| inviato il 12 Aprile 2023 ore 11:50
@Angus già adesso la gente non ha cultura fotografica, secondo me per loro cambia poco e niente. l'importante avere lo smartphone che ti cancella le persone, ti fa più bello e ti mette l'aurora boreale in una foto. Sulla generazione di fake, già ora si è messi male figurati in futuro. |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 11:51
Angus "semplicemente" perchè se non devo emettere fatture/documentare un'evento, un bel chissenefrega se quello che vedo ritratto è vero o finto? Cosa cambia? Già ora ci sono bellissime "illustrazioni" sia fotografiche che non. Il fatto che saranno più facili/alla portata di chiunque, che impatto culturale drammatico potrà mai avere? Non accadrà nulla di peggio, di quanto già fatto del famoso reporter (di Thompson Reuters se la memoria non m'inganna) che venne licenziato istantaneamente per aver "photoschioppato" (cosa tra l'altro vietatissima tutt'ora e sempre lo sarà!) una foto. |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 11:54
Murphy È una questione che vale la pena dibattere... Ok, verissimo...oggi c'è poca cultura e il fake è presente... Il poter generare immagini tecnicamente perfette con uno script quale impennata darà alla curva della distorsione di percezione delle fotografie? Non so, in ambito "natura" credo potrebbero sorgere importanti problemi... |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 11:58
Sig sono in totale disaccordo.. La fotografia è fotografia e la digital art è...altro... Se io costruisco un racconto "verosimile " ma nella sostanza non vero di qualcosa (che può essere ad esempio un reportage su una specie animale), sto creando un"alterazione di percezione importante e a mio avviso culturalmente deleteria... Non chiedersi se ciò che sto guardando è racconto o creazione può andar bene in determinate situazioni...in altre decisamente no... |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 12:00
Angus capisco e concordo, ma "già ora" è possibile e viene fatto, cosa cambia? |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 12:05
È incredibilmente più difficile ora creare fake ben fatti ,se parliamo di alterazioni in post..l'accessibilità all'immagine wow è ancora legata alla voglia/ attitudine del singolo a studiare ed applicarsi per apprendere tecniche non sempre banali... Se con un banale script posso arrivare al medesimo risultato, significa che la platea si allarga enormemente, ed allora entra in gioco non la qualità del problema (che oggi c'è) ma la sua quantità.. |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 12:10
Vedi sopra...il fake è sempre esistito, si scopre l'acqua calda... |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 14:22
“ Allora prova a spiegarlo più facilmente, in modo che anche una mente povera come la mia ci possa arrivare! ;-) „ è molto semplice, non limitarti all'ambito fotografico e allarga l'applicazione delle IA. Tra non molti anni si arriverà a una situazione in cui NON serviranno operai (sostituiti da robot) e molti lavori da "ufficio" scompariranno perché sostituiti, appunto, dalle IA. Ma non ci sarà nessuna possibilità di riconvertire in altri ambiti le persone che hanno perso il lavoro, perché gli unici posti liberi saranno in attività ad altissima specializzazione. Non siamo più ai tempi della rivoluzione industriale dove chi faceva il contadino poteva andare a lavorare in fabbrica, imparando un nuovo lavoro in poco tempo. Ci troveremo nella situazione in cui chi perderà il lavoro, per farne uno nuovo dovrà studiare per almeno 4 anni, senza poter lavorare nel frattempo. Secondo te, come sarà possibile farlo? Spoiler: non sarà possibile. |
user236140 | inviato il 12 Aprile 2023 ore 14:37
“ quelli sono i meschinelli, gli squallidi che hanno il terrore dei cambiamenti e tutte le volte che all'orizzonte si profila un cambiamento tecnologico serio, ci vedono solo delle tragedie bibliche o la fine del mondo, sono talmente ottusi da non vederci i lati positivi „ Ecco ottimo motivo per bannare un essere spregevole e poi chiamarlo "serio" prima d'aver visto cosa di "serio" produca (per ora solo falsi) mi pare quanto meno pretenzioso |
user236140 | inviato il 12 Aprile 2023 ore 14:49
“ e da cosa deriva la convinzione che quello che posti su deviantart non finisce in pasto alle IA? „ mai detto che non ci finisca DA semplicemente controlla se ci finisce (e io non ho alcuna intenzione di andare nel dark web a ravanare) e poi dichiara di fare qualcosa per impedirne il riuso, cosa che io non sono in grado di fare per ottenere questa linea di difesa (poca o tanta non so, ma non vedo alternative) occorre avere un account Pro+ ed è uno dei 2 motivi per cui l'ho preso L'altro motivo è che il costo di tale account è simile a quello di un dominio per ficcarci un sito, con il vantaggio che non devo sbattermi per fare il sito (cosa che so fare, ma non ho voglia di fare) immagina una sorta di SIAE con la musica, o Ufficio Brevetti per le invenzioni Ora, il solito pallone gonfiato strafottente prossimo al ban dice: "che cavolo spendi soldi per le cavolate che produci?" Bene, lo faccio per una questione di principio: non mi garba che uno stupido robottone si prenda senza manco citarmi (dei soldi mi frega nulla, tant'è che non vendo nulla) anche un misero pezzo di una misera cosa che creo ------------------------------------------------------------------ Detto ciò, come suggerito da altri tipo Perbo, la questione è molto più ampia e non può essere limitata al solito compart fotografico Fra l'altro (e questo indica la scarsa capacità di analisi obiettiva del Pollastrini), molte fonti dicono che una gran parte dei lavoratori che sarà mandata ai pesci dall'IA include laureati di ALTO livello, non burocrati facimmeaamuina! www.mckinsey.com/~/media/mckinsey/industries/public%20and%20social%20s Da cui un estratto "Both analyses reach broadly similar conclusions: although some workers will be displaced by automation, other occupations will grow. While in the long-term the economy can adjust to provide enough work for everyone, automation will prove challenging for tens of millions of workers globally who will need to switch occupations. Depending on how societies manage this transition, unemployment could rise in the medium-term and wages could be eroded. Both the impact of automation and potential new sources of labor demand will play out differently from country to country" Notare come la perdita di "between 400 million and 800 million individuals" (sopra dice tens, ma nell'intero PDF il numero indicato è ben più alto) sia indicata con un misero "some workers" Notare anche come il PDF parla dei creativi come lavoratori che andranno ai pesci Quindi chi dice che i creativi bravi ne resteranno immuni, scherza col fuoco Qui invece un articolo che è in parte tecnico-scientifico e in parte filosofico, come è giusto che sia almeno per ora: quando il mondo sarà dominato da matematici e robot la filosofia cadrà nell'oblio assieme a un sacco di altre cose belle e stimolanti www.iotforall.com/impact-of-artificial-intelligence-job-losses |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 14:49
“ molti lavori da "ufficio" scompariranno perché sostituiti, appunto, dalle IA. „ Vedendo alcuni miei colleghi come lavorano, non è cattiva come idea. Prima che partiate in quarta, loro lavorano male e soliti fessi lavoriamo il triplo. |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 14:56
“ mai detto che non ci finisca DA semplicemente controlla se ci finisce (e io non ho alcuna intenzione di andare nel dark web a ravanare) e poi dichiara di fare qualcosa per impedirne il riuso, cosa che io non sono in grado d fare per ottenere questa linea di difesa (poca o tanto noso, ma non vedo alternative) occorre avere un account Pro+ ed è il motivo per cui l'ho preso Per altro, il costo di tale account è simile a quello di un dominio per ficcarci un sito, con il vantaggio che non devo sbattermi per fare il sito (cosa che so fare) immagina una sorta di SIAE con la musica, o Ufficio Brevetti per le invenzioni „ potrebbero benissimo farsi l'account guardarsi i tuoi lavori ed usarli come base dati per allenare l'IA e tu non sapresti nulla, altro che Dark Web. Già hanno fatto così sui vari social www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2020/01/20/news/clearview_ai_ri |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 15:53
“ potete mettere altri tag che fanno fighi ... #onlyjpg „ Se questa saltava fuori alla 2 pagina la discussione esplodeva subito! “ Io guardo all'impatto culturale di questa imminente rivoluzione nel mondo dell'immagine... E credo che questo impatto ci sarà e pure bello forte... „ Però qui parliamo di FOTOGRAFIA: finchè la AI non andrà da sola a congelarsi le chiappe al Circolo Polare e restare ore sulla spiaggia anche con i piedi bagnati solo perchè sta cacchio di aurora non esce... la AI resta immagine, grafica, una gran figata che ha poco a che fare con la fotografia: altrimenti mi devo incacchiare anche con i maestri pittori che con il pennello son più bravi di me con la fotcoamera! Riflettendo sulla cosa, Luminar (mi pare), PhotoShop e sicuramente anche altri han già messo i cieli finti, i cambi di stagione e menate varie da tempo, ma grafica è e grafica resta: bella, ma grafica! Con ciò sono in accordo con quello che dici, ma lavorandoci con il cliente mi vengono chieste cose che l'IA non potrà mai fare... “ è molto semplice, non limitarti all'ambito fotografico e allarga l'applicazione delle IA. ... Ci troveremo nella situazione in cui chi perderà il lavoro, per farne uno nuovo dovrà studiare per almeno 4 anni, senza poter lavorare nel frattempo. „ Ok, sono in parte in accordo con quello che dici, non sono in accordo con le "non possibilità di uscita" semplicemente perchè: siamo un mondo in calo culturale, la fonte di informazione più facile è un'enciclopedia online scritta da gente normale che, sebbene i tanti controlli, possono bene o male scrivere anche idiozie lontane dalla verità; la vedo realmente dura che la gente si metta a studiare per lavorare! Piuttosto mi piacerebbe pensare che i giovani di domani invece di stare le giornate attaccate al telefonino riprendano il mondo in mano (invece che altro), imparare i lavoretti estivi o del weekend e via dicendo per crearsi la strada invece che mettersi in fila per il primo posto disponibile in qualche sottoscala all'ufficio sinistri... purtroppo la cosa toccherà non solo i giovani e quella parte del tuo discorso è ineccepibile e qualcuno la prenderà in saccoccia (che poi magari quel qualcuno son pure io eh, tutto è possibile)! Ma questo è un discorso che esula dal tema principale, quindi tornando al discorso iniziale... Torno sul mio pensiero che l'IA (o AI) dovrebbe dar più paura ai grafici che ai fotografi, commercialmente parlando. |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 16:52
"...e che servirà un reddito universale.." La solita malafede gretta ed ignorante nel linguaggio: il reddito ce l'ha chi lavora, chi non lavora non ce l'ha, il reddito è legato al lavoro. Chi non lavora ha un sussidio, ha l'elemosina. Sono i parassiti, coloro che non lavorano, che, ovviamente, parlano di reddito di cittadinanza, reddito universale, etc. cercando di infinocchiare la gente sui termini. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |