| inviato il 28 Maggio 2023 ore 9:57
Cesare lo so benissimo, lavoro in quel campo, le utilitarie sono destinate a all'estinzione |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 9:59
Kelli rispetto tutte le opinioni,poi ognuno decide cosa veramente gli serve. Servono 400000 ISO? Ok non vedo il problema dove sia . Sta di fatto che scatti belli come hanno fatto certo maestro senza tutta sta tecnologia non ne ho più visti,ma tutti scatti quasi uguali,con cieli da azzurro dipinti a pennello,con colori esagerati,ossia foto tutte uguali... Però ripeto de gustibus |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 10:17
Larcodema, io utilizzo anche una Rolleiflex di metà secolo scorso, macchina eccezionale, gustosissima, però ha limiti incredibili perché per fare una foto impieghi qualche minuto, tra calcolare esposizione, maf e inquadrare (al contrario) c'è chi è ammattito, però è un viaggio bellissimo. Sulle digitali non concordo assolutamente, l'evoluzione c'è stata costante, io faccio fotografia sportiva, ritratti e paesaggio, in ognuna di queste aree il lavoro mi si è molto facilitato. Sport ,l'AF di una macchina media come la mia X-T5 sbaglia meno della mia vecchia 1DX che a sua volta sbagliava meno delle 1DS ed 1D APSH. Per non parlare del blackout in raffica, dell'antiflicker, della gestione dell'auto ISO... Son tutte cose che fanno portare i soldi a casa Ritratto, poter usare un 56 1.2 a tutta apertura con un bel micro trigger che comanda un overpower del sole, senza nemmeno dover vedere il risultato... Inoltre la comodità di schiaffare un filtro ND direttamente sul sensore per poter rimanere nel syncro anche a mezzogiorno, cambiarci lente sopra senza toccare ND, addio mille adattatori... Paesaggio tra gli HDR raw in camera, gli schermi pienamente visibili ad alta risoluzione anche sotto al sole, impostare fino a 15' di esposizione senza telecomando, batterie praticamente infinite che possono stare a scattare tutta la notte la volta della Via Lattea e alla peggio ci attacchi un powerbank... Se prendi una macchina di 10/15 anni fa ci fai le stesse cose? Si, ma con molta più approssimazione, il balzo c'è stato e negarlo è come dire che l'acqua salata è buona da bere, quando piglia la nostalgia si tira fuori una 6x6 e bona |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 10:22
Cesare forse non mi spiego bene: l evoluzione come dici si è fermata a metà anni 90 dopo zero.faccio un es: la nuova om5 è una copia identica della em5 III cioè zero innovazione..ok le ml sono reattive,piccole,innovative sotto alcuni punti,ma non sono una novità! Sono delle compatte con lenti intercambiabili,cioè cose di 20 anni fa... Con più tecnologia. Basta guardare il mercatino qui e vedrai una cifra di ml a svendere,il caso fuji xh1 ed altre. Ora si qualcosina c è stato ma pari a zero se non x tecnologia... Io non ho contro essa ,però dai onestamente. X t4 ,e dopo un secondo xt5 .. novità ? Mah |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 10:42
No Larco, dai, l'innovazione c'è stata. Faccio foto che prima non riuscivo a fare (né io né altri ) se non sporadicamente, ma soprattutto con continuità (cioè ogni volta che ne ho l'occasione) e con buona certezza del risultato. Certo, con le macchine più costose. Poi ci danno dentro con altri modelli sfornandone uno all'anno. Lì bisogna stare attenti a non farsi prendere la mano. In ogni caso, con un po' di competenza, per chi ha necessità di determinate prestazioni, ci sono attrezzature molto innovative. Non tutte, ovviamente, in questo ti do ragione. A livello di ottiche, ad esempio, ce ne sono anche datate che vanno alla grande. Non come quelle di ultimissima generazione, ovviamente, ma in maniera molto più che sufficiente di quanto è necessario per portare a casa un risultato eccellente ed ineccepibile. Non è un filo di velocità in più che cambia il risultato. In realtà, il problema vero non è la mancanza di innovazione, ma sono i costi gonfiati ingiustificatamente e a dismisura. E con il coro unanime degli utili sciocchi che approvano felici questa cosa. E guai se la dici, ti dicono rosicone. Poi, pur di fare il cambio con l'ultima inutile novità, danno dentro tutto l'ancora ottimo corredo precedente, mettono soldi, e fanno pure rate |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 10:45
stanno accorgendo dal momento che stanno per essere letteralmente fagocitati dall'onnipresenza e dall'onnipotenza dei fotocellulari Aggiungerei photoshop e lAI e il gioco è completo. Fare i nerd usando i raw per photishoppare non vuol dire altro che le fotocamere non servono più. Se photoshoppate non vi serve la fotocamera, basta il cellulare . Si prendono i dati grezzi e s icostruisce la foto. Il cartello li ha distrutti. Un gran lavoro di sony che ne uscirà con i sensori venduti ai cellulari. |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 10:53
Massi leone so che c'è stata una innovazione ma poco rispetto agli anni precedenti.. poi tutta sta corsa all inseguire i modelli mah. Tanta tecnologia,in alcuni casi inutile.. guarda su fotocamere qui ,una marea di roba e na marea di roba seminuova a svendere. Uno dei lati positivi che x fortuna questi sfasati svendono ,qui di buon x noi ... |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 10:58
In realtà, il problema vero non è la mancanza di innovazione, ma sono i costi gonfiati ingiustificatamente e a dismisura. Definizione di cartello |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 11:05
Vero Lcsec.... Verità pura... Stavo guardando la fuji xt4 e la xt5 cosa c'è di nuovo? Boh. Olympus om5 ,em5 III,differenze zero,no hanno cambiato il nome...mah |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 11:16
Se non vedi cosa c'è di nuovo tra T5 e T4, vai da un oculista Te lo dice uno che ci lavora e se la paga così!
 |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 11:25
Cesare vedi di parlarmi come io parlo a te ,chiaro! Puoi dire le cose senza alterare i toni,ciccio |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 11:56
Vero bigstefano, quoto |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 12:02
“ PS: E non venite a raccontarmi che se fate paesaggi o altri generi il sensore stacked non serve perchè in quel caso non vi serve neanche una nuova fotocamera e potete tenervi la vecchia!!! „ Opinabile! l'af eye serve tantissimo in ritrattistica e wedding. Quindi non parliamo di situazioni estremamente dinamiche e, qui, il rateo di maf "giusta" è nettamente aumentato. In più c'è la libertà di scattare in maniera completamente diversa rispetto al precedente "metti a fuoco col centrale e ricomponi". PS. chiedilo a chi odiava il 50mm e l'85mm 1.2 Canon ed ora li vede "rinati". |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |