| inviato il 27 Settembre 2023 ore 8:49
“ Le foto vanno stampate non guardate al 100%! L'ottica va usata e la duttilità di uno zoom da poco più di 2kg è un'altra cosa…. „ 1000 applausi per Mac.... “ Ma scendete dalla nave salpata 20 anni fa... su, siamo nel 2023. Abbandonate il trono ed i clichès che bisogna stampare... Ma do caz_zo le mettete tutte ste stampe A0 che fate, nel castello? „ e anche se non le si dovessero stampare visto che siamo nel 2023 almeno evitiamo di guardarle al 100% perchè queste sono solo seghe mentali |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 9:08
“ Per quel che ho visto dagli esempi di Marcorik invece i due Nikon paiono decisamente differenti „ Stefano: Qui non vedi diggerenze?
 |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 9:12
Roby non so chi abbia dato quella risposta e non capisco perché risponda visto che sicuramente è qualcuno con blocco. In ogni caso è evidente che non sa nulla del lavoro di un fotografo e probabilmente nemmeno di fotografia, perché le foto le vendi per essere stampate su patinate o vendi stampe….e ovviamente anche per web, ma con output decisamente poco impegnativi. Se dovessi dar retta alle mode del 2023 dovrei pensare alla pubblicazione solo su social, quindi a risoluzioni infime. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 9:18
“ Roby non so chi abbia dato quella risposta e non capisco perché risponda visto che sicuramente è qualcuno con blocco. In ogni caso è evidente che non sa nulla del lavoro di un fotografo e probabilmente nemmeno di fotografia, perché le foto le vendi per essere stampate su patinate o vendi stampe….e ovviamente anche per web, ma con output decisamente poco impegnativi. Se dovessi dar retta alle mode del 2023 dovrei pensare alla pubblicazione solo su social, quindi a risoluzioni infime. „ Mac: è Gianpietro Uggeri Al giorno d'oggi probabilmente chi fa più soldi sono quelli che mettono le foto su instagram e hanno milioni di follower e li si guarda solo la foto (in bassa risoluzione oltretutto, altro che stare a spaccare il capello con visione al 100%) |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 9:18
“ e anche se non le si dovessero stampare visto che siamo nel 2023 almeno evitiamo di guardarle al 100% perchè queste sono solo seghe mentali „ Dipende cosa devi fare... Se sono ottime al 100% ti permettono crop o stampe di crop ancora accettabili. Se al 100% non sono buone le differenze in crop o in stampa le vedi. Chi dice il contrario è solo perchè vuol portare l'acqua al suo mulino. Io tra una foto non perfetta al 100% ed una invece 'tack sharp' in stampa o se devo croppare e poi andare in stampa la differenza la vedo eccome. Altro che no. E' come la storia del rumore che si appiana... Si appianerà anche ma io la differenza la riesco a vedere tra foto ben trattate e foto no. Va anche precisato che le 'riviste patinate' di cui si parla non hanno certo dimensioni A0. E' li che la differenza non si vede... come del resto se prendi una foto a 12800 iso e la metti a 1600 lato lungo per il web. Eccerto che il rumore non si vede usi due output in entrami i casi talmente piccoli che tutto viene ridimensionato. Mi spiace contraddire che le stampe nel caso di concorsi etc vanno su formati leggerissimamente più grandi di un mezzo A4, quindi si manda pure le foto non perfette e vedi la differenza con quelle eseguite come si deve una volta stampate in un formato più grande della foto tessera Per tua conoscenza, Robycass, il blocco con Mactwin ce l'ho perchè è stato lui a bloccarmi quando gli ho fatto notare che Canon con i supertele è uscita esattamente due mesi dopo sony e per logiche aziendali e produttive era impossibile che avessero copiato i sony in fretta e furia come invece sosteneva lui. Questo ti dice con chi stai interagendo, gente che il contraddittorio non lo ammette mai credendo di essere sempre superiore agli altri e soprattutto velando il vero fanboysmo come verità assoluta data dalla 'grande' esperienza sul campo. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 9:29
@marcorik Si certo che le vedo, un po meno nitido, un pelo da AC. Ma queste cose le noto al 100% e non mi disturbano molto. Nel tuo esempio invece vedo un gap decisamente superiore, l'immagine pare abbastanza impastata, tipo quel che mi aspettavo dai "vecchi" tamron e peggio sigma c |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 9:30
Roby sicuramente un influencer (con milioni di follower) fa una barca di soldi, ma per quello basta un telefonino.... Chi fa il fotografo pensa al lavoro, il lavoro è la foto, non il microdettaglio al 100%, perché la prima cosa che conta è che la foto rispecchi le aspettative di chi deve comprarla, e certamente non è quella che al 100% sia più definita di un'altra....che per altro non ha come confronto. Come detto se devi produrre una immagine con stacco, perché sappiamo che è una immagine spesso più coinvolgente, allora userai strumenti di un certo tipo, con grandi aperture. Se devi scattare fino al calar del sole, ed in molte circostanze non è presente illuminazione, allora prediligi una lente con grande apertura. Se devi scattare in posto, che sia una postazione o un qualsiasi luogo, in cui il soggetto potrebbe trovarsi a diverse distanze, o banalmente hai diverse inquadrature, allora lo zoom è indispensabile. Inoltre come detto le differenze non sono enormi, molto spesso quelle evidenti dipendono da una maf non perfetta, e stiamo comunque parlando di ingrandimenti massimi e a TA, lavorando a diaframmi intermedi....uff...lana caprina. Inoltre parliamo di confronto con forse il 600 più risolvente in commercio (non ho visto il nuovo Nikon..). ps come vedi avevo ragione, è uno che non dovrebbe leggermi (quindi sta fuori regolamento) e che ho bloccato perché non solo vive solo per fanatismo su canon, ma non ha nessuna cultura fotografica....è inutile da leggere. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 9:30
Guarda che anche la mia è un ritaglio al 100% |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 9:34
Gianpietro, sono d'accordo che se una foto è ottima vedendola al 100% ha maggiore possibilità di crop di una che non lo è, l'importante è non andare sempre a cercare il pelo nell'uovo.. Comunque anche la foto stampata in grandi dimensioni va vista alla giusta distanza. Guardare una foto 120x80 ad esempio ad una distanza di 20cm non è più guardare la foto ma cercarne un micro dettaglio. :-) Riguardo ai blocchi con Mac... vi auguro di chiarirvi... |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 9:43
“ Guarda che anche la mia è un ritaglio al 100% „ Si lo so ma mi sembra più impastata. magari è una impressione. bisognerebbe vederla sullo stesso soggetto, ma per me è decisamente peggiore |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 9:48
come risparmiare 10k euro....
 Ribadisco quanto detto prima, il supertele ha dei plus che servono in alcuni frangenti....ma nello specifico i più importanti sono lo stacco e l'operatività/costruzione. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 9:50
“ Gianpietro, sono d'accordo che se una foto è ottima vedendola al 100% ha maggiore possibilità di crop di una che non lo è, l'importante è non andare sempre a cercare il pelo nell'uovo.. Comunque anche la foto stampata in grandi dimensioni va vista alla giusta distanza. Guardare una foto 120x80 ad esempio ad una distanza di 20cm non è più guardare la foto ma cercarne un micro dettaglio. :-) „ Sono assolutamente d'accordo, ci mancherebbe. Ma se hai provato la differenza la vedi, sempre. Avere una foto ottima al 100% non vuol dire solo andare a farsi le pippe davanti al monitor come sostiene qualcuno. Se ho una foto al 100% bene incisa ed esposta, supponiamo da 20/24mp ed ho bisogno di scendere a 5mp per croppare magari un passeriforme troppo ambientato e poi andare in stampa, posso farlo molto tranquillamente. Se la foto al 100% invece non è perfetta, farò fatica a fare tutto, sia crop che stampa. Poi certo se si considera la visione su iphone in IG va bene tutto... Dipende anche dallo scopo. Le foto alle agenzie viaggi o agenzie che si occupano prettamente di naturalistica a meno di scene irripetibili col cavolo che le puoi mandare mezze difettate come ti pare. “ Riguardo ai blocchi con Mac... vi auguro di chiarirvi... „ Con chi sostiene che un'azienda multinazionale in fretta e furia (nel giro di due mesi) riesce a copiare i prodotti di un'altra come se parlassimo del negozio di patatine e poi mi blocca quando gli porto evidenza di cose che confutano la sua strampalata tesi, non mi interessa di aver alcun chiarimento. Ciao |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 10:01
Ragazzi, ottiche come un 600 f4 si usano perché: - si cerca la massima QI; - si ha bisogno della maggiore luminosità possibile; - si necessità, a volte, di arrivare a 1.200mm con una QI accettabile; - si pretende la miglior costruzione e tropicalizzazione; - si vuole l'AF più veloce e reattivo; - si dispone di adeguate risorse per acquistarle; - si vuole godere, a monitor, in stampa o in qualsiasi altro modo ci pare, della migliore immagine possibile. Ad esempio, i dettagli in avifauna di un 600 f4 uno zoom se li sogna e lo si vede benissimo nella prova di Federico; in avifauna ammirare le varie tonalità e dettagli di un piumaggio e' tanta roba. Poi ci si può pure accontentare di uno zoom senza alcun problema; come detto per me servono entrambi in un corredo importante. Mi sembra così ovvio che non capisco la diatriba. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |