JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
A suo tempo quando presi su Amazon l'nd1000 , nel titolo diceva nd1000 mentre nella descrizione parlava di -6 stop... arrivato un nd 64 che poi ho comunque tenuto
Ordinato su ebay quello con la dicitura slim, guardando bene le due descrizioni in effetti, molto ben in fondo, in uno specificava slim mentre nell'altro no. Ora devo solo aspettare che arrivino Vi ringrazio nuovamente tutti
ciao ragazzi vorrei chiedervi un consiglio: ho acquistato qualche settimana fa un filtro della hoya, nd8 quindi equivalente a 3 stop in meno, per una trentina di euro... sono riuscito a fare un effetto seta a una cascatella all'ombra con uno scatto di 5 secondi. la mia domanda è: se volessi scattare sempre di giorno, al sole pieno, la stessa cosa e magari utilizzare lo stesso filtro anche per riprese in situazioni tipo mercati, traffico o comunque situazioni per catturare movimento... cosa mi ci vorrebbe indicativamente, da accoppiare all' nd8?
dipende anche da che diaframmi vorrai utilizzare ...tieni conto che con un ND64, in piena mattinata e chiudendo a f13 sono riuscito ad ottenere un 3/4 secondi non di più...per cui per essere tranquillo conviene un ND1000
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!