| inviato il 17 Giugno 2023 ore 9:25
Prossimo salto tecnologico, il quadratino colorato a grande richiesta |
| inviato il 17 Giugno 2023 ore 9:41
Beh quello è da tempo che l'ha messo ed ora è sicuramente quello più comodo in visualizzazione. Come sempre io dalla nuova sony non mi aspetto stravoglimenti. Sony migrerà componenti della 7r5 come il nuovo chip, forse il display (spero di no su una professionale), il nuovo ibis, lo stesso mirino (forse anche i 240fps della A1) le funzioni di focus stack., e chiaramente avrà il nuovo sensore estremamente veloce. Tendo a pensare che tengano comunque l'otturatore meccanico, fare una tendina apposita solo di copertura evidenzierebbe la copiatura da Nikon; questo nonostante la reale inutilità se realmente il sensore permettesse sync a 1/400 o più... in realtà con la tendina, appositamente progettata, potrebbero raggiungere sync anche più alti, ma non penso che faranno come sulla A1, il sync sarà uguale. La raffica sarà molto ampia (già lo è sulla A1 con i 100mb di foto), probabilmente illimitata con jpeg. Questo è quello che mi aspetto...nulla di più, Sony è molto conservativa e non mi aspetto stravolgimenti nelle funzioni sw...va sempre molto con i piedi di piombo, mentre alcune cose le dovrebbe copiare di sana pianta come fa la concorrenza. |
| inviato il 17 Giugno 2023 ore 11:15
La storia insegna... Sony finora ha sempre lanciato fotocamere innovative con sensori e memorie nuovi che poi nella versione successiva vengono migliorate via firmware e in aspetti "secondari" ma non troppo. Difatti Sony passando dalla A9 alla A9II non ha toccato il sensore, ma ha soltanto lavorato per ottimizzare tutto il resto con particolare attenzione alle comunicazione trasformandola in una professionale sportiva quasi perfetta... per essere perfetta gli mancano soltanto il GPS e qualche gadget! Ora con la A9III inizierà un nuovo ciclo, e se, come immagino oltre a montare un nuovo sensore più veloce e performante avrà anche GPS, comunicazioni ottimizzate e qualche nuovo "gadget" importante, le "vecchie" A9 & A9II potranno scendere non soltanto di prezzo, ma anche di categoria andando a popolare un nuovo segmento "prosumer stacked" .... ... e considerato che la A1 è stata annunciata a inizio 2021 prevedo che, se hanno già nella disponibilita un nuovo sensore stacked per megapixellate, salteranno il passaggio intermedio e nel 2024 lanceranno direttamente una A1 con sensore e memoria più performanti. |
| inviato il 17 Giugno 2023 ore 11:19
Big sony sulla 9II ha toccato anche il sensore, ha migliorato non poco la gamma dinamica, la 9II che per molti è stato un piccolo upgrade ha introdotto tutto quello che era stato chiesto a gran voce durante le presentazioni ai professionisti (anche con schede). Purtroppo, forse anche causa Covid....ma direi più per contenimento spese, questo atteggiamento non l'ho più visto. Una ammiraglia ha una emivita superiore a 3 anni... almeno 4/5 |
| inviato il 17 Giugno 2023 ore 11:31
@Mactwin Una emivita di 4/5 anni in tempo di pace... ma se mantieni in produzione i vecchi modelli per anni e vuoi spingere la migrazione verso i sensori stacked? |
| inviato il 17 Giugno 2023 ore 11:44
Ad ogni nuovo rumors sento di sony che sbaraglia, annienta, fa salti quantici. A7rii - riii - riv - rV A7sii - a7siii A7iii - a7iv non si sono visti. Vediamo con questa. |
| inviato il 17 Giugno 2023 ore 11:46
Beh sensore da 61mpx non ce l'ha nessuno, così come stacked da 50mpx. Che altro vuoi vedere? I rimasugli vanno a nikon, canon ha sensori vecchi come il cucco. Continuo? |
| inviato il 17 Giugno 2023 ore 12:02
Big non ci sarà nessuna migrazione a stacked per molti anni ancora, non ha senso... sono sensori che costano tantissimo e che non sarebbero sfruttati per le loro capacità. A meno di non proporre tante macchine praticamente identiche non ci sarebbe economia di scala e non porterebbe vantaggi. I sensori "normali" continueranno ad esistere ed a venire sviluppati, poi proseguirà l'evoluzione degli stacked e tra non molto incominceremo a vedere i costosi dual layer su fotocamere. Oggi come oggi il 50mpx di sony è l'attuale riferimento, ci sta poco da dire, poi magari Canon stupirà tutti con un mostro ...vedremo, ma di fatto oggi hanno margini per sfruttare l'attuale 50 e prepararsi per il prossimo ...magari dual layer, portando comunque un nuovo intermedio di riferimento. Quello che manca a Sony è un sistema di CPU che permetta ampie possibilità di evoluzione... La mia personalissima visione? Da anni Sony collabora con Apple, sviluppando per loro primizie di ogni tipo... Ma perché non usare una bella CPU Apple nelle fotocamere? non parlo di M2 perché sarebbe troppo energivoro...ma di A14....etc... Avrebbero una base di sviluppo enorme.... |
| inviato il 17 Giugno 2023 ore 12:03
Maserc, da piccolo volevi fare il pompiere. Qualcosa è andato storto |
| inviato il 17 Giugno 2023 ore 12:26
Non credere. Qualche ceppo, prono all'autocombustione, lo trovi sempre... |
| inviato il 17 Giugno 2023 ore 12:29
@Gianpietro Uggeri Salti quantici sui vecchi sensori non se li aspetta nessuno perchè ormai da tempo ricerca e sviluppo sono concentrati sui sensori stacked e global shutter! @Mactwin E' vero che i "vecchi" sensori saranno ancora prodotti per anni nei "vecchi" impianti di produzione, ma ormai in attesa dei global shutter, gli investimenti sono stati spostati sui sensori stacked perchè oltre ad essere già più performanti, in prospettiva hanno anche un maggior margine di crescita a costi minori. I "vecchi" sensori probabilmente usufruiranno di qualche innovazione derivata dalla ricerca sui sensori stacked, ma solo se non sarà necessaria la messa in opera di nuovi impianti di produzione. |
| inviato il 17 Giugno 2023 ore 12:33
Big i global li vedo decisamente improbabili in ambito fotografico. Hanno senso per video, in campo fotografico la ricerca di alta risoluzione, stream velocissimi (mirino e af), fps….lascia i ben poco spazio ai global. Gli stacked hanno risolto alla grande il problema del trasferimento dati, ora si concentreranno sul dual layer per migliorare la resa dinamica e iso, e ci vorrà del tempo perché sono solo all'inizio. |
| inviato il 17 Giugno 2023 ore 12:37
“ Beh sensore da 61mpx non ce l'ha nessuno, così come stacked da 50mpx. Che altro vuoi vedere? I rimasugli vanno a nikon, canon ha sensori vecchi come il cucco. Continuo?MrGreen „ quanta invidia su sto forum ..certo che Sony e sempre sulla bocca di tutti .. la gente farebbe meglio guardarsi in casa proria perchè se comincio a parlare di Canon e dei suoi uprgrade (parlo da utente dal 1994 fino al 2017)ci sarebbe da scrivere un libro dalla 20d in poi fino ad arrivare alla 1dx3 poi Canon R Rp un salto epocale , e la fuori nel 2017 c'era una a9 che ha scombinato tutti i piani e dopo ben 5 anni e arrivata la r3 ma qui siamo ot |
user203495 | inviato il 17 Giugno 2023 ore 12:56
Ho capito.Anche la A9III non sarà un salto quantico.Tipo la rivoluzione fisica,appunto,dei quanti. Forse si arriverà ad un sensore quantico. Nei computer ci stanno lavorando. Insomma anche la A9III avrà solo delle migliorie richieste dall'utenza. Speriamo bene che siano appetibili.Così mi prendo una A9II.Sine die. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |