| inviato il 30 Settembre 2023 ore 10:21
“ visto che sono stato lontano dai forum per un po', al giorno d oggi quando si può parlare di big mpx? a sentir certi commenti sembrerebbe già da 30/40 mpx… „ Io ne ho 42 e mi sento normale, non big. |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 10:21
“ Se ci pensate è veramente strana questa cosa. E qualcosa di simile accade con i formati: non ho mai letto interventi che sostengono che con un m4/3 non si possono fare fotografie di ottima qualità, ma discussioni dove alcuni sostengono che oltre il m4/3 non si ha alcun effettivo vantaggio spuntano quasi tutti i giorni. C'è qualche psicologo che può azzardare una spiegazione? MrGreen „ Non fa una piega! |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 10:45
@rolubich io 30 e 45 ma mi son sentito big solo quando passai da 8 a 20 (quasi 15 anni orsono) |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 11:32
“ al giorno d oggi quando si può parlare di big mpx? a sentir certi commenti sembrerebbe già da 30/40 mpx… sinceramente mi sembra un po' poco…io penserei più dai 60 in su „ Beh, io sono passato da 20 a 42 e per me 42 sono un bel po' di megapizze, sicuramente più di quanto mi serva quando non croppo. Però ogni tanto croppo e allora 42 vanno bene. Se questo mi fa rientrare nella categoria delle fotocamere "normali", non big mpx, meglio: non mi piace passare per uno sborone... |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 11:50
...dove ho messo la D70? Ah, è a fianco della *ist D... |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 13:23
“ Però ogni tanto croppo e allora 42 vanno bene. „ Una rotazione di 2° (che non sono pochi ma nemmeno tanti, può capitare di sbagliare l'inclinazione di questa quantità) vuol dire passare da 24MP a 22.3MP e da 42MP a 39.0MP; aggiungici un elemento estraneo che non rientrava nell'inquadratura a mirino (che mi sembra siano massimo a 98%) e che va eliminato, e non è così improbabile passare da 42MP a 36MP senza avere grosse colpe di composizione non studiata bene. |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 13:25
"Non capisco perché devo usare i moderni interpolatori per avere più megapixel di 24 per stampare 60*40 quando i megapixel in più li posso avere nativamente in macchina senza ricorrere ai software (software che si denigrano se vengono usati per correggere i difetti delle lenti ma poi vi si ricorre per "anabolizzare" un sensore magrolino?)" Sono d'accordo. Se posso non interpolo mai. Se lo faccio è solo perché non ne posso fare a meno e solo con le foto a 18 mpx scattate con la vecchia macchina. |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 13:46
Rolubich: un orizzonte storto da raddrizzare non lo considero neppure un vero crop, casomai una rifilatura. Oppure hai un 20mm che distorce e, una volta sistemata l'immagine via software se ne vanno parecchi pixel laterali. Ma son cose che si fanno anche con 20mpx. Il bello dei 42mpx è invece che anche se croppi tagliando in due la misura lineare del fotogramma ti restano sempre un quarto dei pixel, cioè più di 10mpx, che ci fai ancora tutto quel che vuoi, e se croppi ferocemente a un terzo delle misure lineari del fotogramma restano ancora quattro megapizze e mezza, più di quel che tirava fuori, udite udite, il sensore della Canon 1D, che è rimasta in produzione fino al 2004 ed era una roba da professionisti... |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 13:50
“ un orizzonte storto da raddrizzare non lo considero neppure un vero crop, casomai una rifilatura „ Nemmeno io, era per dire che si fa presto a perdere MP. |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 13:54
Megapixel! Una definizione, cioè una convenzione! Bene le convenzioni; male modificarle, di tanto in tanto, per mascherare le proprie frustrazioni da acquisto compulsivo! Il limite lo pose Nik. con la sua D 800 (36). PER ME (IMHO, ecc.) lì era, e lì può (scrivo: "deve"?) stare! Sempre SECONDO ME, SEMPRE senza polemica, per carità! GL |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 14:30
La rotazione o il ricampionamento di un file da 24 Mpix è molto più distruttivo della stessa rotazione e ricampionamento su un file da 60 Mpix, se avete un paesaggio con dei fili d'erba alta e fitta, un canneto o particolari simili e lo ruotate o riscalate a risoluzioni non sottomultiple esatte ve ne rendete conto |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 14:44
“ La rotazione o il ricampionamento di un file da 24 Mpix è molto più distruttivo della stessa rotazione e ricampionamento su un file da 60 Mpix, se avete un paesaggio con dei fili d'erba alta e fitta, un canneto o particolari simili e lo ruotate o riscalate a risoluzioni non sottomultiple esatte ve ne rendete conto „ Mai visti deterioramenti usando "Correzione distorsione da fotocamera" di Photoshop Elements... E io sono di quelli che le big Mp non ce l'ha... (arrivo al massimo ai 24Mp della A7) Quindi per le 6, le 8 e le 10Mp, seguendo questo ragionamento, dovrei vedere delle foto spappolate... invece no... |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 14:56
Che io sappia la rotazione non dovrebbe fare nulla |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 15:11
Ho stampato delle foto fatte con la nikon d70 (6mpixel) in formato 50x35cm. La foto rappresenta un ritratto ed è venuta bene. Certo per produrre una stampa di quelle dimensioni c'è stata interpolazione, ma tutto sommato venuta bene. Certo però una foto della stessa dimensione fatta con la x-t5 che ha 40Mpixel, è venuta decisamente meglio e mi permette di osservare dettagli che 6 Mpixel non possono fare in una stampa 50x35. Il teorema di shannon non è una barzelletta e chiarisce perfettamente i termini di risoluzione di un'immagine in funzione dei pixel che la descrivono. |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 15:24
“ Ho stampato delle foto fatte con la nikon d70 (6mpixel) in formato 50x35cm. La foto rappresenta un ritratto ed è venuta bene. Certo per produrre una stampa di quelle dimensioni c'è stata interpolazione, ma tutto sommato venuta bene. Certo però una foto della stessa dimensione fatta con la x-t5 che ha 40Mpixel, è venuta decisamente meglio e mi permette di osservare dettagli che 6 Mpixel non possono fare in una stampa 50x35. „ E grazie al... Max Catalano da te avrebbe potuto prendere solo lezioni... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |