| inviato il 22 Aprile 2023 ore 9:14
È Huawei che ha il ban USA, Xiaomi usa Android. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 9:15
Il ban non era solo per Huawei? |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 9:17
Roy avuto s8 dismesso dopo 5 anni. Da nuovo 2 giorni li facevo. Mastro non è vero sul ban. Metti che molti il cellulare non lo sanno usare. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 9:34
"Da nuovo 2 giorni li facevo" Beato te. Cmq leggo troppe mincxiate sugli Xiaomi. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 9:39
Secondo me ci sono certi lotti fallati, anche su s22 ultra qualcuno ha avuto problemi di temperatura. Io per fortuna no. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 10:08
Samsung ha iniziato ad avere problemi ad un certo punto perché il software ha superato troppo le capacità dell'hardware ed in concomitaza volevano venderli con i loro Exynos pur non ottenendo da questi le prestazioni degli snapdragon. Però oggi in presenza di processori per cellulare che iniziano ad avere potenze sovrabbondanti (anche gli Exynos), tanto che un Snapdragon 8 gen 2 si può undercloccare e non ci si accorge di averlo fatto, quello che conta sono le ottimizzazioni software, xiaomi tra i cinesi è la migliore da quel lato ed infatti ha preso l'impegno degli aggiornamente quinquennali (4+1) e anche come assistenza non ne parlano male (mai provata),ma nonostante questo non arriva ai livelli di Samsung e meno ancora di Iphone, inoltre queste ultime, se si escludono i prezzi "esclusivi" alla fine offrono gli ecosistemi meglio ottimizzati lato sofware e hw (anche se meno vasti dei cinesi), non perfetti ma meglio ottimizzati. In ogni caso quest'anno (come pure lo scorso) più che mai Samsung non propone un cameraphone ma un business phone ed in quel campo tra penna, desk ed ottimizzazioni vince tranquillamente, pemettendo di avere comunque un comparto foto video di alto livello e se andate ad analizzare pure quello è influenzato dal taglio da business phone, infatti hanno messo una buona fotocamera frontale per videocall/conferenze (li molti sono carenti). |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 10:20
"quello che conta sono le ottimizzazioni software, xiaomi tra i cinesi è la migliore da quel lato ed infatti ha preso l'impegno degli aggiornamente quinquennali (4+1) e anche come assistenza non ne parlano male (mai provata),ma nonostante questo non arriva ai livelli di Samsung e meno ancora di Iphone" Infatti, neanche come prezzo però. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 10:26
I servizi extra se ci sono li paghi. Apple e samsung, se hai il supporto vicino te lo riparano subito, per altri devi spedire, per esempio. Anche il periodo di aggiornamento assicurato |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 10:42
@Roy72chi in realtà oggi come prezzo è più facile accedere a Samsung ed Iphone, su questi ci sono una marea di promozioni, sconti, cashback e bundle. Se provi a cercare di acquistare ora (non guardare i listini) Xiaomi non è così conveniente in Italia, lo è stata moltissimo in questi anni ma oggi no, guarda caso aver portato la garanzia a 5 anni ha già impattato nei costi. Un Xiaomi 13 pro (non il nuovo ultra che minimo costerà minimo 200-300 euro in più) si trova a 1150-1300 un S23 ultra dai 950 ai 1479 (modelli base 256gb, anche se samsung mette 8gb di ram ma se nessuno te lo dice non te ne accorgi), io ho preso un bundle, con codice sconto ed accessori, non ho giocato sul prezzo più basso ma nella grande distribuzione italiana da lunedì puoi prendere un S23 ultra a 1299, fartelo finanziare a tasso 0 ed avere 300 euro di casback, ergo 999 euro a tasso zero (con l'attuale costo del denaro di tasso 0 se ne vedono pochi) e con un po' di fortuna ci saranno casi di acquisti a 750-800 euro. Con Iphone medesima cosa, se ne parla poco ma alcuni telefoni vengono trainati dalle convenzioni aziendali, esempio 15% di sconto sul telefono + bundle eventuale. Xiaomi in Europa non ha un sistema commerciale ed andava bene quando teneva il listino basso senza dover fare politiche specifiche, certom si può sempre importarlo con tutti i rischi annessi e connessi, un po' come l'ambito foldable dove praticamente in europa ci sono 3 modelli ed in cina 10... le conseguenze di alzare i prezzi senza avere un sistema commerciale radicato e rodato sono queste: www.igizmo.it/xiaomi-crollano-entrate-profitti-anche-le-vendite-degli- non è che Apple e Samsung stiano bene anzi, rischiano moltissimo ma nelle ultime tre settimane ti fermano per strada per venderti il telefono, c'è un marketing super aggressivo che i cinesi non stanno facendo in Italia. Per fortuna Xiaomi in occidente ha anche Poco e Redmi e quelli hanno ancora un rapporto prezzo/prestazioni eccezionali e chi li compra mica cerca Samsung dex...Con quei competitor li lo Xiaomi 13 Pro dovrebbe costare 1000 euro di listino+ sconti (in modo da trovarlo nella grande distribuzione sempre tra 850-900) e l'Ultra 1200 da trovare tra i 950 ed i 1050. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 12:22
“ Xiaomi, come tutte le marche cinesi, non ha Android come sistema operativo a causa del ban USA. Questo implica che abbiano un sistema operativo proprietario che oltre ad essere terribile, invecchierà alla velocità della luce. „ Ma quando mai, il ban l'ha avuto solo Huawei, sugli smartphone Xiaomi gira Android. “ Per installare qualsiasi basica app Google come Google maps o mail occorre un cinema che solo a pensarlo mi si accappona la pelle! „ Altra fesseria, le versioni cinesi non hanno i servizi google che sono comunque installabili, le versioni che arriveranno in Europa avranno tutto di serie “ E non voglio parlare della questione dati personali e riservatezza delle politiche cinesi. „ Qui effettivamente in passato non c'è stata molta trasparenza, ma negli ultimi 2 anni sono stati fatti enormi passi avanti. Non credete che Samsung ed Apple non ci fanno nulla con i dati degli utenti come vogliono fare credere (soprattutto Apple). “ Apple sarà sicuramente indietro lato hardware, ma i suoi 48 MP offrono un RAW già in HDR perfettamente leggibile da Lightroom. (A proposito, esiste Lightroom per questo sistema operativo?) „ Lo smartphone oggetto di questo thread scatta a 50 Mpx in RAW e.. a proposito Lightroom è presente sul google play store, che conta qualcosa come 1,5 Milioni di app in più rispetto all'apple app store |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 12:33
“ oggi come prezzo è più facile accedere a Samsung ed Iphone „ Vero, si trovano offerte vantaggiose, soprattuto durante il black friday “ non è che Apple e Samsung stiano bene anzi, rischiano moltissimo ma nelle ultime tre settimane ti fermano per strada per venderti il telefono, c'è un marketing super aggressivo che i cinesi non stanno facendo in Italia „ Si ma chiediamoci il perché c'è un marketing così aggressivo (che ha fatto la fortuna di Apple). A parte la capillarità dei centri assistenza, cosa hanno da offrire oggi un melafonino od un samsung a livello di innovazione in più di un Oppo o uno Xiaomi? Lo sblocco con FACE ID che con mascherine indossate non ha funzionato per mesi? I 200Mpx fuffa della fotocamera principale? L'ecosistema che ti rende schiavo dei loro prezzi? Purtroppo finiamo sempre OT |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 13:55
@Petruccig il problema è che oggi a contare è più il software dell'hardware, parlo da persona che sta lasciando un realme GT 5g che non ha ancora 2 anni ed ho avuto tanti cinesi, ma oggi so già che il mio cellulare smetterà di ricevere le release del sistema operativo da quest'anno, ha un interfaccia meno completa e stessa cosa le app proprietarie, se butto 1000 euro è perché lavorandoci con il telefono mi piace avere certe prestazioni, altrimenti prendevo degli entry level con batteriona e almeno mi dimenticavo di caricarlo. Qua parliamo di top di gamma, quanti pagherebbero una Dacia come una Mercedes S500 a parità di caratteristiche con magari un 10% di cavalli in più? Ci vogliono anni a conquistare le fasce alte di un mercato e bisogna dimostrare come marchio di meritarlo, due fotocamere performanti non permetterà loro di far digerire certi prezzi. Certo lo youtuber di turno al quale danno il telefono in prova o lo regalano se ne uscirà dicvendo che non c'è storia e bisogna comprare lo Xiaomi 13 Ultra a qualsiasi prezzo ma la pesona reale che fara? Soprattutto quando troverà brand più affermati a prezzi inferiori? e comunque: Assistenza Aggiornamenti più rapidi Tutte le App anche in occidente (Xiaomi le ha in cina) Samsung Dex Pennino maggior supporto dai produttori delle app e costo inferiore Queste cose pesano come e più delle sole fotocamere più performanti. A prezzi competitivi ci si rinuncia volentieri ma per le sole fotocamere migliori no. PS: sono stato anche molto deluso dell'approccio alle ricarice super rapide spinte dai cinesi all'esasperazione, fino a oneplus 6T che ho avuto si notava il miglioramnento ed un modesto deterioramento (accelerato) della batteria ma lo usa ancora mio suocero e si fa usare, il mio realme a mano di due anni è passato da 4500 ma a 3500/3800 (a seconda del software che la diagnostica). |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 14:48
“ Ci vogliono anni a conquistare le fasce alte di un mercato e bisogna dimostrare come marchio di meritarlo, due fotocamere performanti non permetterà loro di far digerire certi prezzi. Certo lo youtuber di turno al quale danno il telefono in prova o lo regalano se ne uscirà dicvendo che non c'è storia e bisogna comprare lo Xiaomi 13 Ultra a qualsiasi prezzo ma la pesona reale che fara?” Da incorniciare… |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 16:13
“ @Petruccig il problema è che oggi a contare è più il software dell'hardware, parlo da persona che sta lasciando un realme GT 5g che non ha ancora 2 anni ed ho avuto tanti cinesi, ma oggi so già che il mio cellulare smetterà di ricevere le release del sistema operativo da quest'anno, ha un interfaccia meno completa e stessa cosa le app proprietarie, se butto 1000 euro è perché lavorandoci con il telefono mi piace avere certe prestazioni, altrimenti prendevo degli entry level con batteriona e almeno mi dimenticavo di caricarlo. Qua parliamo di top di gamma, quanti pagherebbero una Dacia come una Mercedes S500 a parità di caratteristiche con magari un 10% di cavalli in più? „ Ormai tutti i produttori offrono 5 anni di patch di sicurezza e 3 anni di major release, citi il Realme che costa 250€, qui proprio perché si parla di smartphone che ne costerà molti di più in quanto a prestazioni, fluidità ed esperienza d'uso finora tutti i recensori sono concordi che non è da meno dei due brand più blasonati. Viste le caratteristiche non c'è da dubitare che non sia così. Paragonarlo alla Dacia quindi non mi pare affatto molto calzante, poi se non piace la MIUI è n'altro paio di maniche quelli sono gusti ed abitudini, ma non credo proprio che spendendo certe cifre uno xiaomi, un oppo, un honor o un vivo sono da meno in termini di prestazioni ormai. Poi non ci prendiamo per il sedere, non è che i galaxy o gli iphone sono esenti da difetti, ci sono lacune che si portano appresso da anni, soprattutto gli iphone. Non penso tra l'altro nessuno si fiondi ad ordinare uno smartphone guardando 2 youtuber, almeno io aspetterò recensioni più affidabili come penso i 9/10 dei potenziali acquirenti, qui nessuno fa pipì dal ginocchio. “ Ci vogliono anni a conquistare le fasce alte di un mercato e bisogna dimostrare come marchio di meritarlo, due fotocamere performanti non permetterà loro di far digerire certi prezzi. Certo lo youtuber di turno al quale danno il telefono in prova o lo regalano se ne uscirà dicvendo che non c'è storia e bisogna comprare lo Xiaomi 13 Ultra a qualsiasi prezzo ma la pesona reale che fara? Soprattutto quando troverà brand più affermati a prezzi inferiori? „ Di anni ne sono passati già 12 dal primo xiaomi M1, fino a un paio di anni fa xiaomi era al secondo posto dietro samsung per vendite a livello mondiale, come dire non proprio un "outsider". Da un paio di anni hanno messo a posto alcuni difetti che si portavano appresso da tempo, secondo me ora i tempi sono abbastanza maturi per considerarli in certe fasce di prezzo una validissima alternativa. Che servano altri 12 anni per ritenerli validi non credo proprio sia vicino alla realtà. Ti dirò di più se Huawei non fosse stato affossata dal ban a quest'ora avrebbe fatto il c**o da un pezzo sia a samsung che apple. “ Assistenza Aggiornamenti più rapidi Tutte le App anche in occidente (Xiaomi le ha in cina) Samsung Dex Pennino maggior supporto dai produttori delle app e costo inferiore „ Ho un Note 8 da 6 anni che ho lasciato ad Android 9 perché avrei perso alcune possibilità poi rimosse da Google, fortunatamente non ho mai avuto bisogno dell'assistenza. Io non voglio credere che se si rompe uno xiaomi vieni abbandonato a te stesso. Di queste cose da te citate giusto il costo inferiore pesa realmente anche se certo i blasonati non è che te li regalano, un iphone pro max 512GB lo paghi 1,5K. Per quanto riguarda pennino e dex si vive anche senza, non sono ste cose che spostano gli equilibri, avere una fotocamera sempre in tasca secondo me sposta molto di più. In quanto alle app, stiamo parlando di un dispositivo che monta uno snapdragon 8 gen 2 e che è da acquistare in versione global, problemi di compatibilità con le milionate di app presenti nel play store non ne immagino nemmeno lontanamente ne tantomeno performance inferiori visto che è il socket usato da tutti top di gamma android 2023. Per dirti, sto seguendo un thread su XDA relativo a galaxy watch 4/5 dove spiegano come c'è il modo di sbloccare abbastanza agevolmente la funzione ECG pur non accoppiandolo ad uno smartphone samsung.. le vie di android sono infinite |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 17:33
Guarda che parlo del realme GT che sostava 550-650 all'uscita a 256gb e lo comprai all'epoca ed il suo successore (diventato il pro in quanto due anni fa avevano un solo modello) ora ne costa anche 600-700 e quando lo comprai Xiaomi stava appena sopra con massimo 800 per top del top. Le vendite ci diranno se Xiaomi prende quote di mercato con questa strategia, negli ultimi tre mesi sembra averne perse in molti mercati, vedremo con questo ultra...Ed anche lato fotocamere non si parla di paddare da cellulare a FF, ma al massimo ad 1 pollice, che non è poco ma non cambia la vita... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |