RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Costo sviluppo rullino


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Costo sviluppo rullino





avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2024 ore 18:06

STILO: che i lavori fotografici siano pagati secondo accordi presi tra professionista e cliente è cosa ovvia e appartiene a qualunque transazione. Quindi, non occorre rimarcarla perché siamo tutti d'accordo.
Quando dici, invece
., che " per il resto sono considerazioni che lasciano il tempo che trovano" sono perplesso; si tratta di consideraziine che attengono alla qualita che, credo di non sbagliare, è un aspetto ricercato in una foto ( teniamo da parte il contenuto). Se scatti con ottima attrezzatura e fai la scansione un po' perdi di qualità, di sfumature, perdi molto anche delle proprietà della pellicola ( qualcuno dice "il sapore")ottenendo un file che verrà trattato come un file, se poi la scansione è dozzinale perdi ancora molto della qualita, se una scansione, già dozzinale, non ti produce un file RAW ( pochi apparecchi lo permettono), avrai un file dozzinale che potrai postprodurre mediocremente o meno bene, se, infine ,il file mediocre lo utilizzi per la stampa, ovviamente digitale, io mi chiedo perché fare tutto questo? Diebu suggerisce per archivio o per pubblicare su web o per piccole stampe. Io la penso come lui e credo che, come si spendono un bel po' di quattrini in attrezzature, è logico pensare di spenderne per i passaggi intermedi. Altrimenti perché si scatta con le pellicole? Solo per avere in mano una macchina fotografica del passato? Non contano i risultati? Ovviamente non mi riferisco alle idee, al senso artistico delle foto.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2024 ore 18:26

Diebu suggerisce per archivio o per pubblicare su web o per piccole stampe. Io la penso come lui e credo che, come si spendono un bel po' di quattrini in attrezzature, è logico pensare di spenderne per i passaggi intermedi. Altrimenti perché si scatta con le pellicole? Solo per avere in mano una macchina fotografica del passato? Non contano i risultati? Ovviamente non mi riferisco alle idee, al senso artistico delle foto.

No Claudio, mi sono probabilmente spiegato male; la stampa da scansione si usa anche per stampe di grandi dimensioni (se parliamo di scansione ben fatta), anzi, nel mio caso direi solo per quelle di grandi dimensioni (mi sto accingendo proprio ad affrontare questo caso) perché realizzare stampe di grandi dimensioni direttamente da pellicola è molto complesso e spesso impossibile. Ad esempio il mio stampatore non realizza stampe oltre il 50x50, a me ora servono alcune stampe più grandi quindi l'unica opzione è quella della scansione, che tra l'altro offre l'indubbio vantaggio di poter realizzare la stampa come si vuole senza le notevoli complicazioni (mascherature, bruciature, split-grade, pelucchi e polvere molto visibili a quegli ingrandimenti) che comporta realizzarla in camera oscura.

Inoltre, lutilizzo della pellicola mi consente la massima flessibilità perché con un solo sistena fotografico posso fare tutto:
- stampe in CO fino al 50x50;
- proiezione di diapositive;
- fotografia infrarosso;
- stereofotografia (mi ci diverto saltuariamente);
- stampe da scansione per i formati oltre il 50x50;
- fotolibri.
Perché dovrei possedere e usare sistemi diversi per fare cose diverse quando con uno posso fare tuttto? Poi quando scatto una foto mica so se in futuro ne realizzerò una stampa di grandi dimensioni; ma avendo la possibilità di farne la scansione non mi è preclusa la possibilità di stampare la stessa foto in CO per le stampe fino a una certa dimensione e da file per i fornati più grandi.

P.S. quando parlo di stampe da file, nel mio caso sono comunque stampe su carta fotosensibile (sia a colori o B&N) tramite stampanti Durst Lmbda; non faccio stampe ink-jet che non mi piacciono né esteticamente né concettualmente.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2024 ore 18:38

Diebu, stavo parlando di scansioni fatte con apparecchiature modeste che portebbero minore qualità, non garantirebbero file RAW e potrebbero essere usate prevalentemente per archivio, per il web e per piccole stampe. Dicevo espressamente " scansioni dozzinali". Non parlavo di scansioni buone o ottime

Non ho idea dei costi delle stampe ottenute da Durst Lambda, desiderando, da sempre fare da me. Un 30x40 quanto costa?

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2024 ore 18:48

Io utilizzo il sito Whitewall; un 30x45 su carta baritata Ilford costa 45 euro: un 60x60 circa 100 euro. Prezzi sostanziamente allineati a quelli dello stampatore che utilizxo io per le stampe in CO.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2024 ore 18:49

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2024 ore 19:03

Beh io un A3 di Canson Baryta da 310 gr il pacco da 25 costa meno di 75 euro, quindi circa 3 euro a foglio: se voglio metterci anche 2 euro di inchiostri arrivo a 5 euro. Se cambio idea e rifaccio ( ma è poco probabile perché l'A3 e stato preceduto da un A4 definitivo) posso arrivare a 10 euro. Non conosco la qualità Lambda. Non stampo formati maggiori di A3/A3+ perché sono stampe mie, non le uso per fare mostre o per tappezzare i muri di casa. ....solo qualche stampa allo studio o nella mia cabina armadio. Ma poche, le altre sono in raccoglitori per me
Mi costano 1/3 di meno le stsmpe su Canson Photosatin che costa meno della baritata, è una RC da 270 gr ma forse ha colori anche un più netti e vivaci della baritata. Durata buona: stampe sotto vetro da 15 anni e più senza slittamenti colore o sbiadimenti
Whitewall stampa con Durst Lambda?

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2024 ore 19:14

Se le facesdi fare da un laboratorio non credo ti costerebbero così poco; non si può confrontare il fai da te con una stampa commissionata a un laboratorio.
La stampa Lamvda ha una qualità elevatissima soprattutto, ed è una cisa fondamentale per me, è una stampa fotografica nel vero senso del termibe poiché realizzata su carta fotisensibile che sivsviluppa negli appositi chimici (per il colore o per il b&n).

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2024 ore 19:23

Non ho mai avuto modo di vedere una stampa Lambda. Però 10 stampe 30x40 a 450 euro.....
Ma tu puoi dialogare, incidere, decidere sulla stampa di Whitewall?
Ma a parte tutto le mie valutazioni sono due: alla fine la stampa è fotografica ma proviene sempre da un file processato digitalmente, passato attraverso le regolazioni di ACR, Photoshop o quello che è, e poi viene meno una parte per me fondamentale e piacevole: la manualità, la parte artigianale fatta da me, i provini, la valutazione raffrontando quello che ho ottenuto.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2024 ore 19:28

Differenze tra quelle Lambda e quelle in CO non ne vedo, anche perché la carta è la medesima e il file rispecchia fedelmente la pellicola (anche in quelle a colori non riscontro differenze).
Sul piacere di fare da se posso darti ragione, ma nel mio caso non vale visto che nonnl ho spazio per una camera oscura, neanche da allestire d volta in volta.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2024 ore 19:33

Ma a Whitewall invii il file o dai indicazioni? C'è sempre qualcosina da cambiare su carta; non è mai tutto uguale a quello che vedi a monitor. Tu hai tutto perfettamente calibrato?

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2024 ore 20:44

Si invia il file; ti scarichi i profili ICC e puoi fare la softproof. Io stampo poco a colori e raramente così grande quindi in passato mi è capitato di dover fare una prova prima della stampa definitiva (magari approfittando per far stampare foto ricordo così da approfittare del pagamento dei costi di spedizione).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me