RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Paesaggi notturni con Via Lattea


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Paesaggi notturni con Via Lattea





avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 9:54

Concordo con Andrea. È un po' la stessa discussione che si fa/faceva sulla post produzione in generale poi. Anche il mio limite di intervento è allineato a quello di Andrea.

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 11:19

sono discussioni poco sensate, nel senso che sarà sempre impossibile stabilire dove finisce la foto e dove inizia la grafica oppure dove finisce il lecito e dove inizia il lecito.

Ed è infatti quello che ho detto io sin dagli antipodi della discussione. Ognuno ha il proprio senso di lecito e non lecito, possiamo metterci a discutere di questa cosa anche tutti i giorni, tra 10 anni siamo sempre qui che se ne discute senza esserne venuti a capo.
Io sono molto del vivi e lascia vivere, non mi sono mai permesso, se non portato a farlo, di criticare aspramente qualche genere fotografico o il modo con il quale si esegue uno scatto, perchè anche lì si cade nuovamente nel tranello estetica. Io ho dei canoni estetici che mi portano ad apprezzare alcune foto e a non farmene piacere altre, ma ciò non implica che che per forza le foto che a me non piacciono o che non concepisco devono per forza essere delle brutte foto. Ma soprattutto, specialmente in questo forum, non ho mai ben capito questa necessitá che hanno alcuni individui di diversi fare carico di dire agli altri come dovrebbero fotografare e di cosa dovrebbe o non dovrebbe piacere alle persone.

avatarsupporter
inviato il 06 Giugno 2023 ore 13:06

Ciao , dò anch'io il mio contributo-pensiero per gli scatti notturni con la via lattea , ogni tanto mi cimento in qualche scatto con esposizione al terreno ed al cielo con inseguitore , quando vedi la via lattea a vista senza nessuno strumento il cielo dovrebbe essere ok ma per avere una buona luminosità devi per forza allungare i tempi e per non avere stelle striscite devi utilizzare l'inseguitore oppure fare una marea di foto e poi unirle oppure fare dei filmati ed estrapolare poi i frame ed unirli ecc. , però poi il terreno se vuoi includerlo serve fare degli scatti a parte specie se hanno illuminazioni autonome ( luci o fari ) e quindi la multi esposizione è quasi un'obbligo , vorrei vedere uno scatto singolo come questo :
www.flickr.com/photos/144210117@N04/49294864601/in/album-7215769999281
Il luogo è superinflazionato ma almeno se non abiti lì avere il cielo ottimale capiterà 1 volta per cui o usi almeno 2 scatti oppure fai quello che la macchina ( ed obbiettivo ) ti permettono
Qui ho usato uno scatto fatto in una giornata ed un'altro fatto l'anno dopo , forse l'altezza della via lattea non è corretta ma gli scatti sono fatti sempre lì , è fotografia o fotomontaggio ?
Anche nelle foto diurne c'è qualcosa di simile ma è corretto ?
Poi si può esasperare per avere una foto wow ma appuno è uno foto ?

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 13:14

Mi unisco alla discussione in primo luogo per concordare con chi critica certe elaborazioni estreme.

La penso così forse perché fotograficamente provengo dalla pellicola e di conseguenza sono culturalmente predisposto ad un'oggettività assoluta del soggetto che si sintetizza in 'fotografo come lo vedo'.

Tuttavia, è pur vero che alcune volte il soggetto lo vediamo ben meglio di come lo ha impressionato la nostra fotocamera.

Nel mio portfolio c'è un'immagine della galassia nella foto -'Jucy' in the sky with diamond-. Quell'immagine non è stata elaborata, si tratta di un solo scatto ed il cielo quello era... ma, è pur vero che il cielo che ho visto io era anche più bello di quanto riprodotto.

Tutto per dire che esiste il lecito, che nel mio caso sarebbe arrivare ad un'elaborazione un poco più oggettiva rispetto a quella attuale e l'eccesso, che sarebbe avere le macchie rosse a gialle che si vedono in certe 'fantasie'

Su tutto, sono dell'opinione che il concorso Milky Way Photographer of the Year abbia dei seri problemi di regolamento, perché quelle che ho visto non sono fotografie della via lattea, sono elaborazioni grafiche, sostanzialmente di nessun valore documentale.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 14:27

Su tutto, sono dell'opinione che il concorso Milky Way Photographer of the Year abbia dei seri problemi di regolamento, perché quelle che ho visto non sono fotografie della via lattea, sono elaborazioni grafiche, sostanzialmente di nessun valore documentale.


Amen.

Nel senso: se uno abbassa l'asticella di un millimetro ne arrivano un altro che la abbassa di due millimetri e poi un terzo che l'abbassa di un centimetro ed a quel punto un quarto la abbassa di mezzo metro e come fai a dirgli "due millimetri si può ma mezzo metro no"?


Amen x2.

Il problema è che ste immagini che vengono fuori da un concorso poco serio, perché è un problema se in un concorso FOTOGRAFICO una foto smette di essere una foto, specialmente se si parla di astrofotografia e vengono premiate congiunzioni tra cielo ed elementi del paesaggio che sono fisicamente impossibili e costruite a tavolino in post.

Sarò all'antica eh, ma se quando prendi il RAW "base" e lo confronti col risultato finale non è che la foto è un po' più brutta e meno impattante, bensì cessa totalmente di esistere allora c'è un problema.
E non sono certo uno che si tira indietro di fronte alla post produzione o che tira fuori assurdità come "Io uso solo .JPG in camera quindi so mejo io", ma i paletti vanno messi.
Nella paesaggistica c'è chi comincia a farlo, impressionante vedere la differenza che c'è ad esempio tra l'International Landscape Photographer of the Year petapixel.com/2022/02/02/the-winners-of-the-international-landscape-ph e i Natural Landscape Photography Awards naturallandscapeawards.com/competition-results-2022/
Ormai nel primo caso sono quasi sempre immagini totalmente costruite dalla post, nel secondo invece sono belle foto che dopo aver visto le altre trovo quasi rinfrescanti, non so come descriverlo MrGreen
Notare anche un'altra cosa molto curiosa, specialmente guardando il book intero dell' ILPOTY, ovvero quanto sia preponderante l'uso (o abuso? ;-)) dell'ultragrandangolare per ottenere composizioni mirabolanti (tanto basta stirare le montagne per compensare o elaborare il super cielo impattante disegnando la luce col pennello su Photoshop) mentre le foto del NLPA tendono molto di più all'utilizzo del teleobiettivo giocando molto di più con l'impatto grafico di forme e colori piuttosto che con l'impatto scenografico degli elementi del paesaggio in sé.

Tornando alla via Lattea, sarei proprio curioso di vedere il regolamento perché io sinceramente non capisco come si possano accettare certe manipolazioni, specialmente in un genere così legato all'aspetto scientifico.
E ok che perlomeno ci sono gli Exif (Exif che comunque NON raccontano assolutamente tutta la storia di cosa c'è dietro a quelle foto, specialmente per i non esperti che non hanno idea che fondere certi scatti sarebbe impossibile), ma quelli se li vanno a leggere solo quelli interessati alla tecnica, lo spettatore medio vede la foto super colorata effetto wow, mette like e pensa che quella sia una bella foto Petra (e cito quella per comodità anche se non in concorso, ma le tecniche usate sono assolutamente identiche), poi vede una VERA foto di Petra e la ignora perché orma è abituato al finto che per forza di cose non può competere col fotomontaggio.
E ci starebbe se fosse un fenomeno relegato ai social, ma quando uno vede che le foto vengono premiate in un concorso che si presuppone sia serio (e rimbalzate ovunque per questo motivo) assumono automaticamente anche una credibilità maggiore.


...ma per avere una buona luminosità devi per forza allungare i tempi e per non avere stelle striscite devi utilizzare l'inseguitore oppure fare una marea di foto e poi unirle


Ho messo alcuni esempi nelle prime pagine, se non si vuole strafare per creare foto impossibili non c'è bisogno tecniche di post complesse per ottenere ottimi risultati.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 14:42

Io non sono un bacchettone e faccio pure post produzione pesante se mi gira, però mi son fatto una risata a vedere alcuni degli esempi discussi. Mamma mia se sono spinti. Quella del Grand Canyon con le meduse violacee in cielo che cosa sarebbe ? Ma non mi cattura neanche ad uno sguardo superficiale, é completamente alienante sembra l'artwork di un videogioco indie da pochi soldi.

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 14:57

lo spettatore medio vede la foto super colorata effetto wow, mette like e pensa che quella sia una bella foto Petra (e cito quella per comodità anche se non in concorso, ma le tecniche usate sono assolutamente identiche), poi vede una VERA foto di Petra e la ignora perché orma è abituato al finto che per forza di cose non può competere col fotomontaggio.
E ci starebbe se fosse un fenomeno relegato ai social, ma quando uno vede che le foto vengono premiate in un concorso che si presuppone sia serio (e rimbalzate ovunque per questo motivo) assumono automaticamente anche una credibilità maggiore.

Molto semplicemente perchè forse questo ipotetico spettatore non cercava qualcosa di scientifico?
Quando devo dare gli esami all'università non accendo "ER" o "scrubs", per studiare prendo i tomi e studio, stessa cosa se voglio documentarmi su qualcosa sul cielo profondo o simili, non vado su capture the atlas.
Poi siamo sempre alle solite, generalizzare su tutto, prendo un concorso NON naturalistico e lo affianco ad un concorso di fotografia naturalistica solo per avvalorare la mia tesi, ma secondo te perchè molti concorsi prevedono una sezione naturalistica? Sarà forse perchè sono due cose ben distinte?
Su tutto, sono dell'opinione che il concorso Milky Way Photographer of the Year abbia dei seri problemi di regolamento, perché quelle che ho visto non sono fotografie della via lattea, sono elaborazioni grafiche, sostanzialmente di nessun valore documentale.

Sara forse perchè concorsi come capture the atlas non si propongono come divulgazione scentifica e neanche documetario, al contrario magari di altre realtà come può essere national geographic?

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 15:04

Io dico semplicemente che se uno si diverte a creare immagini, trasformandole, facendole sembrare dei videogiochi o delle illustrazioni fantasy può farlo tranquillamente e probabilmente non ha nemmeno la necessità di scomodare la fotografia. Queste illustrazioni possono piacere e gratificare, ma per me la fotografia ha sempre due piedi en piantati nella realtà. Non giudico in alcun modo chi ottiene certi risultati, ma è per me, qualcosa di diverso

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 15:21

non si propongono come divulgazione scentifica e neanche documetario


Però che metta in chiaro che non si propone nemmeno come piattaforma di fotografia allora...

Il pubblico medio non cerca roba scientifica ma NON SA che quello che sta guardando non può esistere ed è costruito totalmente in post.

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 15:35

Il pubblico medio non cerca roba scientifica ma NON SA che quello che sta guardando non può esistere ed è costruito totalmente in post.

E qui si ricade nel nel grande classicone, cosa è fotografia? cosa non è fotografia? esistono delle linee guida che ci dicono nel 2023 cosa può essere definito come tale e cosa non? cosa è più fotografico e cosa è meno fotografico? E non si può andare a sentimento, perchè per te è una cosa, per me è un'altra, per tizio sarà un'altra cosa ancora, per non parlarne di sempronio.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 16:13

Oddio... il 'popolo dei like" magari non lo sa però ci pensa...

Bisogna essere ben sprovveduti per non chiedersi 'come mai non ho mai visto cieli del genere?'

Poi... allo stesso popolo poco importa se quella è fiction

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 22:10

@Bubu
anni fa sono entrato nei 100 dell'ILPOTY, quando ancora non era concessa la post "estrema", quando ho visto il regolamento di quest'anno francamente mi son rifiutato.
Per quanto riguarda il NLPOTY fortunatamente sono secondo nella categoria Landscape dell'ultima edizione e... sì, sono più rigidi e selettivi anche se avrei delle critiche di altro genere su di loro (non è ancora arrivato il premio da dicembre...). ecco il Milky Way Photographer Contest stacippa chi se lo file? non è uno dei "major", però hai toccato tasto interessante: ecco certi concorsi posso distinguersi per la genuinità dello scatto magari e io parteciperò a quelli credo

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 22:40

Ecco questo è uno di quelli che chiamo abusi di tracker, si vede che quel cielo è chiaramente impossibile sulla singola foto ma perlomeno pensavo fosse preso da lì, invece nemmeno quello Confuso

Facendoci caso si vede che la posizione sia sballata anche solo confrontando le foto di quell' autore con... altre foto dello stesso autore MrGreen


Il problema non è il tracker, usciamo da questo equivoco. Il problema di quella foto, è che la via Lattea con quelle proporzioni e con quell'inclinazione in quella foto non poteva starci, in oltre la differenza di luminosità tra il primo piano ed il cielo non avrebbe mai permesso di catturare in quel luogo la via Lattea con un inseguitore. Quando parlo di coerenza della via Lattea con il luogo, intendo proprio l'evitare obbrobri di questo tipo.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 22:42

ecco il Milky Way Photographer Contest stacippa chi se lo file? non è uno dei "major",


Sarà che seguo parecchie pagine a tema ma ste foto le ho viste spammate un po' ovunque, oltre ai soliti noti dei blog tipo Petapixel, Fstoppers, etc

Per quanto riguarda il NLPOTY fortunatamente sono secondo nella categoria Landscape dell'ultima edizione e... sì, sono più rigidi e selettivi anche se avrei delle critiche di altro genere su di loro


Non è che ti confondi con questo? naturephotographeroftheyear.com/previous-editions/npoty-2022-results/ MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 23:33

Il discorso di Andrea.taiana (l'asticella) lo condivido pienamente.
È sostanzialmente ciò che mi ha spinto ad abbandonare una famosa piattaforma di condivisione delle immagini astronomiche.
Alcuni astrofotografi riprendono dal cortile di casa, altri in remoto da un proprio cortile sempre con strumenti propri, in periferia, altri da osservatori all'altra parte del mondo e con strumenti non propri, altri ancora non riprendono nemmeno, ma usano file già prodotti da altri, limitandosi alla sola elaborazione.
Tutto è ammesso perché non è possibile stabilire quale sia il limite.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me