RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A1 vs big mp veloci


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » A1 vs big mp veloci





avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2023 ore 23:02

“Il succo della storia è che la Nikon Z8 in questo momento, offre le migliori prestazioni possibili a tutto campo per 4500 €, poi se qualcuno ha bisogno di inseguire gli uccelli più piccoli e più veloci di questo pianeta a F11, se la A1 ci riesce, basta sborsare la differenza.”

@angel perdonami ma non c è bisogno di f11, si possono inseguire anche e bene a f4 eh..

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2023 ore 0:49

A Magomaghetto: letto a pagina sette quanto scritto dal nostro comune amico avevo subito pensato di sottolineare lo strano silenzio del quale era stato fatto oggetto; poi ho visto che hai provveduto tu e che la cosa è stata anche notata da Leone. Sappiamo benissimo che quell'intervento è una sentenza, la sentenza di chi possiede estensivamente tutti e tre i sistemi sul versante tele e li usa continuativamente; niente da fare, tante le risposte, solo qualcuna coerente con la lunga disamina di Leone.


Ciao Francesco , si mi fa piacere sia intervenuto Lorenzo che in effetti con l esperienza che ha e con le attrezzature che possiede , penso proprio sia l unico ad avere tutte le ultime ammiraglie ML e gli ultimi tele a loro dedicati , ha sicuramente piu' competenza per poter descrivere meglio la situazione , poi e' persona che scatta e scatta e scatta, spero gli venga voglia di intervenire nuovamente in assoluta' liberta' come dev essere ;-)

avatarsupporter
inviato il 22 Agosto 2023 ore 6:23

io ho un problema, siamo sicuri che queste prestazioni siano necessarie, perche nelle foto di uccelli in volo non me ne piace nessuna, tutte cin l'ucello ben in evidenza e lo sfondo ambientale inesistente, una poltiglia cremosa, preferisco le foto un po piu posate, dove l'uccello e parte del suo ambiente e viene rappresentato anche quest'ultimo

alla fine ho l'impressione queste prestazioni servono piu come prova di forza tra addetti ai lavori, del tipo io riesco a fare questa foto e tu no, ci sta oguno trova le proprie soddisfazioni, poi pero non stupitevi come avevo letto, se l'utente medio non apprezza quelle foto e invece apprezza con i like foto piu normali, io per esempio ancora ricordo una foto di Pannafragola con una coppia di rapaci in un momento di intimita, un magnifico momento colto dai colori bellissimi, ecco da ignorante se quel rapace fosse stato in volo mi avrebbe lasciato indifferente

facendo un paragone e come le foto ritratto, potrai anche avere la macchina con l'AF che ritrae la modella che salta indiavolata, ma a che serve, i ritratti sono belli posati, avete mai visto un grande ritrattista che fotografa il soggetto mentre una corre o salta

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2023 ore 6:52

@Lomography

Rispondo da non interessato né ad avifauna né alla b.i.f., in un modo o nell'altro un uccello posato sono in molti a poterlo vedere ma apprezzare il dettaglio di certi esemplari in volo non è proprio possibile se non con determinate tecniche ed attrezzature, insomma aquila, poiana, germano reale che sia, visti in azione hanno un senso diverso da quando sono posati.

avatarsupporter
inviato il 22 Agosto 2023 ore 7:19

nophoto che ci voglia l'attrezzatura per fare certe foto é innegabile, quello che volevo evidenziare e che poi quelle foto cosi "estreme" sono aprezzate solo tra addetti ai lavori perche riconoscono la complessita di riprendere quella scena, ma al grande pubblico questo poco importa, valuta solo la bellezza della foto

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2023 ore 7:23

Sono generi e stili diversi, e come dire che ti piace più una foto di Messi che alza la coppa del mondo, al paragone di una foto che immortala Ronaldo in piena rovesciata volante al momento che impatta il palloneMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2023 ore 7:57

Aldilà delle attrezzature e tecnologie odierne di tracciamento e riconoscimento animali che in parte semplificano il lavoro, bisogna comunque riconoscere che la BIF rimane un genere che racchiude diverse difficoltà non indifferenti, gestire focali da 600-800mm con l'angolo di campo che hanno, la conoscenza delle abitudini e zone di alcune specie animali, la mimetizzazione, la capacità di seguire un uccello in rapido movimento spesso nemmeno lineare, ne fanno un genere altamente impegnativo.
Poi giustamente come dice Lomography spesso guardando uno scatto non traspare ciò che sta dietro e ci si ferma alla semplice ricerca del bello

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2023 ore 8:22

Lomo le foto si fanno con qualsiasi macchina nulla è necessario, soprattutto se non ci lavori.
Personalmente non concepisco i paragoni perché quando si sceglie un sistema ci si fa da soli dei paragoni per cercare l'insieme che più si adatta alle nostre esigenze, il che in alcuni casi può voler anche dire scegliere quello che per alcuni è mania e fa figo…è comunque una scelta.

Detto ciò se uno dispone di più sistemi e dovesse riportare la propria esperienza (legata a casi specifici) in cui trova vantaggi e/o limiti e preferenze, può banalmente dare la sua impressione ed evidenziare cose che possono risultare più chiare rispetto a dati di targa o ipotesi fantasiose di qualche esaltato.

Una macchina che fa 30fps avrà certamente più possibilità di azzeccare l'attimo, la posizione, lo scatto che uno ritiene più bello (per se).
Una macchina che produce raw invece che jpeg magari permette di disporre di un file più lavorabile, utile su soggetti in forte contrasto; una macchina che non oscura il mirino e segue in modo fluido una azione veloce può risultare più efficace,…etc.
A ciò poi magari qualcuno si trova a verificare alcune capacità di sistemi: af, velocità di aggancio, configurabilità dell'apparecchio..etc, che facilitano o che limitano alcune situazioni di scatto.

Indispensabili? No
Limiti che rendono macchine inutili? No

Semplici considerazioni personali per particolari situazioni, che magari possono ribaltarsi in altre.
Come sempre se si cercasse di prendere considerazioni simili come “racconti di esperienze personali in un certo contesto”, evitando la guerriglia a chi ce l'ha più grosso e soprattutto evitando generalizzazioni universali, si resterebbe in un post sano, per qualcuno interessante per altri meno, ma certamente non drogato da fanatismi.

Personalmente trovo anche utile che si parli di limiti ed eventuali critiche al proprio sistema (io ne faccio spesso), sperando che vengano ascoltate da chi di dovere….ma alla fine potrebbero essere anche sfoghi, il dramma è che quando si postano cose simili ci si scontra con possessori che la prendono sul personale e difendono a spada tratta e utenti (fanatici di altre marche) che si tuffano a pie' pari per sfruttare una occasione per infangare l'odiato oggetto/marca.

Personalmente sull'esperienza di Leone mi ci trovo su certe cose ma ho anche esperienze in ambiti diversi in cui a volte trovo una equità totale nelle capacità ed in altre trovo in leggero vantaggio altri sistemi, ma non sono certo queste differenze a spostare una scelta di un sistema….sono un insieme di caratteristiche che ognuno vaglia per se.

avatarsupporter
inviato il 22 Agosto 2023 ore 9:04

Lomo gli uccelli hanno le ali, come le donne hanno le tette e i glutei. Se vuoi mostrare la loro bellezza devi farli vedere. Chiaro che può esserci una foto bellissima a una donna vestita. Colori, set, trucco... ma se fotografi una bella dama velata o nuda, avrai un impatto emotivo completamente diverso. Di molto superiore.
Così i pennuti mostrano bellezza anche con le ali chiuse, ci mancherebbe. Ma con le ali aperte si apre un mondo..... anzi, un universo.
Sarà un caso che ora, con le attrezzature oggi disponibili, tutti i fotografi di avifauna, compreso Panna si mettono a fare b.i.f.? Non è solo un genere divertente, è un genere che spettacolarizza più facilmente i soggetti ripresi, suscitando una reazione emotiva più profonda in chi guarda la foto.
Poi è una scelta personale, c'è a chi piace e a chi no.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2023 ore 9:13

Nemo io non tiro mai in ballo nessuno. Sono gli altri che mi tirano in ballo direttamente o velatamente, se leggi il post di Juza sulla z8, c'è un numero assurdo di riferimenti a quello che faccio, che scrivo e quant'altro, e mai in termini positivi. Eppure nemmeno rispondo.

Comunque, per rispondere anche a Lomo, ci sono molte altre discussioni in chi si discute di ritratto, uccelli posati e quant'altro. Se uno le preferisce, che legga quelle. Siccome sono generi in cui ho poca esperienza, non ho nulla da dire. Nel qual caso ho il buon senso di tacere.
Ho scritto anche cose completamente diverse sul paesaggio, un altro genere che pratico, dove tutto è fermo e più facile.
Ma mi piace anche esplorare i limiti delle attrezzature, e anche miei, come nel caso di una certa fotografia in movimento. O a certi soggetti non comuni.
Se poi uno che non ha idea di cosa sia, non ci ha mai provato, non ha mai avuto un supertele, vuole insegnarmi a farla magari anche insultandomi, che ci posso fare?

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2023 ore 9:34

Per tornare in tema, c'è bif e bif. L'ho già spiegato, ma è difficile farlo passare. Fotografare un anatide in volo orizzontale è facilissimo e lo può fare qualunque macchina. Anche manuale. Lo stesso un uccello che sfarfalla per qualche motivo nello stesso punto. O sempre l'anatide che si invola dall'acqua (e magari poi vola pure in orizzontale). O che posa nell'acqua. È bif questa? È bif certo. Ma non mi appassiona, dunque non mi interessa, dunque non ne parlo. Solo che chi non lo sa non nota la differenza. Ad esempio tra la foto del mio avatar (si può vederla meglio nelle gallerie) e il mestolone (mi pare) che si invola di pannaefragola. Bellissima foto quest'ultima, per carità, se mi capitasse la farei anch'io. Ma se si tratta di andare a perdere tempo per farla non ci penso neanche, preferisco fare altro. Magari impiegare 10 anni per fare l'aquila reale al nido come si deve. O stare un giorno a 47 gradi sotto il sole per fare un giovane e rarissimo rapace.
Insomma voglio poter parlare di quello che voglio come chiunque altro senza essere insultato per questo, tutto qua.

avatarsupporter
inviato il 22 Agosto 2023 ore 9:49

non sto dicendo che sia inutile cercare di capire quali siano i limiti dell'attrezzatura, ma che il pubblico medio non coglie la difficolta in una foto

insomma per farla breve, se hai una R3 A1 Z9 le foto limite dell'AF per cui si fanno pagare care saranno apprezzate solo tra gli addetti ai lavori, non uscira da quellla cerchia, questo e quello che penso, chiuso ot saluti

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2023 ore 9:58

Dunque non bisogna parlarne ed è meglio insultare, deridere, sfot.tere chi lo fa, ok, messaggio recepito, meglio che me ne vada. Dopodiché ricominciano a martellare perché ho detto questo, ma che vuoi, so ragazziMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2023 ore 10:10

@Lomography
Che dire...
Il mondo è suddiviso in tante piccole cerchie.
Pensa che mi è capitato di vedere un video nel quale l'espertissimo Rocco spiega quali obiettivi scegliere e come inquadrare gli uccelli senza ali, quelli vietati ai minori!MrGreenCoolMrGreen

avatarsupporter
inviato il 22 Agosto 2023 ore 10:37

Spesso l'utente medio o alle prime armi può leggere questo genere di discussioni senza capirne il senso e fraintendendo i contenuti: può pensare ad esempio che per fare foto che non sa e non può fare bisogna comprarsi un'attrezzatura migliore. Ma è anche giusto che questi contenuti siano disponibili a tutti tenendo presente che nessuno nasce imparato: per fare le aquile del Bonelli di Mimmo, l'ideale è frequentare Mimmo e fotografare insieme a lui.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me