RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come fotografare gli orologi


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come fotografare gli orologi





avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 15:18

Se uno ritiene superfluo chiamare un professionista per un lavoro simile mi viene da chiedermi perchè uno debba comprare un orologio superfluo di lusso con tutti i dispositivi che ci dicono l'ora intorno a noi.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 15:25

Allora l'idea di consultare un professionista per chiedere una consulenza e magari farsi allestire un set, ammesso che ci sia un professionista disposto a farlo, può anche essere una buona idea. Spesa una tantum, poi costo zero se non il tempo di svolgere il minimo compitino. Il ritorno di questo investimento é una fotografia dal look minimamente professionale (e sottolineo, minimamente NON é il catalogo della Rolex), che potrebbe aiutare a distinguersi e attrarre più acquirenti.
Pagare un professionista per fare ogni foto, in questo contesto, mi sembra completamente privo di senso.
Ma oltre che essere la mia sensazione é anche un dato di fatto basta guardare Chrono24. Lo standard é quello, non il catalogo di Baume & Mercier. E a quello standard ci si arriva con poco sforzo.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 15:29

Ma perchè comprate orologi? l'ora è dappertutto, smartphone, computer, lavatrice, anche sui rubinetti tra qualche tempo.


perchè comprare una macchina fotografica?
han già fotografato tutto e c'è pure googleMrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 16:40

“Ma perchè comprate orologi? l'ora è dappertutto, smartphone, computer, lavatrice, anche sui rubinetti tra qualche tempo. “

Un orologio non è solo un semplice segnatempo.
È un piccolo capolavoro di ingegneria umana, la possiamo apprezzare o meno ma tale rimane.
È uno strumento di misurazione di un elemento molto importante per noi mortali.
Spesso è un oggetto che ci ricorda qualcuno.
L'orologio di lusso è spesso un bene rifugio, unico investimento che non paga tasse è facilmente trasferibile/trasportabile.
E dopo tutto questo pistolotto ammetto di essere un appassionato e collezionista di orologi

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 16:54

Dico solo che non puoi trattare Chrono come un rivenditore privato.
E più simile ad eBay che ad un negozio.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 18:53

Spostiamo il piano sulle foto di ottiche usate che vediamo on line....anche per quelle vengono allestiti set di luci/filtri/PP ecc?
O il fotografo che ha anche il negozietto, prende il telefono e scatta?....dai su


Ma infatti, l'usato ha un target e un budget diverso da un negozio di oggetti nuovi

Basta vedere le foto degli oggetti in vendita su RCE, il più grande ecommerce di usato fotografico in italia: non mi paiono foto perfette ma adeguate a mettere in mostra l'oggetto in vendita

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 19:51

Giusto per la cronaca, io non me ne intendo di orologi eh,ma ho dato uno sguardo al sito chrono24 e c'è un orologio rolex daytona beach turquoise che costa la bellezza di 130.000 euro più 150 euro di spese di spedizione. Le foto di quell'orologio sono fatte con il cellulare della nonna e anche con il deretano visto che qualcuno è venuta anche mossa MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 20:11

Secondo me il punto importante per quelle foto non è tanto di tipo artistico, ma di tipo pratico/legale.
Se nelle foto che fai il graffio/la scheggiatura/il punto di ruggine non si vedono perché c'è un riflesso o perchél'inquadratura è sbagliata, il cliente poi ti lascia una cattiva recensione e/o chiede il rimborso.
Io mi baserei come paragone sulle foto dei venditori professionali di Ebay. Se riesce a farle così, mostrando cosa ha il tal orologio che non va, è a cavallo.
Ovviamente se poi sono delle foto che valorizzano il prodotto, è ancora meglio. Anche su questo si vede la differenza tra venditori professionali su Ebay e privati che vendono il cimelio ritrovato in soffitta.

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 20:27

Ad esempio le foto su MPB sono tutte standardizzate e mostrano esattamente tutti i difetti degli oggetti in vendita. Nulla di artistico, ma di altamente professionale sì.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 21:45

Orologi non ne compro, ma se compro una chitarra che costi più di 1000€ sicuramente la vado a vedere e provare, e il fatto che sia pubblicizzata con foto belle o brutte mi fa un baffo. Apprezzo invece il fatto che le foto mostrino bene gli eventuali difetti (piccole crepe, imperfezioni della vernice, leggere deformazioni in alcuni punti critici) perchè questo mi permette di fare una valutazione di massima dello strumento e di capire se sia il caso di fare magari parecchi chilometri per andarlo a vedere. Foto eccellenti ma che non mostrano i punti caratteristici nei quali si annidano di solito i piccoli difetti invece mi suggeriscono di lasciar perdere.

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 21:56

L'elemento più importante da considerare è che il fratello del nostro amico vende orologi di secondo polso.
Orologi certamente di blasone, ma che hanno un target ben specifico: appassionato di orologi che cerca il pezzo di qualità a buon prezzo e che conosce perfettamente tutte le caratteristiche dell'oggetto stesso.
Non ha bisogno di una foto che lo catturi, anzi, ha bisogno che la foto sottolinei eventuali difetti o segni di usura.
Se il fratello del nostro amico vendesse solo orologi di marca nuovi non avrebbe bisogno di fotografarli.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 23:02

Ma perchè comprate orologi? l'ora è dappertutto

Ma sei serio? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 23:34

Si. Era una provocazione comunque. E voi che state a pagina 13 in questa discussione?

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 23:34

Anzi 14;-)

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2023 ore 6:35

Se continui così arriviamo alla 15.
Hai suggerimenti su come fotografare gli orologi o sei qui solo per le provocazioni?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me