JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io aggiornerei il titolo del topic a Canon 1ds mark 3 nel 2025
Comunque è arrivata anche la mia, presa su RCE, proveniente dalla Germania con, dicono 10k scatti, ora che la ho in mano potrei anche crederci perché esteticamente ha veramente due piccoli segni, per il resto è messa proprio bene, sono contento.
Adesso devo prendere il primo vetro, un bel 50 fisso, sono indeciso tra Canon EF 50mm f/1.2 L USM e Sigma 50mm f/1.4 DG HSM ART.
Adesso devo prendere il primo vetro, un bel 50 fisso, sono indeciso tra Canon EF 50mm f/1.2 L USM e Sigma 50mm f/1.4 DG HSM ART. ********************************************
50 Art, costa meno ed è infinitamente migliore. Se invece vuoi il massimo allora ti ci vuole il 35/1,4 L ll
Comunque è arrivata anche la mia, presa su RCE, proveniente dalla Germania con, dicono 10k scatti, ora che la ho in mano potrei anche crederci perché esteticamente ha veramente due piccoli segni, per il resto è messa proprio bene, sono contento. ********************************************
Ciao Paolo, grazie per il consiglio sulla lente, ho cercato recensioni ed opinioni che confrontano queste due lenti specifiche ma non ho trovato niente. Però se posso spendere la metà prendendo la Sigma, sono ben felice! Ma come è possibile che un'ottica di terze parti, sia superiore ad una Canon serie L ?
Oggi guardando un video di Durante sul tubo, riguardo, tra gli altri, il mito dei fissi ( minuto 25
ed ora che devo prendere la prima lente, non so se è il caso di panesare a un EF 24-70mm f/2.8 L II USM.
La reflex l'ho pagata 600 euro + 20 di spedizione, ricevuta in 5 giorni da RCE.
Unica nota, MOLTO tra parentesi, negativa, è che è arrivata un pò sporca all'esterno, ma visto quanto è tenuta bene, fa lo stesso, me la sono goduta a pulirla come dico io, un paio di pennellini, uno straccio in microfibra e un prodotto per detailing diluito 1:10 ( questo se vi interessa www.labocosmetica.it/prodotto/ductile-best-apc-all-purpose-cleaner-all ) ed è tornata quasi nuova. Poi gli faccio una foto e ve la mostro, sono veramente contentissimo.
Devo solo sostituire il coperchio della presa usb e comprare il tappino a vite tondo che sta sopra lo sportello batteria, sento RCE e vedo se mi danno in garanzia almeno il coperchio usb visto che nell'annuncio questa cosa non era menzionata.
@Erovin. Se mi consenti (e mi consente l'AMICO Paolo!) mi intrometto anch'io! "Ma come è possibile che un'ottica di terze parti, sia superiore ad una Canon serie L ?"
Dipende SEMPLICEMENTE dalla/e data/e di progettazione dell'/degli obiettivo/i in questione! Molte ottiche Canon (anche Serie L, soprattutto "fissi") sono state progettate in epoca analogica. Le Sigma ART (fissi) nascono nel 2013, essendo tra l'altro chiaro l'indirizzo delle Majors a produrre sensori mooolto densi. Come avrai notato, quando esce un nuovo obiettivo, di qualsiasi brand (e NON a caso), la pietra di paragone (bench-mark) è, da parecchi anni, Sigma ART (particolarmente tra i fissi)!
Bene, benISSIMO, per quanto mi riguarda, l'EF 24-70/2.8 L Mk. II. L'ho, e lo conosco direttamente!
Prima di smettere di scattare, avevo il 24-70mm f/4 L IS USM danvanti ad una 50d e ne ero estasiato, il 2.8 mkII penso sia una gioia all'ennesima potenza.
Poi però rischio di cadere dinuovo su un corredo zoom, e il sencondo in lista è sicuramente il 70-200mm f/2.8 L IS II USM.
Se prendo questi due, bah non so cosa mi servano i fissi sotto il 200, un bel 300 sarebbe interessante, ma lo userei poco e costano un bel pò.
Ciao Paolo, grazie per il consiglio sulla lente, ho cercato recensioni ed opinioni che confrontano queste due lenti specifiche ma non ho trovato niente. Però se posso spendere la metà prendendo la Sigma, sono ben felice! Ma come è possibile che un'ottica di terze parti, sia superiore ad una Canon serie L ? ********************************************
Grazie per la risposta... e perdonami se sono stato un poco indelicato nel chiederti il prezzo della tua EOS 1 Ds lll.
Venendo all'argomento del contendere, e quindi alla tua domanda su come faccia un obiettivo "normale" a essere migliore di un Canon serie L, la risposta è tutto sommato semplice, dipende da che obiettivi paragoni ai Canon serie L. E visto che gli Art sono l'equivalente Sigma dei Canon serie L ecco che un Sigma può essere tranquillamente migliore di un Canon! Inoltre poi considera che il famoso (io direi piuttosto FAMIGERATO) Canon EF 50/1,2 L è di gran lunga il peggiore fra tutti i 50/55 mm asferici prodotti da Canon dal 1971 a oggi, ecco quindi spiegato come è possibile che l'Art se lo mangi a colazione!
Sono andato nella sezione dedicata alle opinioni sugli obbiettivi ed in effetti sul Sigma ho solo letto cose belle, peso e AF traditore ogni tanto, ma a TA e con poca luce.
Secondo voi ha senso avere il 50 pensando di aggiungere prima o poi il 24-70? Quest'ultimo sarebbe comodo in viaggio per andare via con senza zaino fotografico.
EDIT: il corredo che voglio creare, mi ero dimenticato di dirlo, verrà utilizzato anche sulla 1Dx mark III, anche lei in arrivo a breve.
Secondo voi ha senso avere il 50 pensando di aggiungere prima o poi il 24-70? Quest'ultimo sarebbe comodo in viaggio per andare via con senza zaino fotografico.
EDIT: il corredo che voglio creare, mi ero dimenticato di dirlo, verrà utilizzato anche sulla 1Dx mark III, anche lei in arrivo a breve. ********************************************
Ecco, il punto è proprio questo: il corredo che vuoi creare. Se non ci dai qualche linea guida è molto difficile darti dei buoni consigli. In ogni caso uno ce lo hai già dato perché ducendo che stai puntando una EOS 1DX III mi dai l'impressione di voler radunare, intorno all'ultima reflex della Casa un corredo +/- minimal ma di gran pregio. Corredo al quale, a mio avviso, non può mancare la coppia 24-70 L II + 70-200/2,8 L IS II. A questi due aggiungerei il 300/2,8 L IS ll, il 16-35/2,8 L III e, bypassando il 50, il 35 L ll.
“ In ogni caso uno ce lo hai già dato perché ducendo che stai puntando una EOS 1DX III mi dai l'impressione di voler radunare, intorno all'ultima reflex della Casa un corredo +/- minimal ma di gran pregio. Corredo al quale, a mio avviso, non può mancare la coppia 24-70 L II + 70-200/2,8 L IS II. A questi due aggiungerei il 300/2,8 L IS ll, il 16-35/2,8 L III e, bypassando il 50, il 35 L ll. „
Hai centrato esattamente il punto della mia idea, una volta uscivo e cercavo di fare delle belle foto, ma dopo un pò ho perso la soddisfazione in quello che facevo, perchè non c'era un progetto dietro. Ora voglio il corredo degno dell'ultima grande reflex di Canon, che mi permetta di creare un progetto personale e portarlo a termine, qualsiasi esso sia.
Sai per caso dove posso trovare i ricambi delle coperture in gomma laterali?
Per i tappi ho cercato ovunque, anche con google lens,ma niente, si trova solo quello rotondo da avvitare. Ho scritto a fotoriparatore ed al negozio rce dove l'ho presa, vediamo se mi trovano qualcolsa.
Su AliExpress li hanno per un po' tutte le Canon però effettivamente per la 1 Ds mkiii (che ho preso pure io da 5 mesi) non li ho visti, per le varie 5d, 7D ecc li hanno.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.