RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica Q3 da tutte le angolazioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica Q3 da tutte le angolazioni





avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2023 ore 16:33

Penso sempre che tutto dipenda dall'uso che se ne deve fare e dal risultato che si vuole ottenere.
Nel mio caso panorami, street e reportage da viaggio quindi una Q3 o una BigMpx con uno o due zoom penso siano (o l'una o l'altra) un compromesso accettabile, specifico che non stampo e visualizzo solo su monitor 4K 28” calibrato

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2023 ore 16:41

Forse un domani avremo una big mexapillata da 100 terabyte e con ultra grandangolo croppando un milione di volte riusciremo a fotografare la trama del vestito di un uomo posto a 5 km di distanza con una definizione impressionante, senza rumore, ma ora è fantascienza

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2023 ore 18:11

Forse un domani avremo una big mexapillata da 100 terabyte e con ultra grandangolo croppando un milione di volte riusciremo a fotografare la trama del vestito di un uomo posto a 5 km di distanza con una definizione impressionante, senza rumore, ma ora è fantascienza


Non credo che la peculiarità principale di questa fotocamera sia l'esecuzione del ritaglio, per quanto ciò venga offerto come possibilità operativa. Mi sembra che le Q (1-2 ed ora 3) vengano acquistate principalmente per altri motivi, non per ultimo proprio il poter disporre di un 28mm. sul FF.
Si tratta, volendo fare un parallelo, di una fotocamera simile a tante altre ad ottica fissa dell'era della pellicola che hanno alimentato per anni il mercato della fotografia.

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2023 ore 19:00

La svolta sarebbe una macchina che riconosce la focale che stai decidendo di utilizzare e adegua le sue caratteristiche a quella focale...ma direi che per ora e' fantascenza.


Le ottiche sono costruite in base ai dei principi della fisica che non possono essere aggirati, quindi finché l'AI non interverrà con elaborazioni in camera, ma a quel punto mi chiedo se si possa chiamare ancora fotografia, dobbiamo accontentarci del crop.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2023 ore 19:31

Sono d'accordo con l'impostazione di Stefano Galluzzo.
Ho almeno due fotocamere di risoluzione elevata (Nikon D850 e Sony a7r4), ma non ho mai pianificato il crop sistematico per aumentare la focale utilizzata.
Possiedo invece molti obiettivi, fissi e zoom, di diversa focale che uso secondo le esigenze.
Probabilmente oltre il 95% delle foto che faccio non hanno il minimo crop.
Faccio eccezione quando programmo delle foto a formato quadrato e in questo caso cerco di utilizzare le fotocamere più pixellate (quindi D850 e a7r4) piuttosto che la pur ottima Nikon Df e questo per mantenere comunque un'ottima risoluzione.



avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2023 ore 20:05

Riccardo.asselta me lo chiedo anche io...penso proprio che a quel punto non sarebbe piu' fotografia...


avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2023 ore 20:07

Scusate l'ignoranza ma non mi è chiara una cosa: se uso il 28mm croppato a 90mm (esageriamo), capisco che lo sfocato, la separazione dei piani ecc. non sarà quello di un 90mm 1,8, ma la prospettiva non sarà analoga a quella di un 90mm? Cioè se faccio un ritratto a 28mm mi avvicino al soggetto per riempire l'inquadratura ed ottengo delle deformazioni del viso. Motivo per cui non viene considerato un obiettivo adatto ai ritratti. Ma se croppo a 90mm e faccio un ritratto vuol dire che sto lontano dal viso del soggetto per cui non dovrei avere le stesse deformazioni di un 90mm (cioè nessuna o quasi)… oppure no?

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2023 ore 20:18

Al netto di deformazioni proprie della focale dalla stessa distanza dovresti avere la stessa immagine ma non la stessa prospettiva. Se per esempio fai un ritratto con la luna alle spalle con il 28mm croppato avrai un puntino luminoso con il 90mm avrai una bella luna, oltre naturalmente alla differente pdc a parità di diaframa.

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2023 ore 20:22

Mmm...passo la palla a chi ne sa piu' di me ma ipotizzo...
Soggetto in pieno centro probabilmente vale cio' che dici,soggetto spostato verso i lati iniziano le distorsioni della focale nativa...
Metto pero' in gioco un altro fattore...se croppo un 24 mm da fx a dx ho all'occorrenza un 36 mm che mi permette di fare un ritratto ambientato con un determinato tipo di "informazioni" che vengono preservate dal file etc etc...se croppo da un 24 ad un 90...quanto dettaglio mi rimane,quanta pulizia mi rimane,quanto sara' impastata o meno l'immagine etc etc? Questo al di la' dei mpx...

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2023 ore 20:28

OK grazie Riccardo.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2023 ore 21:09

Il crop è utile per poter sistemare la composizione, ritagliare la scena nel modo più consono, per avvicinarsi al soggetto in avifauna col teleobiettivo, non per avere uno zoom o più focali a disposizione.
Scattare con la cornice a 50 mm è un modo per ovviare ai limiti di utilizzo di un wide in una occasione speciale, ma non di pensare di avere uno zoom. Per quello esistono le camere ad ottiche intercambiabili. La Qx è una fotocamera ad ottica fissa, i megapixel in più sono una caratteristica in più e basta

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2023 ore 21:25

Al netto di deformazioni proprie della focale dalla stessa distanza dovresti avere la stessa immagine ma non la stessa prospettiva. Se per esempio fai un ritratto con la luna alle spalle con il 28mm croppato avrai un puntino luminoso con il 90mm avrai una bella luna, oltre naturalmente alla differente pdc a parità di diaframa.


È stato oggetto di un'animata serie di thread tecnicamente molto interessanti, se scatti con un 28 mm e croppi a 90 mm la prospettiva è la stessa in quanto non influenzata dalla focale mal da PDR, uguale per la PDC, non cambia in quanto influenzata dal diaframma.

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2023 ore 10:37

Io però più che alla prospettiva ero interessato alle deformazioni del viso. Forse mi sono espresso male. Se scatto con una 12 megapixel con un 90mm e poi scatto con una Q3 croppando a 90mm (non so quanti mpx ci siano, credo di meno, ma facciamo finta siano 12) i lineamenti del viso restano uguali o ci sono più deformazioni nel 28mm croppato?

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2023 ore 11:15

Secondo me c è della confusione

Se croppo un 28 su 24x36 e lo metto con un angolo di campo da 50mm … avrò un angolo di visione da 50 perché dovrò spostarmi … L unica cosa che cambia rispetto ad un 50mm fisico sarà la pdc

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2023 ore 11:19

In realtà non avrai deformazioni del viso ponendoti alla stessa distanza e scattando con le due macchine, quello che realmente incide è la distanza tra sensore e soggetto ripreso.
Non so come stai messo ad inglese, ma in questo articolo si riporta anche il corrispettivo video su youtube molto interessante e anche solo guardando i risultati ti farai un'idea nofilmschool.com/2018/05/lens-compression-myth-whats-really-happening-
Spero possa tornare utile a chi ha qualche dubbio a riguardo, certo sfocato e qualità cambierà, ma giusto appunto guarda in corrispondenza di 1:27minuti del video (ripreso dall'articolo di sopra): ;-)

PS: manda in automatico la preview del video e non mi lascia linkare il momento preciso a cui faccio riferimento, lo segno sopra

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me