| inviato il 15 Aprile 2023 ore 17:14
...allora perché si considera "vera fotografia" solo quella analogica ? Perché c'è ancora qualcuno che fa questo genere di affermazioni? No perché se tanto mi da tanto allora io che faccio solo diapositive dovrei essere... non so... un artista forse? |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 17:17
Qualcuno pochi post più sopra lo ha affermato |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 17:33
“ 8mp non bastano per un 4k di lato lungo per una foto croccante. Guardate le foto o seguite i calcoli. Evitate i numeri presi a caso. E non pensate 12M pixel -> video 4k, perché in video si ha un'informazione colore ogni 4 pixel. Un monitor 4k sono 8 milioni di punti rossi, 8Mp blu e 8Mp verdi. Un sensore 8M pixel sono 4Mp verdi, 2Mp blu e 2Mp rossi. Tutto il resto è debayer, cioè interpolazione. Guardate pure una foto di una 20d su di uno schermi 4k, e ditemi se è croccante. Fate la stessa foto con una 80d e conftontate il risultato. Altrimenti prendete im comparatore di dpreview.com e prendete una a7s3 e una a74, mettete il comparatore sulla stessa larghezza. Guardate la differenza. „ secondo me sbagli qualcosa... Io ridimensiono sempre i miei JPG in 4k il che significa che ottengo immagini pari a 2160x3240 pixel (il lato lungo è un po' meno della risoluzione del mio monitor a meno che non eseguo ritagli con un rapporto maggiore del 3x2) Se visualizzo al 100x100 (1 pixel dell'immagine corrisponde ad 1 pixel del monitor) riempio esattamente lo schermo in altezza e un po' meno in lunghezza, siamo a 6,998 mp Se facessi un ritaglio atto a produrre una immagine da 2160x3840, cioè a pieno schermo anche in lunghezza avrei 8,294mp Se non ridimensiono al 4k, le mie immagini le vedo esattamente uguali (ho dimensioni originali di 42mp), ci pensa il mio visualizzatore a ridimensionarle per poterle vedere su quello schermo. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 17:35
Quotone per Tony... |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 17:39
Simone se ti riferisci a Tonyrigo considera che la sua affermazione è chiaramente una iperbole |
user198779 | inviato il 15 Aprile 2023 ore 17:42
Io sono tornato indietro, è inutile con la definizione dell' immagine non migliorano di certo le mie immagini , oramai uso salvo casi specifici solo vecchie digitali e lo smartphone , le foto mi venivano molto meglio una vita fa con le Kodachrome forse perché c'era più ispirazione. Penso che ad un certo punto si dovrebbe capire soprattutto per chi ha questo hobby che è una corsa senza fine , alla ricerca dell'araba Fenice che un fine a dire la verità ce l'ha |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 17:48
@ gian carlo, miscelu pixel e punti. Devi contarli nello stesso modo su periferiche di input e di output. Se la d20 sono 8mp, il tuo monitor 4k sono 24mp. Devi contarli nello stesso modo. Il debayer è interpolazione. Inventa le informazioni a partire dai valori adiacenti. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 18:02
Io ridimensiono al 4k in sede di conversione del mio raw (che è molto più grande), supponiamo con DxO Photolab Quando rivedo il JPG, sempre con DxO, e lo visualizzo al 100x100 (c'è un apposito tasto sulla barra superiore) mi riempie esattamente lo schermo. Secondo me quadra tutto D'altra parte quell'ingrandimento al 100x100 che mi fa visualizzare DxO serve proprio a vedere una esatta corrispondenta tra pixel della immagine e pixel del monitor. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 18:02
Non concordo con alcune affermazioni di Tonyrigo tipo: “ Ma così è proprio come appoggiare il proprio naso alla stampa fotografica, ma le foto (mi spiace) nessuno le aveva mai guardate così prima dell'avvento del digitale e quindi della facoltà di ingrandire senza difficoltà. Chi è mai andato ad una mostra fotografica con la lente d'ingrandimento per poter guardare la risoluzione delle foto? „ Con la lente d'ingrandimento no ma gente che si avvicina fino a un palmo dal naso anche su stampe 2x2,5 mt ce n'è, come chi osserva quadri di dimensioni pari o superiori prima da una distanza che permetta la visione piena poi avvicinandosi fino a far scattare l'allarme per apprezzare i particolari Comunque è l'unico che ha risposto (parzialmente) alla mia domanda di pag. 11: “ - non ho mai avuto notizia che un fotografo sia apprezzato di più la risoluzione delle proprie immagini piuttosto che per il messaggio che le sue immagini portano; „ Quindi: “Di quanti megapixel abbiamo realmente bisogno?” è un dato relativo e non discriminante. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 18:04
mamma mia che casino ma poi Tony dice che gi bastano 8 mpx ma ha macchina da 60mpx |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 18:18
mi gira la testa,sto guardando su Iris l ora più buia |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 18:22
“ ma poi Tony dice che gi bastano 8 mpx ma ha macchina da 60mpxCool „ parla bene ma razzola male eh...   |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 18:34
“ Un monitor 4k sono 8 milioni di punti rossi, 8Mp blu e 8Mp verdi. Un sensore 8M pixel sono 4Mp verdi, 2Mp blu e 2Mp rossi. „ Pie11, riproponi sempre questi dati ma perdonami continuo a non capire e tra Eizo e BenQ non ho trovato uno straccio di scheda tecnica che mi fornisca quei valori sui loro monitor 4K! |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 18:41
@nophotoplease: Se non lo capisci non so che farci. In italia normalmente alle elementari si insgna a contare e a fare le moltiplicazioni. Quanti punti blu ha una tv 4k? E rossi? E verdi? Quanti punti blu ha una a7s? E rossi? E verdi? Se non vuoi fare qualche conto, non molto difficile, prendi su dpreview il comparometer, mettici la a7s3 e la a74. Imposta la stessa larghezza di visualizzazione per le due camere. Dimmi se vedi differenza o no. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 18:43
@Pie11 La risoluzione del monitor la fornisce la Casa costruttrice, in pixel, e quel valore fornisce il numero di pixel necessari a soddisfarlo come risoluzione. Un monitor da 32" UHD 4K, questo https://www.amazon.it/Monitor-fotografi-PhotoVue-SW321C-BenQ/dp/B082PK ha una risoluzione dichiarata dalla Casa di 3840 x 2160 Pixel. Per soddisfarlo bastano dunque 3849 X 2160 Pixel = 8,294 Mpx. In altre parole, una fotocamera da soli 9 Mpx è ridondante per la risoluzione di quel monitor, 32" UHD 4K. Se a quel monitor, come a qualsiasi altro monitor, gli rifili un file immagine più grande della sua risoluzione, una fotografia con risoluzione più grande, diciamo anche di 100 Mpx, il driver del monitor quella fotografia te la interpola (= spappola l'immagine che tu gli dai e se la ricostruisce) alla risoluzione di 3849 X 2160 pixel, usa solo la risoluzione in pixel che ha impostata, e ti presenta quella. Se non ti torna il discorso, non sai come funzionano i monitor. Se fai il discorso dei canali RGB, semplicemente, non sai che cosa è un pixel, si parla di risoluzione del monitor in pixel. E stop, non c'è altro da dire, la matematica è inconfutabile. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |