| inviato il 23 Novembre 2023 ore 20:47
la stabilizzazione è sicuramente meglio di sony; se poi hai un ottica stabilizzata, come il 24-105, arrivi a tempi inimmaginabili. |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 23:39
L'ibis Sony è particolarmente scarso (solo negli ultimi modelli paiono averlo migliorato); Canon, Nikon, Panasonic e Leica sono nettamente meglio sotto quell' aspetto. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 17:08
Provata un pò stamattina: Corpo solidissimo e ben costruito,grosso e pesante ma per me non è un problema.Tasti un pochino duri da premere,sarà perchè è nuova.Con il 24-105 in dotazione è molto ben bilanciata Menù abbastanza semplici e intuitivi,personalizzazione dei tasti sul corpo molto buona.Devo abituarmi ad alcune disposizioni diverse rispetto alla Sony A7 IV. Stabilizzazione eccellente,a 105 si può scattare tranquillamente ad 1/10 di secondo e la foto è perfettamente nitida. Qualità d'immagine buona,ma per me inferiore alla Sony A7 IV (faccio il paragone con lei perchè è la mia macchina principale),ovviamente ingrandendo al 100% su monitor. In AFS la macchina va bene,anche se non è istantanea (non so se sia più colpa della macchina o del 24-105),però è precisa. In AFC non ho ancora trovato la quadra,ho spippolato un pò nei menù e ci sono parecchie opzioni,dovrò fare delle prove. Ho fotografato il mio cane ma la messa a fuoco non è quasi mai sull'occhio (anche se attivato),inoltre l'inseguimento non mi sembra un granchè (ma me lo immaginavo già prima di acquistarla). A questo prezzo comunque è davvero un grande acquisto. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 17:21
come è mettere a fuoco manualmente con questa S1? ho diverse ottiche manuali e sono indeciso tra S1 e Sigma fp... |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 17:31
E' comodo, puoi avere un ingrandimento molto elevato ed anche il focus peaking, tieni conto che il mirino è spettacolare e la differenza la fa proprio in quei frangenti. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 17:40
Una cosa che non ho ancora capito come impostare è la preview dell'esposizione nel mirino (o sul monitor) prima dello scatto.Mi fa sempre vedere l'esposizione perfetta anche se sono quasi al buio. Si può fare? |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 19:05
Consiglio spassionato. Considerata l'enorme mole di funzioni sarebbe un peccato usare questo corpo macchina senza conoscerlo quindi scaricati il manuale e cerca la soluzione da solo. È il modo migliore per conoscere e imparare a usare la macchina. Non è una critica è un consiglio che mi viene da dare. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 19:40
L'EVF è uno dei migliori (dovrebbe essere lo stesso di Leica SL). |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 19:43
domanda: quando focheggio manualmente il rettangolo per il focus assist mi entra nell'uscita hdmi anch se la imposto come clean. è uscita una soluzione a questo problema? |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 19:53
Sono d'accordo con Checofuli, la macchina ha veramente tantissime opzioni che senza una accurata lettura del manuale, passerebbero inevitabilmente ignorate. Per quanto riguarda nello specifico l'anteprima costante, ho apprezzato la scelta di Panasonic di lasciare la visione pulita e fornire quella reale in base ai valori impostati, solamente con la pressione del tasto, questa scelta è comune nelle mirrorless Leica e fornisce comunque una migliore leggibilità della scena, “imitando” sotto certi aspetti il comportamento di un mirino ottico. Comunque si può mettere l'anteprima costante se uno vuole un comportamento simile ad altri brand che ragionano alla rovescio, sempre in anteprima a meno che uno non voglia una visione più naturale. @Thinner5 Si, il mirino è fenomenale, quello della SL2 è forse un pelo migliore, ma penso che sia dovuto alle lenti che usa Leica. Comunque è veramente eccellente, si vede benissimo anche ai bordi estremi, cosa non proprio comune a tutti i mirini. L'ingrandimento digitale, con quella risoluzione, è veramente comodo per macro o messe a fuoco di precisione. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 20:04
Leica ha lo stesso mirino della S1/S1r ma utilizza lenti di qualità migliore pertanto la visione è più definita. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 20:07
E poi ha le scritte con quel font “teutonico” che fa sempre la sua figura! |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 22:03
“ domanda: quando focheggio manualmente il rettangolo per il focus assist mi entra nell'uscita hdmi anch se la imposto come clean. è uscita una soluzione a questo problema? „ Che registratore usi ? Con l'Atomos ci sarebbe l'opzione HDMI signal che fa conoscere alla camera che sta registrando e non lo attiva, mi pare anche mentre registra su scheda la camera non lo attiva. La S1H puó ingrandire mentre registra, e mantenere una hdmi pulita mentre ingrandisci, a partire dal firmware 2.0 www.panasonic.com/global/consumer/lumix/s1h_firmware.html Sono funzioni che su S1 liscia non sono state modificate, non so se per limiti hardware o per destinazione prodotto. Di solito sono funzioni che si usano sul monitor da campo, non solo perchè più ricche negli accessori ma perchè più a portata di mano, rispetto ai comandi sul corpo della camera. |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 9:06
@Makmatti ero attaccato a degli accsoon cineview se. devo vedere se attaccato a dispositivi blackmagic di regia questa opzione hdmi signal viene rilevata. e controllo anche sul mio ninja V come settare questa opzione! grazie mille! |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 9:26
“ Comunque si può mettere l'anteprima costante se uno vuole un comportamento simile ad altri brand che ragionano alla rovescio, sempre in anteprima a meno che uno non voglia una visione più naturale. „ Pierino potresti gentilmente dirmi come fare?Ho dato un'occhiata al manuale online ieri sera ma non ho trovato questa funzione |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |