le prestazioni, non è detto che il processore la ram ecc. permettano di implementare nuovo software che richieda maggiori risorse.



avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 18:22

bisognerebbe sapere fino a che punto l'hardware della macchina permette di aumentarne le prestazioni, non è detto che il processore la ram ecc. permettano di implementare nuovo software che richieda maggiori risorse.


A tutti gli effetti la OM1 è un'ammiraglia, e mi sembra assurdo che una macchina di tale livello non abbia sufficiente margine come potenza di elaborazione (RAM, CPU, ecc.) per poter gestire un ciclo di vita che preveda aggiornamenti firmware che migliorino le prestazioni o che possano aggiungere nuove funzionalità rispetto a quelle disponibili al momento del lancio.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 20:10

Quindi la OM1 è messa così male come AF? La stavo considerando in alternativa alla G9II come aggiornamento della fida G9 per sfruttare meglio il PL100-400 ma queste vostre osservazioni mi lasciano alquanto perplesso….

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 20:12

Con un ottica come il 100-400 ti conviene restare su G9ii per mantenere il dual IS. Senza contare che la nuova Linux non è stacked ma sembra più efficace nel tracking e nel riconoscimento soggetti, non è malvagia la om1 ma resta sempre il tracking forse il punto "critico" lato autofocus.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 22:29

Si è stato il mio primo pensiero. Tuttavia della G9II non ci sono molte testimonianze di prima mano mentre leggevo che la OM1 lavora bene col PL100-400 e la stabilizzazione è comunque ottima pur mancando il dual IS. Inoltre ora si trova a prezzo interessante. Ma se tanti utenti lamentano carenze della OM1 lato AF a prescindere dalla lente impiegata aspetterò ancora pazientemente che la G9II scenda un po' di prezzo. La G9 va ancora bene ed ho anche delle Sony quindi non ho fretta per ora.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 22:39

“Quindi la OM1 è messa così male come AF?”

Assolutamente no, è un po' indietro rispetto a Sony e Canon, ma comunque rimane di buon livello. Sicuramente superiore alla G9.
Della G9II non so, però ho letto che il nuovo AF a fase di Panasonic che prometteva miracoli, è ancora un po' acerbo e sicuramente inferiore ai soliti noti (Canon e Sony).
Comunque rimango dell'avviso che quando si devono spendere cifre importanti e si è incerti sul risultato, si può provare la macchina, oppure per un test approfondito si può pure affittare.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 23:30

Giusto per curiosità, ma è indietro rispetto a Canon e Sony di pari prezzo o rispetto ai modelli di punta che costano il doppio o il triplo?

avatarsupporter
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 23:44

Da possessore di G9 e di panaleica 100-400, ho recentemente acquistato approfittando del cash back invernale una OM-1 e posso dirti che per caccia fotografica l'AFC della OM-1 va alla grande abbinato al panaleica. Quando usi tempi veloci non hai problemi di stabilizzazione a meno che vuoi fotografare a 400mm con 1/15.MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 23:57

Giusto per curiosità, ma è indietro rispetto a Canon e Sony di pari prezzo o rispetto ai modelli di punta che costano il doppio o il triplo?


Parlo per Canon.....oggi una entry level come la R10 ha un'af tranquillamente a livello di R6/R5/R7.....e costa meno di una OM1

avatarsupporter
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 0:34

OM1 ha un pessimo tracking sugli esseri umani.
Ottimo invece sugli animali, anche se sotto Sony e Canon.
Io ESIGO che OMDS corregga questo gap sui visi e non mi si parli di capacità hardware perché ce n'è in abbondanza !!!

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 6:59

Il punto debole è quello in effetti, se il soggetto non è abbastanza vicino non aggancia il viso. Comunque il riconoscimento cani e gatti funziona anche con i cammelli....appena provato in OmanMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 7:29

Grazie a tutti dei preziosi pareri ed esperienze, ne terrò conto al momento di scegliere.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me