| inviato il 04 Luglio 2023 ore 23:17
Lo dici per la proprietà transbiliosa ? |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 6:12
Paolo mi fai morire |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 11:14
per me la a1 non ha senso nel 2023. speriamo non facciano attendere i nuovi modelli come con la a7s3 e che i prezzi siano concorrenziali o al meno al passo con la concorrenza. potrebbe non avere bisogno di competere con nikon sui prezzi, ma sperare non guasta, anche se al momento sony con i vari modelli ha tutte le fasce di prezzo coperte, quindi credo non possa far concorrenza interna con i suoi stessi modelli. vediamo. spero nikon faccia anche una simil fx3 o a7s3 con sensore da 12mpx. |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 11:17
Non credo onestamente che Nikon farà, quantomeno prima del 2025, una Z con simili caratteristiche. |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 13:10
Di sicuro Sony non può abbassare i prezzi della A1 attuale o futura Mark 2 perché dovrebbe abbassare tutti gli altri a cascata. Quindi manterrà il livello attuale facendo cassa sul parco clienti acquisito. |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 13:36
Potrebbe presentare una A2 per confondere le acque mettendo a fuoco meglio il prezzo e tenersi la A1 II per il top senza sacrificare il pricing. |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 13:39
In Sony manca una macchina con BG integrato, per me questa sarà la A9III. |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 13:41
beh potrebbe fare dei cashback importanti. |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 13:43
Si fa per passare il tempo, non amo sostituirmi ai vari CEO.. Dovrebbero fare comunque una A1 II Aggiornata e togliere qualcosa a quella che dici aggiustando il prezzo. E sei sempre indietro se non nel prezzo nelle caratteristiche. Nikon con i prezzi della 9 e della 8 ha sparigliato il tavolo |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 14:00
@axl lo avevo pensato pure io ma secondo me non lo faranno mai. X il resto condivido il pensiero di Iacopini. @Pingalep non ho mai visto sconti da parte delle case sulle macchine di punta. Poi tutto può essere |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 14:21
Io non sono un fotografo professionista, quindi il mio parere lascia il tempo che trova. Sono un fotoamatore dagli anni 70 del precedente secolo. Da amatore e non professionista, ho sempre dovuto costruirmi il mio corredo, dai tempi delle reflex a pellicola, in un arco di parecchi anni, comprando un pezzo alla volta e tra un pezzo e l'altro passavano anni. Detto questo, quando ho scelto una marca (nel mio caso nikon, ma ai tempi ero indeciso tra nikon,canon,cosina,ashai-pentax,minolta (ora Sony),olympus....), ne scelsi una basandomi sulle possibilità di acquisto dei tempi (ebbi l'opportunità di un corpo nikon FM nuovo super scontato con 50mm f1.8 e scelsi quello). Non avendo esigenze professionali, rimasi sempre fedele a nikon anche quando obiettivamente canon inventò o introdusse l'autofocus sulle reflex. Con gli anni mi ero fatto un parco di ottiche fisse nikkor di livello medio o medio basso (f3.5 di apertura per risparmiare) e non volevo ricomprarle per Canon (o altri marchi). Avrei dovuto ricominciare da capo. Passai poi a nikon F70 (modello che riconosco ora come allora, aveva l'autofocus ma era entry level e non era certo ai livelli, ai tempi, della concorrenza ed in particolare di Canon ai tempi). Riutilizzai le lenti manuali e aggiunsi nel tempo le varie lenti af, afd, afs sempre una ogni tanto. Poi arrivò il digitale. E riutilizzai le mie vecchie lenti, magari andando progressivamente verso obiettivi più moderni. Ora sono passato a Z (prima con l'FTZ che utilizzo ancora per un tele che non ho ancora potuto ricomprarmi in versione Z) e sono approdato dopo la Z5 alla Z8 e finalmente ho una fotocamera degna di quel nome. Non mi interessava cercare altro sul mercato (coerentemente con il resto della mia vita precedente). Quindi, fatta questa lunga premessa. Se uno ha Sony ad esempio e deve comunque per motivi professionali cambiare tutta l'attrezzatura può valutare sicuramente anche nikon Z8 e Z9, altrimenti per quale motivo deve imbarcarsi in una simile spesa vendendo tutto il corredo (o usando obiettivi eventualmente con adattatori ?) per la Z8?. Ma io ragiono non in termini assoluti ma di corredo complessivo, visto che parliamo di sistemi fotografici costituiti da un corpo e da diversi obiettivi (accessori, adattatori, tubi di prolunga, soffietti, duplicatori di focale) e non da una 'macchina fotografica' fine a se' stessa. Probabilmente sono io che sono fuori dal mondo dei professionisti e non mi rendo conto di come gira il mondo forse. (a parte che ai matrimoni in cui sono stato invitato da amici, vedo che i matrimonialisti non hanno certo l'ultimo modello e spesso hanno fotocamere nettamente inferiori alle mie (almeno conoscendo i modelli nikon, vedo macchine non certo top di gamma o recentissime). Leggo spesso su juza, sui forum e su YouTube messaggi, confronti, vlog, di gente che cambia corredo come se cambiasse le ciabatte. Ora ho visto professionisti che spesso usano fotocamere di diverse marche (penso che ciò nasca o dai collaboratori che magari usano marche diverse, oppure dalla necessità di ampliare progressivamente il corredo, sperimentando anche fotocamere diverse da quelle che si hanno gia' volendo differenziare). Ma uno che ha gia' un corredo completo non e' che ogni volta debba cambiare e passare ad altro ricomprando tutto da zero. Il corredo non e' solo la Z8. E gli obiettivi? Ma parlo ovviamente dal mio punto di vista amatoriale. Ho cambiato spesse volte marchio senza problemi a livello di fotocamere compatte, ero curioso di provarne di altri marchi ed ho avuto canon, olympus, nikon, videocamere sony, panasonic , a livello sistema ad ottiche intercambiabili non me la sono sentita mai di farlo anche perché non avrei capito quale vantaggio avrei avuto. Secondo me va sempre valutata non la singola fotocamera, ma va valutato il sistema corpo, obiettivi, accessori, completo. A meno che uno abbia veramente esigenze professionali (ed allora li' non discuto proprio non essendone all'altezza), oppure sia pieno di soldi e per lui cambiare fotocamera e' come cambiare marchio delle magliette che indossa. Quindi, se uno parte da zero, non ha preclusioni aprioristiche verso un marchio (negative o positive che siano), ad oggi gli conviene passare a Z8, ma se ha gia' un corredo completo Sony, per qual motivo dovrebbe comprare la Z8? Secondo me gli conviene tenersi il corredo che ha e rimanere su Sony. Se invece sceglie un marchio solo perché ama quel marchio, al cuor non si comanda e quindi cadono tutte le considerazioni razionali e fine del discorso e rientriamo in discorsi da tifosi. |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 14:34
@Apeschi condivido il tuo pensiero e la mia storia da Nikonista è simile alla tua. Va comunque considerato che qui sul forum il cambio brand è stato per alcuni anni una tendenza molto seguita. Tutto nasce da alcuni canonisti che delusi dai sensori Canon su reflex iniziarono ad acquistare delle ML Sony adattando le loro lenti…..e poi e poi. Io ho fatto un cambio delle lenti da F a Z progressivo e così il cambio da reflex a ML è stato progressivo senza essere forzato dai tempi a svendere il vecchio corredo E nonostante abbia ora diverse lenti Z ancora mi tengo un super tele F per ovvie considerazioni economiche, inoltre andando alla grande su FTZ non sono forzato a venderlo per sostituirlo |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 15:05
@Arci. Condivido in pieno il tuo commento (e non solo questo in particolare). Io sono abbastanza "stagionato" diciamo, per cui per me la fotografia era il poter fotografare e le fotocamere erano gli strumenti per farlo e quando uno comprava finalmente (ai tempi studiavo) un corpo, se lo teneva a vita. Ho ancora la mia FM che amo come oggetto non perché sia Nikon ma perché con quella specifica Nikon ci ho fatto fotografie dal 1977 al 2004 aggiornando solo gli obiettivi nel tempo e facendo quasi il giro del mondo. Per questo non riesco a comprendere la logica di chi sostituisce tutto il corredo. E' proprio fuori da qualsiasi mia logica. (Se non motivazioni professionali, oppure tanti soldi da spendere e curiosità per il marchio in se' più che per lo scopo finale per cui uno si compra una fotocamera che e' quello di fare fotografie). |
user84767 | inviato il 05 Luglio 2023 ore 15:46
“ Ho ancora la mia FM che amo come oggetto „ alzi la mano chi ha avuto il coraggio di vendere la FM! |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 15:58
Io |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |