| inviato il 08 Luglio 2023 ore 9:33
Bravo Axl, si chiamano millantatori seriali... |
| inviato il 08 Luglio 2023 ore 10:27
Basta ignorarli Lorenzo ma va bene anche legnarli ogni tanto per farli rientrare al loro posto Per quanto riguarda il tema che discutete, molto semplicemente e banalmente credevo che un professionista fosse colui che per mestiere fa un certo lavoro che, come in molti casi e settori, può essere eseguito rispettando le regole e versando i tributi (purtroppo c'è anche chi esercita in nero o parzialmente in nero come secondo lavoro ma questa è un'altra storia)....sulla qualità del prodotto, anche qui, chi lo fa per mestiere dovrebbe sapere il livello di qualità minima necessaria per soddisfare il cliente, poi come in ogni settore, c'è il professionista scarso e quello illuminato, di talento vero fino ad arrivare a veri e propri geni, visionari, pionieri, artisti. Riguardo il tema del topic: secondo me la R7 è una gran bella apsc, in canon serve moltissimo anche a chi ha già altri corpi ff e in alcuni casi gli serve "allungare" per le situazioni più lontane, era così anche con le reflex, spero continuino a svilupparla, magari una markII con sensore staked da 24mpx e corpo di R6II o R5, sarebbe bello avere una ammiraglia apsc ml moderna e performante |
| inviato il 08 Luglio 2023 ore 11:37
“ Questo se non prende una legnata al giorno non è contento MrGreen Cmq mi sto un pò perdendo, non partecipando al forum succede MrGreen...lo status ora è questo : ho canon , ma sony è meglio in tutto (con tanto di confronti deliranti fra 100-500 + R5 e 200-500 + A7R5 )...ah nooo...ora è meglio nikon MrGreen Cmq la discriminante fra amatoretto come me e professionista non la fa partita iva ma la materia prima che propone ;-) „ Come non darti ragione! E comunque @Vito è una guerra ideologica che non avrà mai fine e non porterà mai a nulla. Sono gli assolutismi e le verità annesse che non hanno ragione d'essere, però c'è chi ci campa e scrive, scrive, scrive trovando conferme alle proprie convinzioni, fan e sostenitori non del brand ma di se stessi, anche se è ormai assodato è confermato dalla scienza che la natura della realtà dipende da chi la sta guardando, poi qualcuno sarà più miope di altri e di certo i 10/10 non vengono assegnati a chi ha partita iva ma se non si è in grado di comprendere e ammettere certe differenze, pensando che sono solo le competenze (io la chiamerei saccenza) a far differenza tra un fotografo professionista e un fotografo amatoriale, credo che non c'è discussione che tenga, il contenuto del disquisire varrà sempre poco o niente. |
| inviato il 08 Luglio 2023 ore 12:23
D'accordo Edmondo ma io mi aspetterei (come cliente) da un professionista, un certa esperienza, bravura tecnica etc ma soprattutto una ottima visione d'insieme dell'evento che colga i momenti clou dello stesso rendendoli "immortali". Quando riguardo il sevizio fotografico del mio matrimonio rimango ancora meravigliato dopo 31 anni...ringrazio ancora quel bravo fotografo professionista che lo ha reso possibile Ps l'ho già detto R7 gran macchina per avifauna per sfruttare il crop 1.6x con i lunghi? ah si l'ho già detto |
| inviato il 08 Luglio 2023 ore 13:13
Ho sempre amato Alberto Sordi ma non ho mai sopportato il Marchese del Grillo. Scusate tanto l'OT ma è scaturito esclusivamente dai soliti riferimenti a professionisti e non che sono sempre fuori luogo, compresi i miei e quindi la smetto. A questo punto però credo che ci starebbe bene una discussione su questo tema specifico e cercare di mettere un punto. Questo non è un sito esclusivamente per professionisti e nessuno sta qui su Juza per "rubare il mestiere" a qualcun altro. |
| inviato il 08 Luglio 2023 ore 13:39
“ Il file di una MedioFormato è ancora migliore di un file FF, è un motivo valido per prendere una MedioFormato......? ....... „ Dipende, dipende da quali risultati si vogliono ottenere e se la spesa vale l' impresa, rispetto al FF classico, che poi il medio formato digitale non ha nulla a che vedere con il medio formato "vero" (misure della pellicola) La differenza che c'è fra la R5 e l' ottima R7 (le ho entrambe, per non parlare della Gx9 che ho avuto fino allo scorso anno), ci sono tutte, per lo meno io le vedo. E' un motivo valido per prendere una FF? Si, per i miei gusti, una FF entry level con moderne lenti entry level (f1.8), da poche centinaia di euro, la preferisco non poco ai formati più piccoli. Dal 2004 uso il digitale aps-c e 4/3, poi migrato in m4/3, e dal 1978 il FF o 24x36 (chiamalo come vuoi) e il mio equilibrio l' ho trovato quando è uscita la prima 5D, che mi ha riportato al "piacere" di usare le focali per quello che sono. Io credo che se parliamo solo di mera e semplice risoluzione, i formati che stanno arrivando alla corda sono l' aps-c e il m4/3 mentre il FF può essere ulteriormente "sviluppato", e tenendo conto che con l' attuale densità del m4/3 si possono costruire sensori FF da 80Mpixel, si possono ottenere anche i benefici che si ottengono dal m4/3, ovvero riduzione di 2x dell' angolo di campo con una risoluzione finale di 20Mpixel. Ritengo che il FF sia la misura del sensore che abbia più margini di sviluppo a prescindere da ciò che ci propinano le case costruttrici, che poi siamo noi a stabilire il successo delle cose, nessuno ci obbliga a comprare. Ritornando in tema, la R7 la ritengo un' ottima aps-c a prescindere dal fatto che nel sistema manchino lenti come il 17-55 f2.8. La sto usando con focali fisse come il 24 f2.8 EF-s e il 50 f1.8 RF e sta andando alla grande, fra non molto completerò con il 16 f2.8 RF, completando il corredo "leggero" nel quale è anche presente il tuttofare 18-150 RF |
| inviato il 08 Luglio 2023 ore 13:56
Non leggo ma chi si è espresso? Il rosicone re del croppone? |
| inviato il 08 Luglio 2023 ore 14:56
“ Io credo che se parliamo solo di mera e semplice risoluzione, i formati che stanno arrivando alla corda sono l' aps-c e il m4/3 mentre il FF può essere ulteriormente "sviluppato", e tenendo conto che con l' attuale densità del m4/3 si possono costruire sensori FF da 80Mpixel, si possono ottenere anche i benefici che si ottengono dal m4/3, ovvero riduzione di 2x dell' angolo di campo con una risoluzione finale di 20Mpixel. „ Io ho un'opinione contraria e penso che l'aps-c stia mostrando che non serve più stare su formati maggiori, vista la qualità finora raggiunta. 70 anni fa il formato d'elezione il 13x18 cm poi dopo il 6x9 e verso gli anni 70/80 il 6x6, successivamente il 24x36, Nel 2000 si è passati al digitale e si è prima iniziato coll'aps-c visto l'impossibilità di alcuni di creare un 24x36 credibile. E' di questi ultimi 3 anni che sorge emergente la necessità di riduzione dimensionale delle apparecchiature e al contempo l'aps-c ha raggiunto una qualità difficilmente distinguibile da 24x36. Tempo 10 anni e il formato principe sarà il mezzoformato ovvero l'aps-c e probabilmente anche il 4/3. |
| inviato il 08 Luglio 2023 ore 18:23
Ritorno sul discorso ottiche RF per apsc. Ammetto di non essere molto ferrato riguardo le ottiche M ed EF-S, quindi, sto facendo un discorso sommario (oggi ho tempo). Anche ai tempi della 400D e 50D le uniche ottiche aps-c che ho preso sono state il tammy 17-50mm liscio ed il sigma 10-20mm (una chiavica). Le ottiche M sono 3 fissi e 5 zoom. Il 22mm F/2 puo' essere sostituito dall'RF24mm F1.8 o, prediligendo la compattezza all'apertura, dall'RF28mm F2.8. I 28mm F/3.5 e 32mm F/1.4 possono essere sostituiti dall'RF35mm F1.8 ("macro") L'11-22 F/4-5.6 non ha corrispettivo I 15-45 3.5-6.3 is e 18-55 3.5-5.6 is possono essere sostituiti dall'RF15-30mm 4.5-6.3 IS o dall'RF-S 18-45mm 4.5-6.3 I 18-150 e 55-200 hanno gia' gli omologhi RF-S. Quindi, in prima approssimazione, manca una sola lente per far pari con le EF-M Chi non ha voglia di spendere soldi sulle RF (sono troppo costose e/o pesanti e/o buie) o va di EF-S o cambia marchio. Passiamo alle EF-S Manca un corrispettivo per i 10-18 / 10-22 (uguale all'11-22 ef-m) 17-55 F/2.8 15/17-85 Per il resto c'e' tutto. A conti fatti mancano 3 lenti RF-S. 8 lenti nuove all'anno. I conti sono facili. |
| inviato il 08 Luglio 2023 ore 18:52
L'11-22 ricordo fosse ottimo, potrebbero rifarlo in montatura R. E un bel 15-45 sarebbe ottimo come tutto fare compatto di qualità |
| inviato il 08 Luglio 2023 ore 22:45
“ 70 anni fa il formato d'elezione il 13x18 cm poi dopo il 6x9 e verso gli anni 70/80 il 6x6, successivamente il 24x36, Nel 2000 si è passati al digitale e si è prima iniziato coll'aps-c visto l'impossibilità di alcuni di creare un 24x36 credibile. E' di questi ultimi 3 anni che sorge emergente la necessità di riduzione dimensionale delle apparecchiature e al contempo l'aps-c ha raggiunto una qualità difficilmente distinguibile da 24x36. Tempo 10 anni e il formato principe sarà il mezzoformato ovvero l'aps-c e probabilmente anche il 4/3. „ mmmmhhhh, io ho fatto riferimento solo alla mera risoluzione, e a guardare bene i formati aps-c, tolta Canon e Fuji sono fermi al 24/26Mpixel da un bel pò. Il formato m4/3 è fermo al 20Mpixel da una vita. Il FF negli ultimi anni è passato dai canonici 20/24 Mpixel ai 30/36Mpixel, poi ai 45Mpixel, ai 60Mpixel, e probabilmente in un prox futuro Canon uscirà con un 100Mpixel. Da non trascurare che la GD a tutte le sensibilità è sempre a favore del formato maggiore, e anche applicando l' AI per la riduzione del rumore sia ai formati minori che al FF, il gap rimane sempre.... |
| inviato il 08 Luglio 2023 ore 23:25
“ Quindi producono migliaia di macchine da 5000 euro e migliaia di lenti che costano il doppio o il triplo di una ammiraglia per farsi pubblicità e poi vendere le APSC agli amatori? „ Eccerto Catand. Che non lo sai? Questi preparano scaffali interi per supporto ai professionisti con ammiraglie e lenti da 10k l'una solo per vendere le m5 agli appassionati. |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 16:12
“ Ritengo che il FF sia la misura del sensore che abbia più margini di sviluppo a prescindere da ciò che ci propinano le case costruttrici, che poi siamo noi a stabilire il successo delle cose, nessuno ci obbliga a comprare. „ @Iw7bzn sono abbastanza d'accordo con te, tranne su questo punto, nel senso che negli ultimi anni proprio i FF non dimostrano grossi passi avanti, si aumentare qualche MPX, ma poi la tenuta ISO e tutto il resto rimane invariato o con differenze che nessuno riesce a vedere se non facendo un ingrandimento 200% |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 18:04
Edmondo non saprei, nell' archivio ho files sia aps-c che FF, i miglioramenti mi sembra siano andati avanti di pari passo, ma con il FF ho sempre la sensazione che si possa osare ancora di più. Voglio dire, che se Canon volesse, domani potrebbe uscire con un sensore da 80Mpixel semplicemente tagliando nel formato 24x36 i wafer da cui tira fuori il sensore della R7, mentre per avere il successore dell' attuale 32Mpixel le cose sono più "impegnative". |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |