| inviato il 13 Aprile 2023 ore 16:45
Io solitamente uso WesternUnion E tu? |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 16:49
Se posso darti un consiglio…per editare basta anche un tablet |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 16:54
“ Se posso darti un consiglio…per editare basta anche un tablet „ ok |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 16:56
Per tornare a bomba: Nikon Z 24-70mm f/4 S oppure 24-120mm? Con il 24-70 risparmierei bei soldini |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 17:04
Se non lo prendi proprio risparmi il doppio |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 17:15
Dai che alla 15° pagina manca poco, non mollate proprio ora che nella seconda puntata mandiamo nikon a riceverlo tergo e spingiamo tutti a pentax. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 17:28
Z 24-120, fai la spesa una volta e non ci pensi più per imparare: autodidatta ho letto dei libri di Andreas Feininger è da lì ho imparato -quasi- tutto dei fondamentali sulla composizione: sempre andato per istinto ed alla fine ho scoperto che non sbagliavo (è un po' come avere orecchio per la musica) Corsi: non ne ho mai fatti, li ho tenuti come docente. il che nulla toglie al fatto che come fotografo sia un *****one. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 17:32
Grazie, l'ottica mi servirebbe come già scritto per paesaggi, ritratti e macro... Andreas Feininger adesso do una occhiata ai suoi testi. Basta che non siano sulla composizione che non mi piace l'argomento |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 17:47
“ I 45 mpix ti danno la possibilità di eseguire dei tagli più consistenti senza avere scadimenti di dettaglio guardandoli a monitor o stampandoli. Per il mio modo di fare foto: 45 mpix mi danno la possibilità di ingrandire moltissimo il dettaglio di una certa immagine e goderne i dettagli a video. Non si tratta di godere della risoluzione della lente o del sensore, è più semplicemente il mio modo di fruire delle immagini: cioè andare DENTRO l'immagine e guardare anche quello che mi è sfuggito in fase di scatto. Lo faccio da sempre, anche quando scattavo con le dia, è una cosa analoga a chi si reca in montagna e si porta il binocolo. Io sono così... se faranno una 100 mpix... la prenderò solo per quello „ Interessante il tuo discorso...ritieni davvero necessari tutti questi mpixel? |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 18:09
“ ritieni davvero necessari tutti questi mpixel? „ per il mio modo di fruire delle immagini: Sì, per me è irrinunciabile per guardare le immagini a monitor o stampare anche degli A3: No, assolutamente no. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 18:21
Ho letto il tuo post sino ad un certo punto. Mi è sembrato che sei partito con reflex Nikon di ottimo livello, ma che poi non hai disdegnato le ML e neppure gli altri brand. Quello che mi sento di dirti, che pur partendo dagli inizi, dovresti avere ben chiari i concetti che riguardano i parametri di scatto di una foto, tempi, diaframmi e Iso. E a questo riguardo basterebbe seguire un corso base di fotografia. Ma do per scontato che già possiedi queste nozioni di base. Anche prima della scelta della macchina, a mio giudizio è importante scegliere le focali delle lenti di cui avrai bisogno per soddisfare in prima istanza il genere di foto che vorresti fare. Di solito quando ci si accinge ad un primo acquisto di attrezzatura fotografica ci si orienta ad un tuttofare ed in seguito aggiungere qualche lente specialistica. In casa Nikon io partirei con il 24-120mm, in casa Canon e Sony trovi i 24-105 f4. Io provengo da lunga esperienza nell'analogico e nel momento in cui sono approdato ai sistemi ML sono passato da Olympus ed attualmente a Sony. Ho iniziato con Sony A7III e Sony 24-105 f4. Quest'ultimo per paesaggistica e macro può soddisfare le tue esigenze, per quanto riguarda il ritratto, a parte il diaframma non adatto a questo genere, l'ho trovato, per i miei gusti, un pò morbido, per cui l'acquisto successivo è stato l'85mm f1,8. Ad oggi ho fatto diversi upgrade, ma ti assicuro che la scelta iniziale è stata, per me, molto valida. Oltretutto, da nuovo, l'accoppiata che ti ho indicato oggi si trova sui 2K. Per quanto riguarda la scelta tra reflex e ML io ti consiglierei queste ultime, perchè intanto hai tutti i parametri di scatto in mirino, e poi perchè vedi già la foto che andrai a scattare. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 18:33
“ Basta che non siano sulla composizione che non mi piace l'argomento „ Ma infatti, a cosa servirà mai. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 18:35
Volevo dirlo io. Si scatta a sentimento. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 18:35
Questo post, mio modesto parere, sembra una presa in giro a tutti noi che rispondiamo bah |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 18:35
|
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |