JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma certo, così come se ascoltiamo una canzone per radio non bastano interprete, titolo e autori ma vorrei conoscere anche strumenti musicali utilizzati, marca e anche i dati dei mixer. Oltre, ovviamente, ai dati dello studio di registrazione e il curriculum dei tecnici. Poi alla fine ci mettiamo anche un bel giurin giurello.
Credo dì intendere il motivo per cui in immagini di flora e fauna si voglia sapere se è stata post prodotta e in che misura. È, per alcuni, lavoro assimilabile alla documentazione. Quindi in tal caso non c'entra molto la ricerca estetica ma la corrispondenza e collegamento col reale. In alcuni generi questo collegamento col dato reale ha un certo valore per chi guarda. In altri generi no.
Secondo me se si generalizza ad ogni funzione basata su AI si fa un errore concettuale.
È diverso quando si aggiunge ad una foto un elemento che non c'era rispetto a quando si utilizzano tool AI per prassi di sviluppo in camera chiara.
Perché nel primo caso di fatto si produce un fotomontaggio.
Che in genere non si assimila ad una fotografia.
Se la fotografia sia destinata a diventare un pezzo dell'arte grafica o meno lo dirà il tempo.
Però l'arte grafica concettualmente non può diventare fotografia.
EDIT: per chiarire rispetto agli ultimi interventi, se il risultato dell'uso dell'AI è un fotomontaggio, sarebbe corretto presentarlo come tale in modo esplicito, verosimilmente non il caso di una funzione blur per quanto estensiva
È che in questa discussione si va oltre il discorso sfocato, si discute anche della elaborazione di uno scatto fotografico in generale. Si cade sempre lì. Evidentemente è un tema che coinvolge perché in fondo la verità è che tanti vorrebbero sapere se ciò che stanno guardando è o meno, e in che misura, frutto di un lavoro fatto successivamente allo scatto.
È che ci sono tanti strumenti di elaborazione di immagine, ognuno interviene a modo suo e si parlava appunto anche di interventi con sostituzioni e cambiamenti di elementi di uno scatto originario. Ci sono tante sfumature e gradi di intervento ed è più difficile definire quando si passa dalla fotografia intesa come immagine di un soggetto in un determinato luogo in un determinato momento e quando è invenzione/creazione
Nel B/N mettevo un filtro rosso e/o polarizzatore e il cielo smorto diventava quasi nero con nuvole bianchissime. Oggi cambio il cielo tramite AI. La prima rimane fotografia e la seconda no? Devo dichiararlo? Ma dai…
Tu stai facendo un caso specifico. Ma sono mille i modi per intervenire e modificare/simulare/cambiare/inventare altro. Col tuo esempio non risolvi il dilemma secondo me.
Quale versione ha questa funzione, io lho aggiornato da poco ma non la vedo nel menù
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.