JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ma con il moltiplicatore 1.4 cambia la distanza minima di mafia? „
Penso che quello che rimane inalterato è la distanza di lavoro, la distanza di messa a fuoco (dal soggetto al sensore) dovrebbe aumentare dello spessore del moltiplicatore.
“ Il fattore di moltiplicazione diventa 0.7? „
Esatto, un ottimo rapporto di riproduzione di 1:1.43
Maurizio scusa me perché dovrebbe diminuire la distanza dal soggetto?
Stai semplicemente ingrandendo ciò che viene ripreso, senza cambiare nulla, metti un elemento che ingrandisce… Potresti fare una cosa simile facendo il crop dell'immagine. Se croppi cambia la distanza?
Se la distanza di messa a fuoco (dal sensore giusto?) rimane uguale ma la lente è più lunga per via del moltiplicatore non mi ritrovo più vicino al soggetto?
se la distanza rimane invariata comunque la lente frontale sarà più vicina al soggetto dello spessore del duplicatore...se ho capito bene il pensiero di Maurizio
“ Ammettiamo che la minima distanza di messa a fuoco di quella lente sia 50 cm..
Questa distanza sarà uguale sia col moltiplicatore sia senza „
quella è la distanza dal sensore, mentre la lente frontale sarà invece più vicina col molti
Ah intendi per la misura del moltiplicatore, perdona pensavo parlassi in generale, ed in ogni caso non diminuisce la distanza ma aumenta. La lunghezza del moltiplicatore viene addizionata alla distanza totale; correggo Dynola...la lente anteriore resta alla stessa distanza, quello che risulta più distante (della misura del molti) è la camera, quindi il piano focale.
Ma la distanza di messa a fuoco è dalla lente frontale o dal sensore? Io sapevo dal sensore quindi la lunghezza della lente andrebbe tolta per calcolare la distanza effettiva ma forse sbaglia
Il sony in oggetto ha 26 cm di minimo distanza maf a 70mm e 46xm a 200mm.
Per distanza di messa a fuoco si "dovrebbe" intendere la distanza dal piano focale, mentre per distanza operativa, distanza di lavoro...si intende quella tra soggetto e lente frontale.
No Maurizio non rimangono invariati (se come immagino Sony sta riportando quella su piano focale) ma diventano più ampi della misura del TC. Ah dimenticavo….con i tubi di prolunga il discorso è opposto, la distanza di messa a fuoco minima rispetto al piano diminuisce.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!