| inviato il 14 Settembre 2023 ore 16:39
Grazie ancora Pierino64, fra tutti i gommini ho finalmente trovato quelli giusti per me, erano quelli medio-grandi con foro piccolo. ( Chiedo scusa, ero inesperto, non avevo mai indossato auricolari simili ) . Ho avuto tempo a fare qualche prova in più . Truthear Hexa : Musica classica priva di bassi profondi : Tutto bene. Musica leggera Deep Purple Live at Montreux 2011 : qui arrivano alcuni problemi. Quando arriva l' organo ( al tempo 1:10:14 - 21.8 Hz ; 1:10:18 - 20.6 Hz ) si nota una forte intermodulazione a partire da V= 0,8 Vrms , sono 33 mW su 19 ohm. L' intermodulazione non è una vera distorsione, quindi non dà fastidio, ma si sentono "tremolare" le frequenze medio-alte. Il test : a-25 hz-tone burst-1sec.flac invece viene riprodotto abbastanza bene fino a circa V= 1,9 Vrms , 200mW su 19 ohm, idem per il 20 Hz ed il 30 Hz. Devo dire che pure le cuffie Audeze LCD2 per riprodurre bene l' organo dei Deep Purple in quei passaggi 21.8 Hz e 20.6 Hz hanno bisogno di una leggera pressione aggiuntiva dei padiglioni contro la testa. Comunque le Audeze LCD2 con potenza di circa 3+3W danno una pressione sonora molto più forte delle Truthear Hexa con quei soli 33 mW su 19 ohm. Le Audeze LCD2 non producono intermodulazione né distorsioni udibili a 3+3W. Ma se indossate da una signora con capelli lunghi che coprono le orecchie : a 20 e 25 Hz l' aria filtra e le distorsioni arrivano. Considerato il fatto che poca musica utilizza note così basse fra i 20 ed i 30 Hz e che le Truthear Hexa costano mooolto meno ed hanno bisogno di un ampli meno costoso e più leggero, portatile, si può affermare che vanno abbastanza bene. Comunque se dovessi scegliere ora acquisterei le Zero Red che hanno impedenza più alta. |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 17:00
Se ci pensi, una riflessione è da fare, hai messo a confronto delle IEM cinesi con oggetti di qualità enorme e di costo di oltre 10 volte superiore. Poi, per carità, evidentemente sono cinesi di qualità. Io mi stesso mi sono dovuto ricredere quando ho cambiare il mio lettore audio HD Sony con l'equivalente Fiio. Io, nel mio piccolo, mi sto rendendo conto che le mie Hifiman fanno fatica a reggere il confronto con degli oggetti da 50 euro… questa cosa mi dà molto da pensare. Ho sempre “aborrito” le IEM, le paragonavo ad auricolari da smartphone, invece devo assolutamente ricredermi. E' un mondo certamente da esplorare. Questa mattina che avevo il turno di riposo, ho passato tutta la mattina in giro per boschi con le Zero Red ed il mio piccolo DAC l'ES100, beh goduria assoluta, anche per l'oggettiva comodità e praticità di questi oggetti. |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 17:04
Si, inoltre d' estate quando fa caldo le Audeze LCD2 fanno sudare... ora finalmente arriva il fresco. |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 17:27
Quello è un problema serio, anni fa avevo le Sony, ho dovuto cambiare i padiglioni non so quante volte perché con il sudore si rovinavano da matti... |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 17:59
Una precisazione tecnica : tutti i test descritti sopra sono stati fatti con l' utilizzo di un mio preampli che amplifica molto i bassi che hanno frequenza inferiore ai 30-50 Hz, ad esempio il 20 Hz viene amplificato di circa 25 dB rispetto alle note medie e alte. Se manca questo preampli nessuno si accorge che esistono quelle basse frequenze dell' organo dei Deep Purple Live at Montreux 2011 : al tempo 1:10:14 - 21.8 Hz ; 1:10:18 - 20.6 Hz. Un accorgimento diverso per sentire quei 21.8 Hz e 20.6 Hz potrebbe essere l' utilizzo di un buon equalizzatore che amplifica molto quei bassi intorno ai 20 Hz. Nel mio post inviato il 09 Settembre 2023 ore 21:51 avevo indicato il sito di Google Drive con i test tone burst a 25 Hz e a 30 Hz , dove c' è pure lo schema elettrico del mio preampli-7 autocostruito. Aumentare tali basse frequenze è utile perchè i nostri timpani non sentono tali bassi , a meno che siano molto più potenti di tutte le altre frequenze, specialmente a basso volume . Più il volume è basso e più bisogna aumentare quei bassi per sentirli, è un difetto dei nostri timpani che può essere corretto con un buon equalizzatore o con quel mio preampli-7. |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 21:58
Jon Lord, fantastico tastierista. Ero quasi riuscito ad acquistare uno dei suoi vecchi Hammond C3, ma me lo hanno fregato all'ultimo minuto! Roba di oltre 30 anni fa… Probabilmente i bassi a cui fai riferimento erano prodotti con la pedaliera. |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 22:38
Jon Lord ha fatto ottimi brani con il suo Hammond, ne ho diversi, ma purtroppo nel 2011 non c' era più, sostituito da Don Airey con un altro Hammond, il brano è Don Airey Solo. A me sarebbe piaciuto essere presente a quel concerto Live at Montreux 2011, mi sarei piazzato davanti al subwoofer, secondo me avrei sentito tutto il corpo vibrare, senza fastidio per i timpani perchè quelle frequenze non sono assordanti. Magari quei subwoofer sono in grado di far vibrare la pancia a 18 Hz nel silenzio più assoluto ( il 18 Hz non è udibile da noi, magari le balene sentono anche i 5 Hz ). Tornando alle Truthear Hexa appena ho tempo provo con altri brani con bassi meno "estremi", intorno ai 35 Hz, dovrebbero avere meno problemi di intermodulazione e potrebbero riprodurre pressioni sonore maggiori. |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 22:55
Beh, Don Airey è un signor tastierista, lo ho visto all'opera quest'estate ed è ancora un maestro.
 Tornando alle Truthear, la parte che mi ha più impressionato è quella dei toni medi e alti, la separazione degli strumenti è eccezionale, stavo ascoltando i Jethro Tull e la chitarra acustica ed il flauto escono letteralmente dalle orecchie. |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 10:01
Ho caricato 2 nuovi files sul mio sito di Google Drive nella cartella di elettronica , servono a fare i test di intermodulazione , aumentando o diminuendo il volume si trova il limite oltre il quale arriva l' intermodulazione : d-25 hz-tone burst-1sec-Beethoven-6.flac d-25 hz-tone burst-1sec-Deep Purple.flac la prima parte dei brani è musica normale, la seconda parte è la stessa musica mixata con il tono 25 hz-tone burst ( spero che Beethoven mi perdonerà quando saprà che ho rovinato la sua musica ) |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 17:34
Nel fine settimana provo anche io... Secondo me hanno bisogno di rodaggio, al primo ascolto notevoli ma un pò aspre, adesso si stanno addolcendo. To be continued... Per quanto riguarda i bassi, nella musica pop il mio brano di riferimento è I will remember dei Toto, dall' album Tambu. |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 18:08
Io invece faccio sempre la prova con “Never let go” dei Camel, la versione dal loro album live, in quel periodo suonava con loro uno dei miei bassisti preferiti! |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 19:55
“ Io invece faccio sempre la prova con “Never let go” dei Camel, la versione dal loro album live, in quel periodo suonava con loro uno dei miei bassisti preferiti! „ Una bomba |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 23:54
Chord Mojo 2 + Poly - 600,00 euro usato pari al nuovo, ancora in garanzia. Musicalità eccellente. 2 uscite cuffia. Provato con Sennheiser HD650 che ho da diversi anni e HD599 presa da poco per uso mobile (79,00 euro su amazon). Riesco a metterlo nella tasca posteriore dei jeans. Per ora niente custodia. Fonte Qobuz, radio paradise, The jazz groove. Vado in airplay quindi non mi servono app intermedie. Ascolto musicale in mobilità fantastico. Per tutto il resto, non per la musica, airpods. |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 8:06
Le HD650 sono un grande classico. Ancora ottime e prestanti quanto basta. Peccato che out of the box fossero per la mia testa troppo stringenti. Io ho seguito un consiglio e con molta attenzione è possibile con calma deformare leggermente la parte metallica della banda e con questo dono diventate anche comodissime. Le ho da molti anni ormai. |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 9:20
Dopo quasi dieci anni ho dovuto solo cambiare l'archetto di imbottitura, si era schiacciata, praticamente poggiavo la testa direttamente sull'archetto. Ho visto che c'è il modello aggiornato, ma restano grandi cuffie. Le 599 sono più da battaglia e comunque non si sentono male e hanno un rapporto qualità prezzo altissimo. Mi era venuta la voglia di provare le meze 109 pro. Appena le trovo d'occasione le prendo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |