| inviato il 21 Aprile 2023 ore 18:53
Per fare un nome a caso, Juza, si è portato a lungo in giro per il mondo una semplice a5100, magari non in posti estremi che più estremi non si può, ma di corpo entry si trattava. Cioè, forse non sono poi così delicate ste macchinette. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 20:18
Ho Sony apsc. Mi piace la compattezza, la lavorabilità dei file, il parco lenti, AF, estrema personalizzazione dei tasti (da linuxiano ci sta) e non da ultimo il rapporto qualità prezzo. È probabile che l'otturatore di A7 e A6/5xxx e derivate fosse un po' delicato, si legge su Internet. A me si è bloccato durante esposizioni lunghe ad agosto nei calanchi dell' ascolano, polvere e caldo. Rotto dopo 6 mesi. Con lo scatto silenzioso problema superato... |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 20:48
@hippo, una delle situazioni più avverse per la longevitá di una fotocamera sono ambienti acidi. Se una fotocamera tiene botta bene in questi ambienti può reggere molto, viceversa, gelo e calore è più un discorso di batterie, ma in questo caso, scindendo dalle fotocamere, le batterie a ioni di litio Sony sono tra le migliori batterie in commercio per battery pack, e dubito fortemente che Sony non utilizzi batterie del proprio dipartimento nelle proprie fotocamere |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 21:19
Sony usa Patona per risparmiare |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 21:33
Ho due Sony originali e una patona protect, e ho i miei grossi dubbi che le Sony siano uguali alla patona, per quanto anche quest'ultima sia validissima. Ma è molto probabile che sia patona ad utilizzare batterie Sony |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 21:38
La prima serie di ML FF Sony non avevano nessuna velleità professionale. Non c'erano proprio le prestazioni. Ma i corpi Sony A-mount erano fatti piuttosto bene. “ Sony usa Patona per risparmiare „ Lollus |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 8:08
“ Io ho scelto Sony perchè.... Avevo un corredo completo Nikon ( D750 , D7200 tamron 150-600 e sigma 60-600 + tanto altro ) , ma faccio quasi solo naturalistica e volevo passare a mirrorless , sopra a tutto perchè l'AF della NIKON era imbarazzante (D750 e D7200) troppe foto perse negli anni .... Ho aspettato tanto che la NIKON facesse una fotcamera decente.... ma dopo l'inutile FcZ ,ho capito hce mamma nikon puntava ad altro , mi sono cascate le palle e mi sono deciso a passare a Sony . e sono passato alla Sony A6600 .... la A6600 è a metà tra la D750 e D7200 (la qualità della D750 al buio non è paragonabile ) , ma l'AF è pazzesco , e conta piu della qualità stessa a questi livelli . infine il 200-600 della Sony è imbattibile , certo confronto al SIGMA sport che avevo , è meno nitido , ma per il resto vince su tutto ... portabilita , pulizia , AF ( anche se paragono in realtà gli AF di due macchine diverse ) quindi per naturalistica, penso che Sony fosse il meglio che potessi permettermi .( e anche adesso mi sà sia cosi) „ più o meno così ho fatto io, anche se i miei generi di foto sono molto diversi. Era già uscita la A7 e A7r, ma io avrei voluto restare con Nikon (come negli oltre 30 anni precedenti), così presi la ottima D800 in attesa della sua ML, quando dopo anni uscirono la Z6 e Z7 mi cascarono le braccia: care, acerbe e con 4 ottiche messe in croce e carissime pure loro. Presi in super offerta la ottima A7rII, migliore della Z7 e che mi è costata la metà.... Per le ottiche non avrei avuto nessun vantaggio, come con Sony avrei dovuto usare un scomodo adattatore, meglio vendere e ricomprare in entrambi i casi, solo che anche lì la musica è abissalmente diversa, con Sony ho l'imbarazzo della scelta, e che scelta!! Con Nikon avevo invece 4 ottiche messe in croce, buone ma troppo care.... ora pare che la situazione sia un po' migliorata, ma saltato il Rubicone, non tornerei più indietro. Un commento su questa discussione surreale, qualcuno vorrebbe denigrare evidentemente Sony, non so se lo fa per "maligno divertimento" o per altri scopi ancoira meno nobili, francamente credo faccia bene a tacere. Persone uscite dal "nulla" che si autoincensano e sparano sentenze a capocchia (per non dire C..), meno male che esiste il tasto "blocca utente" perchè certe affermazioni e attacchi personali gratuiti sono davvero indisponenti. Attenzione le critiche sono sacrosante e ben accette, purchè siano oneste e veritiere, basate su episodi realmente accaduti, anche io le ho sempre fatte, sia quando usavo Nikon, sia ora con Sony, quì invece siamo al ridicolo e quindi ho smesso di replicare anzi, ora tolgo questa discussione da quelle che seguo, francamente sono stufo. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 8:59
Premetto che faccio foto da molti anni: 40 con reflex a pellicola (Topcon), 10 con reflex digitali (Pentax) ed ora 5 con ML Sony, e con tutte le macchine usate mi sono sempre trovato bene. Aprire un thread su Juza con le parole Sony e ML, è un enorme invito ai troll a palesarsi. Tutte le macchine digitali di oggi, a prescindere dal tipo di mirino utilizzato, sono degli splendidi giocattoli tecnologici, in grado di sfornare immagini di qualità, in quasi tutte le condizioni. Sono anche affidabili, perché ormai l'elettronica è matura e sono passati i tempi delle primissime centraline delle automobili, quando ti capitava che l'auto non partiva a freddo e, una volta sostituita la centralina, con quella nuova succedeva che si spegneva il motore a caldo Alcuni ce l'hanno con le ML come se la presenza di EVF al posto del pentaprisma togliesse la poesia ai loro scatti, altri non sopportano Sony perché non ha il blasone di CaNikon, come se negli apparecchi di questi marchi ci fosse un pezzetto dell'anima di mr. Canon o mr. Nikon (che comunque non esistono). Una macchina si sceglie per le caratteristiche, per il prezzo e per la gamma di ottiche disponibile, considerando anche l'eventuale uso con lenti che già si possiedono. Il termine professionale è spesso usato a sproposito. Un professionista compra le attrezzature che ritiene adeguate al suo lavoro e le cambia quando ritiene non lo siano più, oppure se ritiene che ne stia venendo meno l'affidabilità. Non è scritto da nessuna parte che Nikon e Canon (e magari anche Pentax) siano professionali, forse perché hanno un nome "storico", mentre Sony, che in passato ha fatto radioline, HiFi, videocamere ecc ..., non possa esserlo. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 10:24
“ Non è scritto da nessuna parte che Nikon e Canon (e magari anche Pentax) siano professionali, forse perché hanno un nome "storico", mentre Sony, che in passato ha fatto radioline, HiFi, videocamere ecc ..., non possa esserlo. „ Verità sacrosanta. Canon e Nikon lo erano, ovvero erano sinonimo di macchine professionali, ma poi non hanno investito a tempo debito per mantenere tale aspetto, ed è capitato che la Sony, che in passato ha fatto radioline, hifi ecc... abbia a un certo momento assorbito un marchio storico della fotografia, ma in forte declino, abbia killato il nome assorbendone prima il know how e al sorgere della tecnologia digitale abbia investito in risorse e capacità, per produrre oggetti all'avanguardia. Non dimentichiamoci i ritardi di Canon e Nikon, nell'uscita delle mirrorless: hanno lasciato campo aperto al crescere del mercato fotografico del marchio Sony per quanto riguarda le FF e Fujifilm per il mercato APS-C e MF. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 10:35
Attualmente Sony ha una differenza importante rispetto ai competitors, Protocollo aperto per le lenti. Ovvio il vantaggio per gli utenti. Basti dire Sigma e Tamron... Questo è prova di una visione di mercato o di una posizione economica, che altri sembrano non avere o non potersi permettere. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 11:15
Canon e Nikon hanno ritardato perché avevano un altro mercato da tutelare, forse non ci credevano inizialmente e hanno accumulato un leggero ritardo. Direi più Nikon che Canon. Canon, in maniera intelligente, ha comunque investito risorse nel sistema mirrorless M, ove ha sperimentato ed introdotto tecnologie varie come il dpaf, tecnologie che poi ha travasato nel sistema FF. Cioè hanno fatto quello che dovevano fare più o meno. Oggi come oggi son tutti buoni prodotti, chi prevale su qualche aspetto e chi su un altro. Sony è complessivamente leggermente avanti lato sistema completo soprattutto perché ha un parco ottiche assurdo e di ogni target a livello di prezzi. Un mercato dell'usato che permette di costruirti un corredino interessante senza svenarti. Perché la cosa che non capiscono molti qui su questo forum è che non è sempre necessario avere il massimo in tutto in un corredo. Se uno zoom 2.8 lo uso raramente ma voglio averlo a corredo quale opzione migliore se non un tamron 2.8, per dire. Il GM2 è meglio, l'RF è meglio, la garanzia, l'assistenza... certo ma stica... |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 11:57
“ Canon e Nikon hanno ritardato perché avevano un altro mercato da tutelare, forse non ci credevano inizialmente e hanno accumulato un leggero ritardo „ Da tutelare o da spolpare? Io mi ci giocherei i gioielli di famiglia che, se non partiva fuji e poi entrava a gamba tesa Sony nel mercato ML, per Canon e Nikon eravamo ancora a scattare con fossili preistorici, pesanti, ingombranti e rumorosi, venduti a prezzo d'oro con tecnologie ferme ai primi anni 2000. E forse uno scenario del genere ce lo meritavamo anche, visti certi commenti. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 12:33
“ Protocollo aperto per le lenti. Ovvio il vantaggio per gli utenti. Basti dire Sigma e Tamron... „ Ma se questi hanno deciso di investire per offrire ottiche per le ML Sony, è perché Sony già aveva ottenuto un buon successo di vendite dei loro prodotti, o no? Quale è il giusto verso causa-effetto? |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 13:08
“ Ma se questi hanno deciso di investire per offrire ottiche per le ML Sony, è perché Sony già aveva ottenuto un buon successo di vendite dei loro prodotti, o no? Quale è il giusto verso causa-effetto? „ Il giusto verso è molto semplice, contrariamente da quanto alcuni affermano, Sony non si è trovata ai vertici del mercato fotografico a caso, ma molto semplicemente ha fatto ciò che qualsiasi multinazionale farebbe quando trova potenzialità in un mercato, ergo investire in esso e renderlo quanto più fruibile ad appetibile al grande mercato. E a quanto pare ha avuto stramaledettamente ragione. Il discorso delle ottiche di terze parti è molto semplicemente un ottimo modo per vendere copri macchina. Chiunque compra una lente di terze parti economica è sicuramente una persona che nel bene o nel male, un'ottica G o addirittura GM non l'averebbe comunque comprata, con la differenza che se non c'erano le ottiche economiche non avrebbe neanche comprato il corpo macchina, e questo si traduce in esclusiva perdita per il brand. Poi ci sono ovviamente ottiche che fanno concorrenza alle native, in particolar modo le sigma ART e Contemporary, ma sicuramente, alla base ci sarà qualcuno che ha valutato che il rapporto rischio/beneficio è sicuramente favorevole a Sony. Poi è altrettanto ovvia anche un'altra cosa, ovvero che chiunque si sarebbe tuffato di testa nel mercato ML sarebbe dovuto scendere anche a compromessi per rendere il sistema appetibile contro un sistema affermato come le Reflex. Non avrebbero avuto solo lo scalino di proporre un nuovo sistema, ma anche quello di fornirlo di ottiche, e ovviamente un brand da solo non riesce a costruire un parco ottiche che su reflex si è creato nel corso di decenni, quindi se vuoi competere con quel sistema anche a livello di parco ottiche, non solo devi investire molto sulle tue ottiche, ma devi anche far si che quante più persone producano ottiche nel tuo sistema e vadano a colmare vuoti che magari tu sai già che ti servirebbero troppi anni per colmarli. Quindi molto semplicemente ha preso svariati piccioni con una fava. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 14:15
13 pagine per un thread aperto da un troll (poi sparito) e rinforzato da un suo alias francamente mi sembrano eccessive, forse sarebbe meglio stroncarle sul nascere certe provocazioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |