| inviato il 12 Settembre 2023 ore 12:09
Lascia perdere le Kodacolor Luca, se Kodak deve essere, e deve essere quasi per forza, allora che sia Portra 160 o Ektar 100... a seconda di quello che ci devi fare. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 12:12
Chi ha detto FM3A!?! La sto tenendo d'occhio e cercando un motivo per non affiancarla alla FM2n. Non alimentate la scimmia, prego |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 12:14
Purtroppo la mia f80 se ne sta ferma, ho 2 medio formato e onestamente non mi viene voglia di usare il 35mm... ********************************* E perché di grazia? |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 12:14
Mai comprata Paolo...ma la vendono come fosse oro Al massimo ho preso un paio di Gold, perchè di fondo è la pellicola della mia infanzia...tanti ricordi sono legati a quella pellicola Portra 160, mai provata, ma visto che costa meno della 400 quasi quasi.... Idem la Ektar, mai usata... |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 12:16
@Giuseppe Pan, come ti capisco, io uso solo medio formato ho dismesso il 35mm. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 12:17
@Checoful, prenditi una medio formato, piuttosto che 2 35mm |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 12:20
@paolo, bella la portra 160 ma qui in terronia è un casino trovare dove sviluppare i rullini, e poi?? Chi stampa più, onestamente scattare pellicola colore e stampare da scanzione non mi attira. Per carità si fa e tanti lo fanno con soddisfazione. Preferisco fare il BN che curo personalmente fino alla stampa da ingranditore. Il negativo lo potrei spedire a Ivano Tsunami, che fornisce anche la scansione. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 12:48
Mickey è che ormai ho messo su un paio di buone ottiche ai-s e considerato il prezzo dei corpi macchina l'esborso è veramente contenuto. Inoltre per ora queste analogiche mi vanno benissimo non sento bisogno di altro. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 12:59
@paolo, fare 24/36pose per me è troppo. Preferisco 16 del medio formato, dovrei attrezzarmi di bobinatrice e prendere pellicola a metro, così potrei fare rullini "corti" da 12/18 foto che riesco a esporre in giornata. Dovrei anche prendere 2 obiettivi decenti. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 13:30
a volte il piacere sta nelle cose semplici, in realtà la tecnologia ha permesso di fare cose impensabili ma nella genuinità di scatti ponderati e studiati l'esperienza personale può dare una spinta anche emotiva differente, a volte abbandonare gli automatismi è molto piacevole. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 14:04
“ a volte il piacere sta nelle cose semplici, in realtà la tecnologia ha permesso di fare cose impensabili ma nella genuinità di scatti ponderati e studiati l'esperienza personale può dare una spinta anche emotiva differente, a volte abbandonare gli automatismi è molto piacevole. „ E' ESATTAMENTE come la penso. Possiedo oltre alla FM2 anche una Nikon Z7ii ma per quanto sia performante e garantisca sempre scatti perfetti non riesce a darmi il piacere di fotografare che mi sta dando l'analogica. Tutto questo ovviamente in ambito hobbistico. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 14:26
Come già detto in precedenza avuto sia FM2n che FE2 e con il 45/2.8P stavano nella tasca di un giaccone. Quella combinazione in alcuni casi era la morte sua, come avere una supercompatta da portarsi sempre appresso. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 14:38
Ho 2 MF 6x4.5 una pentax 645n2 super tecnologica e una etrs con il trittico 50/75/150,mi porto una o l'altra in base a cosa devo affrontare, la Pentax per cose più "dinamiche" e per foto in città l'altra per paesaggi visto che con il pozzetto della etrs posso fare facilmente inquadrature dal basso. Difficilmente faccio più di un rullo (sono sempre tirato con il tempo). Ma mi basta, per altro ho una rp con diversi obiettivi dal 14mm al 300mm. Quando posso fare fotografia mi sento bene, sia con il digitale che con la pellicola, per me sono 2 mondi gemelli (diversi ma gemelli). |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 14:55
io mi diverto in digitale però con la a7s utilizzando le mie lenti af-d, alla fine ghiera diaframmi sulla lente, messa a fuoco manuale utlizzando l'ingrandimento a mirino (no focus peaking o affini) e mi diverto molto così, in particolare ha preso vita il 105 DC che potendo mettere a fuoco manualmente di fino e con pazienza permette scatti onirici ma decentemente nitidi sul soggetto e alla giusta distanza sbollentati, quanto scattare con il 35 af-d che con la sua curvatura di campo accentuata partendo già con calma ti permette più che in af (dove lo uso poco) di scattare ad f2 mantenendo il fuoco studiato... per dirla tutta anche i difetti delle ottiche vintage come una accentuata curvatura di campo potendosi permettere il lusso del giusto tempo di preparazione allo scatto, soprattutto con le ML (e basta anche una vecchia a7 visto che si va in manuale) dove valuti il fuoco spostandoti regala spunti molto interessanti che ti fanno rivalutare l'utilizzo pratico di certe ottiche che diventano quasi poi fondamentali nel tempo, vedi nei video di mia moglie dove puoi fare una ripresta statica ma angolata ad f2 con l'aberrazione sferica che fa diventare lo sfondo molto leggibile ma tale da rendere cmq il soggetto tridimensionale contestualizzando quindi in maniera completamente opposta ad un 35 1.4 moderno In fotografia serve quello che serve, anche ogni tanto semplicemente scattare per piacere di farlo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |