| inviato il 31 Maggio 2023 ore 20:22
Interessante lo zoom digitale Ritagliato A 50mm a 1.8 praticamente è la stessa moltiplicazione di un m43 e ti rimangono comunque 18mpx Non male 75 e 90mm forse solo per emergenza ? |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 20:26
A monitor serve ancora meno. Mooolto meno. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 20:41
“ A monitor serve ancora meno. Mooolto meno. „ Io salvo a 3840X2160 (monitor 4K, pari a 8,3 Mpx) così visualizzo al 100% a pieno schermo ... però se noto dei particolari che meritano attenzione, beh, ciao ... scordati i dettagli come il file full res ... per me + Mpx ci sono, meglio è ... e quando serve visione del file full res al 100%, che significa visione parziale e non d'insieme! |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 21:10
È proprio vero che ognuno si diverte come vuole. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 21:19
@Kelly15 Ma guarda che la penso come te, infatti ho detto che salvo a risoluzione monitor 4K, qualche volta derogo perché mi interessa apprezzare alcuni particolari, e non avrebbe senso ingrandire al 200% o più già con un file full res, immagina che disastro con poca risoluzione! Attenzione, non sto dicendo che sono un pixel peeper, sto parlando di un'altra cosa. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 21:21
“ Faccio cartelloni sia con m4/3 che con Hasselblad „ E vengono uguali? |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 21:29
Ahh, ecco NNP. Quando a monitor ti servono 8 mpx hai voglia di croppare per arrivare a 61 o 100 o….mpx. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 21:57
Io un paio di settimane fa ho stampato foto scattate con SONY RX 100 IV° (sensore da 1'') e non erano niente male: indistinguibili da una FF, anche in condizioni di luce scarsa con buona PP (ISO 3.200). Ah! Erano in BN di dimensioni cm 30X40 ... |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 0:13
@Maserc… in stampa su vinile si ovviamente cambiano le possibilità di manovra in PP ma già lo sai non fare il furbo … @Ombra… appunto ognuno si diverte con quello che vuole giustamente… ecco perché dicevo che una FF+ magari non interessa a tutti come non interessa una lente súper nítida! Ho appena ripreso una lente Bella costosa che mi da quello che mi piace ma non è assolutamente nitida nemmeno rispetto ad una cinese da 300€ Per dire che per esempio a me ha stufato la “perfezione” delle ultime tecnologie … ad ognuno il suo |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 1:10
“ Ho appena ripreso una lente Bella costosa che mi da quello che mi piace ma non è assolutamente nitida nemmeno rispetto ad una cinese da 300€ „ Capisco cosa intendi....ad esempio io amo moltissimo diversi vintage che per l'appunto hanno una "timbrica" particolare... Che non conta solo la nitidezza su questo sfondi una porta aperta... l'attrezzatura è solo un mezzo per ottenere quello che si ha in mente, a volte si esige un certo dettaglio, altre volte no, anzi, sempre più spesso mi capita di ammorbidire in PP, anzi che dare nitidezza.... |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 1:45
esatto! per questo commentavo il tuo post..non tutti cercano il massimo sulla carta..e che spesso manco sanno sfruttare |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 7:14
Con l'uscita della Q3 nell'usato dovrebbero saltare fuori delle Q2 , e secondo me anche delle Q2 monocrom, qualcuno si stancherà anche della monocromatica e per curiosità, voglia di cambiare passa alla Q3 |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 7:18
Sono già saltate fuori le Q2 sui vari mercatini, dalle prime richieste di oltre 4000,00 si cominciano a veder a prezzi inferiori |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 7:41
Sento spesso parlare di eccessiva nitidezza delle ottiche moderne però la visione umana è nitida, al netto di patologie oculari e difetti visivi, che in alcuni casi si possono curare e correggere. Detto questo, nella fotografia di panorami io studio la scena, apprezzo le variazioni cromatiche degli alberi e/o dell'erba, i passaggi tonali, così come la plasticità delle rocce, nella ripresa cerco di avvicinarmi il più possibile alla visione dal vivo, certo nella fotografia di paesaggio dobbiamo fare i conti anche con le condizioni atmosferiche che possono pregiudicare la nitidezza. Diverso il discorso per riprese macro (non è il mio genere) presumo che la nitidezza abbia un peso, così come dello still life in interni, anche in questo caso presumo la nitidezza abbia un peso, inoltre nei due generi citati la componente atmosferica ha poco peso, nel primo caso vista la ridottissima distanza, nel secondo caso perché in interni. Forse qualcuno si riferisce al ritratto (altro genere che non pratico) e che quindi l'eccessiva nitidezza potrebbe evidenziare imperfezioni della pelle, ma anche qui penso dipenda vuoi dal soggetto, vuoi dal risultato che vuoi ottenere, un conto è la modella giovane, un conto è l'anziano dove magari si vogliono mettere in risalto i segni che il tempo lascia sulla pelle. Come sempre non c'è una verità assoluta, ci sono tate verità relative in base alle nostre esigenze e preferenze (o necessità). |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 7:47
“ Sono già saltate fuori le Q2 sui vari mercatini, dalle prime richieste di oltre 4000,00 si cominciano a veder a prezzi inferiori „ Mi sarei meravigliato del contrario, sia per la disponibilità delle macchine che dei prezzi. La tentazione del nuovo modello è sempre forte, e per me giustificata, anche se non necessaria ... in quanto ai prezzi, come ho già detto l'attrezzatura fotografica non è un investimento. Poi, come sempre, l'abito non fa il monaco e non è che con l'ultimo modello, di qualsiasi marchio, puoi diventare un fotografo di grido però puoi migliorarti tecnicamente o semplificarti la vita in certe condizioni di scatto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |