RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema apsc - grande rapporto qualità/prezzi/pesi/ingombri.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sistema apsc - grande rapporto qualità/prezzi/pesi/ingombri.





avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 0:48

Beh, anche tu coi francesismi…
voilà

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 0:58

Il francese deriva dal Ligure, è ammesso :-)

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 0:59

Istoria questa cosa che per i paesaggi o street vadano bene anche i fondi di bottiglia proprio non la condivido. . La composizione e la post hanno la loro importanza ovviamente ma se la tua lente è scadente la foto perde eccome. Dai altrimenti basterebbe il cellulare per il paesaggio se vale tutto.

Da una lente f4 ff che hai avuto le consideri tutte insipido? Anche questo mi sembra in discorso assurdo. Ho usato zoom f4 per ritratti in studio con ottimi risultati.

In ogni caso se è vero che con apsc è più facile andare lungo come diceva Pierino riferendosi ai tele, è anche più difficile avere pdc ridotte. Un 35 f2 full frame costa e pesa meno del 23 f1.4 fuji. Questo se si considera f2.8 limite ultimo accettabile su ff allora per apsc è f2?

Che poi dipende da cosa serve non trovo corretto fare discorsi assoluti

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 2:40

@Lollus mi permetto audacemente di contraddirti. "la color" di Istoria non è un anglicismo. Colore in British Eglish è colour (cfr. la famigerata bibbia dello Juzino medio "Cambridge in Colour", un sito abbastanza diseducativo).
Dunque colore in North American English è color (come in Technicolor) e color è un americanismo.
Di me linguisticamente ti puoi fidare perché sono metà canadese.MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 8:33

Nella vita reale di chi produce immagini la PDC ridotta alcune volte è una cosa da ricercare e altre volte da evitare. Non è, come spesso leggo, sempre un pregio.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 8:40

@dodo sono d'accordo infatti ho scritto che dipende da cosa u no deve fare. Ci sono cose che però un sistema non può fare proprio quindi ognuno valuta le proprie esigenze

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 8:45

Ma non è vero, si sfoca pure col micro e l'apsc o con una compattina, così come anche col ff si può avere pdc a infinito, basta saperlo fare. Ovviamente col ff i risultati sono piu accentuati. Ma non è questo il solo criterio x scegliere un formato

user198779
avatar
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 8:49






MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 9:04

Beh con la Dogma siamo tutti più veloci ovviamente CoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 9:17

MaxVax sono di Modena ma anche a Bologna ci sono locali in cui fanno concerti divertenti da fotografare. Il Freakout, o il nuovissimo Efesto in cui accendono solo luci rosse, e a iso altissimi vedi davvero la resa e le possibilità di un sensore.
Se mi dite di qualche concerto bello croccante e sono libero, sono disposto a raggiungervi. Ovviamente la fotografia è solo una scusa per una birra assieme MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 10:15

Concordo, Mirkopetrovic.
Con pellicola e reflex la luminosità dell'ottica esaudiva svariati bisogni del fotografo.
Scarsa sensibilità delle pellicole, miglior visione nel mirino in situazioni di scarsa illuminazione, possibilità di ottenere ridotta pdc….
Con digitale e ML considerato tipo di visione e possibilità di alzare gli ISO a dismisura tra MF e formati minori rimane principalmente il vantaggio/svantaggio di una diversa pdc ai diaframmi corrispondenti e alle lunghezze focali equivalenti.
Questa differenza per alcuni rimane una discriminante e quasi sempre comporta notevole differenza nei costi e nelle dimensioni/peso.
Da qui la scelta di ciascuno di noi del formato che più aggrada.
Condivido anche il fatto che con maestria, esperienza ed abilità spesso si possono bypassare i limiti indicati, anche alla luce dei notevoli progressi software ottenuti negli ultimi tempi. Questo principalmente riguardo riduzione rumore ed in parte effetto sfuocato, mentre non mi risulta esista qualcosa a livello software per aumentare la pdc qualora servisse.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 10:36

Maurizio ti rispondo volentieri:

<<Dai altrimenti basterebbe il cellulare per il paesaggio se vale tutto.>>
Si, dal momento che il 99% dell'utilizzo di un'immagine di paesaggio trova il suo utilizzo nel web perchè per renderle web friendly oltre a ridurle di almeno 5 volte di dimensione si riducono del 20/30 % di peso/qualità per la fotografia di paesaggio stile cartolina pertanto a questo punto potrebbe essere sufficiente un cell. Il suo unico limite vero è lo zoom, ma gode di un fattore importantissimo che è l'immediatezza della produzione, del grande ausilio della IA on board (per la gioia degli Italiani) e la possibilità di pubblicazione immediata. Per il resto il 99,9% delle immagini sta marcendo e marcirà fino alla dispersione nelle memorie interne. Ho tonnellate di foto bellissime di paesaggi mai elaborati e mai pubblicati. Poi anche qui c'è una nicchia che le usa in maniera più finalizzata ma sono davvero pochi. E poi la differenza tra una lente e l'altra in paesaggistica la puoi trovare al massimo su un grandangolo che ti spappola gli estremi. Mentre le differenze "grandi" nei dettagli centrali che ci sono tra una lente super ed una mediocre in stampa già perdono quasi tutta la loro importanza. Questa è la mia personalissima opinione. Quindi se facessi paesaggistica investirei in viaggi ed in programmi di post piuttosto che in lenti super performanti.


<<Questo se si considera f2.8 limite ultimo accettabile su ff allora per apsc è f2?>> Esatto, infatti spesso mi sono sbilanciato a dire che io dal punto di vista fotografico sulla mia Xt5 lo vorrei f2 magari con range di focali più ridotte se serve per contenere i pesi.

Per quanto riguarda l'ambito di utilizzo è stata la premessa che ho fatto... Zoom generalista (quindi che mi potesse andar bene anche per reportage) minimo f2 altrimenti passo direttamente a fregarmene perchè se è solo per paesaggi mi va bene qualsiasi cosa.

Io ragiono sempre nell'ottica del fatto che se ti specializzi allora il delta esponenziale di differenza che ti fanno pagare come il chinino ha un senso altrimenti il resto è marketing che ci porta a credere che ci SERVONO grandi strumenti per fare grandi foto.

La mia cotta per l'apsc deriva da questo punto di vista... l'ho provato sul campo... sono passato da FF ad un formato minore ed il risultato è stato che ho lavorato meglio, con meno fatica ed i Clienti mai si sono lamentati della qualità, anzi un pò immodestamente riporto che hanno sempre aumentato il gradimento (ma magari quello non dipende solo dal mezzo) ma di sicuro nessuno mi ha mai contestato una foto aprendola all'800%.

Il messaggio che mi piacerebbe far passare è questo. Poi oh, le tue configurazioni dimostrano che in Sony magari tenendo un sensore più grande riusciresti ugualmente a ridurre ed ottimizzare. Siamo infatti qui per parlarne mica per fare una WAR (mi spiace ma quando mi stuzzicano io becco ahaha).




avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 12:40

@Mirkopetrovic certo che sfochi anche col m43 io sto solo dicendo che se un 35 F2 per FF lo prendi con 550€ su APSC devi prendere un 23 1.4 e su m43 dovresti prendere un 17 F1 per avere qualcosa di paragonabile e a quel punto conviene il FF

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 12:51

Istoria ma qui non siamo su un generico social questo è un forum di fotografia per appassionati e chi fa paesaggi non è detto che si accontenti del risultato di un fondo di bottiglia che è ben ben diverso da quello che ottieni con lenti decenti. Differenze che si vedono bene a tutte le focali non solo quelle grandangolari.

Ti assicuro che non c'è cosa peggiore di aver fatto 1500-2000 metri di dislivello portandosi dietro il peso di una macchina e lente e poi a casa vedere che la lente non è adeguata (sì XF 16-80 parlo di te).

La stampa certe differenze le perde ma molti di noi guardano le foto anche su monitor 4K dove le differenze si vedono eccome anche al 70%. Ripeto non ha senso spendere per un sensore da 40 o 61 mpx e poi montarci una lente inadeguata. A questo punto meglio usare il cellulare e tenersi i soldi per altro.

Poi ognuno fa quello che vuoi ma mi sembri davvero troppo leggero a riguardo.

Sullo zoom generalista F2 puoi comprare un canon mi pare per il resto mi sembra un discorso molto stravagante.

Riguardo alla tua cotta per l'apsc io sono solo felice che hai trovato lo strumento che ti serve e che ti piace e se di solito ignoro i tuoi post pubblicitari in questo ho scritto visto hai scritto certe cose sul FF che non hanno molto senso. E poi non capisco il motivo per il quale chi dice di trovarsi bene con APSC e M43 senta sempre il bisogno di confrontarsi col FF

WAR tra brand? MI annoiano: per me un brand o un sensore vale l'altro ho avuto tutti i brand e tutti i sensori (tranne nikon 1) .

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 13:18

Kelly se non riesci a ottenere la pdc che vuoi vuol dire che la foto è sbagliata, non è colpa del formato e non c'è software che tenga, idem la foto sfocata devi volerla fare se no è una foto sbagliata. Anche se lo si può fare in post.

Maurizio allora qui parliamo di equivalenze, non di tecnica, e concordo, ovviamente x eguagliare certi risultati del ff occorrono ottiche con apertura adeguata al formato minore, e purtroppo non sempre esistono causa limiti fisici, ecco perché il formato maggiore ha più vantaggi che svantaggi rispetto ad apsc e micro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me