RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Intelligenza Artificiale


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Intelligenza Artificiale





avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2023 ore 15:12

un po' come dire che la colpa dell'immagine e' della fotocamera e non del fotografo, o la responsabilita' del falso storico cinematografico e' del cinema dove viene proiettato il film e non del regista.

Ovviamente deve esserci una sorta di controllo sull'abuso della AI. Ma da li all'addossare tutta la colpa all'AI ce ne passa.

Alla fine, pur di fare articoli clickbait, si butta il bambino insieme all'acqua sporca.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2023 ore 15:25

Ovviamente deve esserci una sorta di controllo sull'abuso della AI


Proprio questo è il punto critico: è ancora possibile controllarla? In teoria forse, ma in pratica? Tenete presente che non siamo mai riusciti a sterminare i topi nelle città, o a bloccare il traffico internazionale della droga, giusto per citare due cose che sarebbero problemini semplici semplici in confronto a questo.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2023 ore 17:21

Alla fine, pur di fare articoli clickbait, si butta il bambino insieme all'acqua sporca.

@Salt +1 è la critica che muovo alla informazione ultimamente e faccio fatica a non trovare malizia in tanti articoli del genere.

Poi mi spiego anche meglio i pregiudizi di chi leggendo articoli simili giustamente si mette a speculare.
Se a questo aggiungi che spesso chi propone un articolo o uno spunto online non lo sitenitzza, si limita a incollare un link allora lo spazio di interpretazione personale sale ancora.

Come ho già scritto, rileggere questi articoli tra 5 anni e vedere se avevano ragione a parlare di pedofilia insieme a Stable Diffusion come se fossero indirettamente collegabili più di altri sistemi di produzione o modifica di immagini.

Ricordo articoli simili negli anni 2000 su photoshop o sui potenziali rischi di contatto tra pedofil e ragazzi su Second Life, per poi, prima del suo declino, vedere che anche i politici italiani lo usavano per fare propaganda politica, ricorsi storici

user126772
avatar
inviato il 01 Luglio 2023 ore 17:29

EU AI Act

La prossima rivoluzione industriale pare stia arrivando mentre i topi continueranno ad abitare nelle nostre città e tonnellate di sostanze psicotrope, sempre piu' sofisticate, continueranno a varcare illegalmente i nostri confini per essere consumate da chi vuole sballarsi.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2023 ore 18:15

Limited risk AI systems should comply with minimal transparency requirements that would allow users to make informed decisions. After interacting with the applications, the user can then decide whether they want to continue using it. Users should be made aware when they are interacting with AI. This includes AI systems that generate or manipulate image, audio or video content, for example deepfakes.

@Luigi Guarasci Vedremo come procedono, speriamo si pronuncino anche sui sistemi di riconoscimento facciale tramite AI per il controllo del territorio in EU.

Giusto per aggiungere altri esempi importanti che ci riguardano tutti.

Ritornando all'articolo, se fosse veramente possibile che bastasse dare il consenso o meno prima di usare un servizio allora andrebbe anche bene secondo me perchè una volta informati la responsabilità è propria e del proprio grado di conoscenza del mezzo, come accade già in tante altre cose.

user126772
avatar
inviato il 01 Luglio 2023 ore 18:53

sistemi di riconoscimento facciale tramite AI per il controllo del territorio in EU.


Se leggo bene lo trovi piu' sopra, tra gli Unacceptable risk con alcune eccezioni.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 7:43

L'analisi socio-economica di Salt mi sembra viziata da un ottimismo e da una semplificazione eccessivi e destinata a una rapidissima smentita.
Senza introdurre l'argomento di un suo uso distorto, contrapposto a un presunto e indimostrato utilizzo virtuoso o accettabile, la produzione di immagini tramite AI ripropone l'annosa contrapposizione tra fotografia e immagine, o se vogliamo tra immagine fotografica ed illustrazione, e acuisce la differenza tra le due polarità, che è la presenza o assenza della cosiddetta "ridondanza fotografica", cioè di quelle informazioni sottili, quasi invisibili, che non hanno una stretta utilità descrittiva, emozionale o di altro tipo e che caratterizzano la fotografia, distinguendola da altri mezzi espressivi; anzi, probabilmente si tratta di informazioni che provengono da un mondo, quello reale, nel quale prevale la complessità e la relazione rispetto all'utilitarismo manipolatorio dell'immagine e dell'effetto e dalla semplificazione brutale e dalla moltiplicazione del virtuale. L'AI può infatti costruire immagini, non fotografie, che possono diventare espressive solo grazie al lavoro di un'intelligenza umana che governi quella artificiale, così come per l'illustrazione grafica le opere realmente espressive, a volte geniali, fanno fatica a imporsi in un mondo di immagini caratterizzate dalla banalità.
In fotografia basta pensare a tutte le opere dei grandi autori dei quasi due secoli di storia, compresi quelli apparentemente meno ancorati al reale, per rendersi conto di come non si sarebbero potute produrre in assenza di un autore, quindi di una personalità pensante e senziente, e in assenza di un referente concreto nella realtà fisica del semispazio davanti all'obiettivo.
Forse l'unico aspetto positivo dell'AI applicato all'immagine è il suo contributo all'ulteriore emancipazione dell'espressività dalla tecnica governata dall'autore (sostituita da una tecnica governata dall'algoritmo) che, ottimisticamente, potrebbe riportare il dibattito sul senso dell'immagine anziché sul suo contenuto tecnico o informativo.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 9:28

@Marco Palomar puoi citare la fonte del testo che hai scritto? Sembra una arringa etica ma sinceramente non riesco a seguirne il filo.

Posso chiederti anche quale livello di approfondimento hai fatto in prima persona con i motori generativi? Magari anche un paio di esempi concreti di lavori che siano estranei al processo di banalizzazione.

Grazie.

user198779
avatar
inviato il 05 Agosto 2023 ore 9:54

A me pare chiarissimo.Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 11:24

Senza introdurre l'argomento di un suo uso distorto, contrapposto a un presunto e indimostrato utilizzo virtuoso o accettabile, la produzione di immagini tramite AI ripropone l'annosa contrapposizione tra fotografia e immagine, o se vogliamo tra immagine fotografica ed illustrazione, e acuisce la differenza tra le due polarità, che è la presenza o assenza della cosiddetta "ridondanza fotografica", cioè di quelle informazioni sottili, quasi invisibili, che non hanno una stretta utilità descrittiva, emozionale o di altro tipo e che caratterizzano la fotografia, distinguendola da altri mezzi espressivi; anzi, probabilmente si tratta di informazioni che provengono da un mondo, quello reale, nel quale prevale la complessità e la relazione rispetto all'utilitarismo manipolatorio dell'immagine e dell'effetto e dalla semplificazione brutale e dalla moltiplicazione del virtuale.

Il mio prof di liceo avrebbe consigliato un periodare meno prolisso... MrGreen


L'AI può infatti costruire immagini, non fotografie, che possono diventare espressive solo grazie al lavoro di un'intelligenza umana che governi quella artificiale.

Di questo non sono convinto. Credo ne vedremo delle belle. O ne vedrete, io sono un po' vecchio...

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 15:05

Michelangelo non è che le immagini con AI le devo fare io... basta vedere quelle che vengono presentate anche qui, la sezione "elaborazioni e fotomontaggi" ne è piena e mediamente la qualità visiva di queste immagini è molto bassa, anche se quella tecnica è in alcuni casi alta.
Il discorso non è tecnico, ma espressivo.
Miopiartistica, mi spiace per il periodare. Ne vedremo delle belle? Anche l'immagine vincitrice del sony awards, di Eldagsen, ha delle qualità estetiche grazie alla capacità del suo autore di guidare l'AI. La tua obiezione mi fa sospettare che, come la maggior parte degli utenti di Juza, non credi nell'esistenza di una distinzione insopprimibile tra fotografia e immagine.

user126772
avatar
inviato il 05 Agosto 2023 ore 15:40

Quello che tu affermi puo' avere senso ora e forse solo ora. Quando l'evoluzione dell'AI sara' tale che l'intervento umano potra' essere considerato solo un correttivo, tutto quello che hai scritto non avra' piu' molto valore.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 19:23

ripeto.. continuate a fare lo stesso errore.
L'AI e' un interprete. Non fa nulla che non fosse possibile fare ieri, senza l'AI.
La grandissima differenza e' che per rimuovere una persona da un fotogramma in argentico dovevi lottare per giorni. Ieri dovevi lavorare con programmi piuttosto complessi. Oggi componi una stringa in italiano.. e il programma lo fa.

Domani, fara' tutto la fotocamera... invece di spippolare menu' per ottenere di catturare l'occhio della libellula in volo a centosettanta metri di distanza, lo diremo alla fotocamera che , senza nessun tele (e senza nessuna libellula), ci costruira' la libellula direttamente sulla SD MrGreen


Capisco il problema degli abusi. Ma nessuno ha smesso di sviluppare i coltelli, soltanto perche' possono essere usati come armi.
Anche un autocarro puo' diventare un'arma ed essere lanciato sulla folla. Dobbiamo smettere di usare autocarri?

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 19:55

ripeto.. continuate a fare lo stesso errore.
L'AI e' un interprete. Non fa nulla che non fosse possibile fare ieri, senza l'AI.


L'IA avrà probabilmente applicazioni nelle quali inizierà a gestire eventi complessi (attribuzione di mansioni lavorative, priorità nei trattamenti medici, programmazione di interventi di manutenzione del territorio...) nei quali inizialmente i criteri sulla base dei quali lavorerà saranno di origine umana. Inizialmente. Poi inizierà a gestire in proprio le decisioni sulle priorità operative di livello più basso. Il rischio è che la parte decisionale di questi software poi si estenda fino a comprendere anche i criteri più generali e critici.
E' per questo che c'è chi si sta preoccupando di normare la faccenda. Quel che succederà nel campo della fotografia è molto meno importante, ma anche lì se inizierà a sviluppare modelli di immagini che mettano le capacità seduttive al primo posto diventerà uno strumento di manipolazione della mente umana che, in unione ad altri, sarà bene essere in grado di gestire con intelligenza.
Ripeto: se ne vedranno delle belle... io ho passato i sessanta... auguri a chi verrà dopo...

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 21:06

piu' seduttive di hollywood e della televisione la vedo difficile. MrGreen

La parte decisionale e' GIA' in mano alle macchine da oramai decenni. A partire dagli aerei di linea, per finire agli acquedotti e le loro dighe.

Sono procedure standardizzate e prefissate. Le metropolitane che viaggiano da sole senza pilota sono attive da ben prima che si scatenasse l'hype della AI.

Voglio dire.. il mondo sta cambiando.. il tuo motore decide quando punirti e, se non allacci la cintura, diventa piu' fastidioso di tua suocera. Se non fai manutenzione se ne va in protezione e non ti lascia viaggiare.

Ma anche le decisioni politiche vengono prese in base a calcoli eseguiti da macchine e sulla base di informazioni raccolte da macchine.
Il bigdata non e' altro che un database automatizzato.

Le macchine hanno preso il controllo parecchio tempo fa.MrGreen

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me