| inviato il 18 Luglio 2024 ore 13:06
Ci sono sistemi per fotografare sicuramente più "portabili" della RP, però non bisogna dimenticare che è una full frame ... Se questo non ha nessuna importanza per qualcuno allora si possono valutare sistemi più compatti , come la citata A6000 (apsc) , ma allora anche un iPhone è più tascabile di una A6000 ... Non so se mi spiego ... |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 13:51
@Alphaman: il problema di questo ragionamento applicato alla RP è che come full frame è un po' "monca" ... ovvero una buona apsc si avvicina molto alla sua tenuta ISO, e la gamma dinamica a basse sensibilità è inferiore anche a molte aps-c ... resta il vantaggio del formato pieno per quanto riguarda la possibilità di gestione della pdc ... ma nulla che non si possa ottenere di nuovo con una apsc e ottiche 1.4 (che su FF diventano ingombranti) |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 14:02
@Sandro Per quel che ho esperito, usando il grafico come esempio, senza entrare nei dettagli, tutto quel che e' al di sopra del valore 8, se non si ultra stressano le ombre (+5) fa uguale: photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Canon%20EOS%20R10,Canon%20EOS%20RP Nel mondo Canon, dopo ISO1600, tutte le apsc sono 1 stop indietro a tutte le FF. Provato Inoltre, una combinazione M6II+EF-M32mm F1.4 costerebbe 250 euro in piu' di una RP+RF50mmSTM F1.8 |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 14:07
Qui, dal topic sulla R8 (dove si ritiene che la R8 abbia GD al top di Canon): Riguardo tenuta ISO, senza aprire le ombre, le differenze sono impercettibili. Maggior rumore in luminanza R8, maggiore in crominanza RP Le differenze si notano da 12800 in poi, dove RP li' ha un rumore intermedio a quello della R8 fra 12800 e 25600 A 25600 RP = R8 51200 GD: sottoesponendo 3 stop e riaprendo le ombre in PP R8 1st curtain Sostanzialmente identiche fino a 800 ISO; maggior rumore in luminanza R8, maggiore in crominanza RP Da 1600 incluso in poi RP deteriora denotando un notevole rumore di crominanza. A 3200 iso si guadagna quasi uno stop con la R8. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 10:10
Sandro80: in Canon ...se e' vero che la Rp non brilla in GD rispetto ai nuovi sensori 24/32 mpx e' altrettanto vero che dagli 800 in poi la Rp fa la differenza ( al netto che ovviamente, a seconda della luce, puoi fare buoni scatti a 12800iso e schifezze a 800iso) --- sulle dimensioni delle ottiche, tra ef 50 1.4 e sigma 50 1.4 x aps-c sostanzialmente non vi e differenza, anche se il sigma su un corpo M e' decisamente più compatto dell' Ef + adattatore su Rp ---- la Rp non la trovo "monca" ... Semplicemente e' un corpo generalista compatto ed economico, che se portato in utilizzi specialistici, mostra tutti i suoi limiti - il classico corpo che se sei ancora legato al mondo reflex, ti consente di accedere a quello ML con poco impegno dal punto di vista economico, sfruttando le ottiche su 2 sistemi ... |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 16:35
Comunque, con tutte le limitazioni che del caso dette e ridette, l'RP mi continua sempre a dare un sacco di soddisfazioni |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 17:58
“ Comunque, con tutte le limitazioni che del caso dette e ridette, l'RP mi continua sempre a dare un sacco di soddisfazioni „ Un po' l'unica cosa che conta, no? |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 12:04
Ci sto perdendo l'anima dietro la configurazione della R8 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4848699&show=7 Prendo la RP, rimango deluso dal fatto che alla fine, di quel che mi serve configurare non c'e' praticamente nulla disponibile. Poi mi rendo conto che col pulsante M-Fn ho tutto disponibile. Poi mi rendo conto che la RP fa da sola ugualmente, un po' meno accurata... poi mi chiedo: ma acchecacchio serve spataccare sulla R8 se faccio uguale con la RP senza spataccare? |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 12:10
In che senso? |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 12:30
Nel senso che la R8 ereditando il modulo AF dalla R6II, e' votata per un uso piu' professionale. Per quel che faccio io, a parte scegliere occhio dx ed sx ed una maggior accuratezza nell'individuarlo, la RP fa uguale. E' solo un minimo piu' lenta da usare perche' devi premere un pulsante in piu'. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 14:00
Ok, pensavo fosse molto più veloce e precisa l'R8 |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 20:17
...mi sa che questa Rp, bistrattata anche dai possessori ( compreso il sottoscritto) come un "brutto anatroccolo", alla fine, come la 6d entrerà negli annali, come una delle fotocamere più vendute e apprezzate |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 13:59
Piu' nel dettaglio: La R8 ha possibilita' di programmare 76 funzioni per i pulsanti e 19 per le ghiere. La RP 35 per i pulsanti e 10 per le ghiere. Praticamente la meta'. Ovviamente, una customizzazione che possiamo definire "doppia" garantisce un uso migliore della macchina, aumentandone la reattivita' in caso di cambi repentini di necessita' e quindi la riuscita del risultato finale. Quel che intendevo, e' che quanto sopra e' maggiormente valido per chi fa un uso quasi professionale della macchina, mentre, per usi prettamente piu' amatoriali, una customizzazione cosi' avanzata puo' apparire un'inutile complicazione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |