JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Molto interessante la tua comparativa Vito. Impressionante come si vedano gli animali a 80mt a 500mm: ontesamente pensavo servissero focali più lunghe per ottenere quell'effetto Per tornare in tema (ieri ero non mi sono più riconnesso causa libri): secondo il mio modesto parere con valenza pari a zero, se Canon producesse un 200-800 f/5.6-9 (non lo farà f/8 sìper ammortizzare ulteriormente i costi) lo farà sicuramente con zoom interno, lente frontale con filtro da 95mm, un buon stabilizzatore e motore AF non paragonabile a quello dei supertele professionali. Per me potrebbe anche non essere un serie L ma visto che a volte si scatta in condizioni difficili, sotto la pioggia ad esempio, potrebbero cercare comunque di tropicalizzarlo (anche se canon riserva questo trattamento solo sui serie L)
I brevetti depositati sono parecchi e con diverse varianti:
Canon RF 200-400 mm F4.0 (L?) Questo è sicuramente un L per utilizzo superprofessionale con costi elevati, della famiglia 100 300f2.8 e 200 500f4.
Questi invece, potrebbero essere della famiglia STM, quindi fascia medio-bassa, tipo RF100 400F8-STM (€750 circa con peso 635gr), pensato soprattutto per gli amatori, quindi, leggeri e con il prezzo simile ai vari zoom della categoria Sigma, Tamron, Sony, Nikon etc...(fascia dei €2.000?)
Canon RF 150-600 mm F5.0-6.3 (stm?) Canon RF 200-600 mm F5.0-6.3 (") Canon RF 200-500 mm F5.6-6.3 (") Canon RF 200-800 mm F5.6-8.0 (") Canon RF 300-800 mm F5.6-9.0 (") Canon RF 300-1000 mm F6.3-9.0 (")
Ovviamente queste sono solo mie personali valutazioni campate in aria, vedremo cosa deciderà Canon...
Beh però devi anche considerare il vetro utilizzato, quindi lo schema ottico, il tipo di costruzione..... ci sono tante variabili che andrebbero messe in considerazione.
“ Canon RF 150-600 mm F5.0-6.3 (stm?) Canon RF 200-600 mm F5.0-6.3 (") Canon RF 200-500 mm F5.6-6.3 (") Canon RF 200-800 mm F5.6-8.0 (") Canon RF 300-800 mm F5.6-9.0 (") Canon RF 300-1000 mm F6.3-9.0 (") „
Di questi dico e spero RF 200-800 f/5.6-8 che costerà 3k. Almeno spero sia così
Anch'io propendo per il 200-800f8 (se avesse anche solo la qualità del RF100 400f8stm sarebbe già ottimo). Per il genere fotografico che pratico, sarebbe l'ideale, non devo mettere tc e manterrei la FF senza ricorrere alla apsc...sarebbe l'ideale per ottenere un soggetto abbastanza grande e nitido nel frame, farei solo piccoli crop di composizione mantenendo tutti i vantaggi del bel sensorone da 24mpx della R6II, sarebbe perfetto per me. Speriamo...
Quindi secondo voi il 200-800 non sarebbe un ELLE? Bah... passi il 100-400 in versione "4X dei poveri" ma con le focali raddoppiate questo rischierebbe di essere il "4X dei miserabili" Poi, intendiamoci, potrebbero anche fare il miracolo, ma coi tempi che corrono...
Secondo me il 200-800 5.6-8 potrebbe essere un L, così come forse tutti quelli che finiscono sotto gli 800... ma non ce lo vedo bene invece il 300-800 5.6-9... mi sa un po' più di lente non troppo costosa, perché meno estremo sia nell'escursione che nei diaframmi massimi ai due lati dello zoom. Ma potrei benissimo sbagliarmi. Il 300-1000 invece non so valutarlo. Sarebbe talmente fuori di testa da poter essere benissimo un L (anche perché un 500 fisso duplicato sta a f/8, quindi... siam lì come luce che entra - ma solo quella eh! - suppergiù).
Be, già la focale lì differenzirrebbe abbastanza, sarebbero complementari per usi in contesti o distanze diverse... In un mio precedente post, ho casualmente ipotizzato che, tra tutti i brevetti depositati, il 200 800f8 potesse essere il più probabile a essere commercializzato e che potesse fare parte della stessa fascia del RF100 400F8 stm con peso molto leggero e costo contenuto mantenendo una buona qualità generale sia come immagine che come materiali. Bene, ho ricevuto il nuovo video del bravo Jan Wegener il quale ha ricevuto nuove conferme sulla commercializzazione "in tempi non troppo lunghi" del 200 800f8 probabilmente simile al RF100 400f8stm...va a finire che ci ho preso... Interessanti anche i rumors su un ipotetico nuovo nikon z 600f6.3 pf e a un sostanzioso firmware entro dicembre per la A1 per aggiornala lato eye af e riconoscimento automatico dei soggetti specialmente per i video oggi mancante. Vi giro il video. Ciao a tutti
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!