| inviato il 02 Agosto 2023 ore 22:33
Io sono un credente, ergo sono uno stupido, privo della capacità critica e razionale che possedete voi non credenti. Grazie Old, tu hai troppe certezze Buon per te |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 22:34
Mendel, che e stato uno dei padri della genetica era un abate agostiniano. Lo avete pure studiato a scuola ma ve lo siete dimenticato. Santa polenta. it.m.wikipedia.org/wiki/Gregor_Mendel |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 22:36
Enzillo Ognuno ha i propri limiti. La cosa esecrabile è che non faccia nulla per superarli. |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 22:37
Su questo concordo |
user249402 | inviato il 02 Agosto 2023 ore 22:43
Domanda, per tutti i credenti, il Dio in cui credete è perfetto? |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 22:58
No, è uno che, pur sapendo che sarebbe risorto, implorava il padre di allontanare quel calice, uno che aveva paura della sofferenza e della morte. |
user249402 | inviato il 02 Agosto 2023 ore 23:02
Enzo, non prendertela, ma stai facendo un po di confusione, io parlo di Dio, non di Cristo, figlio di Dio, secondo le Sacre Scritture. Il padre di Cristo, secondo te, è perfetto o no? |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 23:03
Ritorno alla vita extraterrestre. Statisticamente: a) la vita nelle sue forme più basilari cioè catene di aminoacidi et similia ha un'alta probabilità di esistere b) la vita nelle forme semplici cioè unicellulari ha delle discrete possibilità di esistere c) la vita nelle forme più complesse cioè quelle pluricellulari con differenziazione delle stesse attraverso la meiosi ha una bassa probabilità di verificarsi Di fatto le missioni scientifiche umane di ricerca della vita su altri pianeti sono mirate: - a scoprire se esistono gli elementi chimici fondamentali per il verificarsi della vita (ossigeno, idrogeno, carbonio e volendo azoto) - alla scoperta dell'eventuale presenza di quello che ho descritto al punto a). Del resto la scienza che rispetta i dettami della gneosologia e della più recente epistemologia Popperiana non ha la pretesa di trovare degli UFI super intelligenti dotati di tecnologie sovrumane. Parlo di scienza, non di fanta-scienza. |
user249402 | inviato il 02 Agosto 2023 ore 23:12
“ la vita nelle forme più complesse cioè quelle pluricellulari con differenziazione delle stesse attraverso la meiosi ha una bassa probabilità di verificarsi. „ Io direi pure bassissime probabilità, però, se consideriamo quanto sia grande l'universo, tali bassissime probabilità diventano un bel numero in valore assoluto. O no? |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 23:13
Lapo, padre, figlio e spirito santo sono la Trinità, non sono tre figure distinte, in ogni caso, si, dio è perfetto per definizione. |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 23:15
Del resto la scienza che rispetta i dettami della gneosologia e della più recente epistemologia Popperiana non ha la pretesa di trovare degli UFI super intelligenti dotati di tecnologie sovrumane. Old, quindi il seti? |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 23:19
Lapo No, le probabilità sono bassissime intese come vita nell'Universo. |
user249402 | inviato il 02 Agosto 2023 ore 23:23
“ dio è perfetto per definizione. „ Bene, un essere perfetto, per definizione, è un essere concluso in se, un essere che non muta mai, altrimenti non potrebbe esser perfetto. Ora, noi abbiamo questo essere perfetto, concluso in se, immutabile, che "crea", com'è possibile? La creazione è, necessariamente, una variazione del suo stato, cioè l'essere perfetto passa da non creatore a creatore, ma in tal modo, non cessa pure d'essere perfetto? |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 23:28
Old, quindi il seti? Se qualcuno vuole provarci nessuno glielo vieta. L'astrofisica non è il mio forte però quelli di SETI sono 40 anni che ci provano e per ora non mi risulta che abbiano trovato alcun segnale di comunicazione da parte di forme evolute di vita extraterrestre. Probabilmente morirò senza avere notizie in merito. Loro ci provano ma non fanno senzazionalismi. In sostanza non sono degli UFARI. |
user249402 | inviato il 02 Agosto 2023 ore 23:42
“ No, le probabilità sono bassissime intese come vita nell'Universo. „ Nel 2010, non ho dati più recenti, il numero, approssimativo, di stelle che formavano l'universo visibile, erano 3x10^23, un numero cospicuo, che JWST avrà senza dubbio contribuito ad aumentare, anche ammettendo che solo pochissime abbiano sistemi planetari, e che ancora meno di tali sistemi abbiano pianeti in condizioni simili alla terra, in valore assoluto restano un bel numero. Certo non la troveremo mai "vicino casa", ma di sicuro c'è. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |