| inviato il 17 Luglio 2023 ore 8:20
@Mac_Protelli tieni presente che l'unico difetto dell'80 macro è la velocità (come il 99% dei macro) non puiò sostituire un 70-300 recente. |
| inviato il 17 Luglio 2023 ore 8:21
@Mac_Protelli Secondo me l'8mm è utilizzabile a mano libera in interni, ammesso che sia performante come nitidezza alla massima apertura (non ho ancora avuto occasione di provarlo) con una fotocamera provvista di IBIS credo si possa utilizzare con tempi lunghi tipo 1/4-1/8 |
| inviato il 17 Luglio 2023 ore 9:16
Chi sostiene che questo 8mm non possa essere utilizzato a mani libere vuol dire che ha delle grosse lacune in campo fotografico, senza ibis si può scattare tranquillamente a 1/10 con ibis anche 5 stop in meno quindi direi più che sufficiente, per altri usi...esiste il cavalletto come si è sempre usato |
| inviato il 17 Luglio 2023 ore 9:30
Forse 5 stop è un po' troppo ottimistico, però al secondo come tempo di esposizione con IBIS ci si può arrivare. Rimane l'incognita di chi brandeggia la fotocamera, poiché non siamo tutti immobili allo stesso modo. Secondo me il vero limite della massima apertura a f3,5 è nelle notturne su stelle, via lattea, ecc... Un pelo troppo buio a mio avviso. Meglio ambire a F2,8 o anche meno in quel campo. Se lo si sceglie invece come lente da viaggio/reportage ha invece delle doti inviadibili, soprattutto le dimensioni e il peso |
| inviato il 17 Luglio 2023 ore 9:44
cari amici Fujifilmiani per colpa vostra faccio arrivare il 80 macro per il 8mm Ok, il discorso e grazie per varie informazioni. Sento i anni ma anche il caldo attuale. Nota mia: non condivido certe situazioni personali che a volte vedo sui forum consiglio stiamo calmi e tranquilli anche se appiamo a volte considerazioni diverse. io ringrazio consigli. |
| inviato il 17 Luglio 2023 ore 11:09
“ Secondo me il vero limite della massima apertura a f3,5 è nelle notturne su stelle, via lattea, ecc... Un pelo troppo buio a mio avviso. Meglio ambire a F2,8 o anche meno in quel campo. „ Anche questo discorso è inutile per chi conosce la fotografia alle stellate, se si riesce a fare con un samyang 12mm f2 non capisco il motivo per il quale non si possano fare con un 8mm f3.5, gli stop persi in diaframma... lì recupero in tempi in base alla focale (ben 4mm di differenza dal 12 Samy f2), e se ciò non dovesse bastare... bè...con 80euro posso prendere un inseguitore meccanico “ Forse 5 stop è un po' troppo ottimistico, però al secondo come tempo di esposizione con IBIS ci si può arrivare. „ Hai ragione in interni si può ottenere anche di più se si trova un appoggio tipo con la spalla appoggiata alla parete, o i gomiti sullo schienale di una sedia ecc.ecc. nella fotografia da interni a mano libera si possono trovare molte cose alle quali ci si possa appoggiare aumentando la stabilità del fotografo. |
| inviato il 17 Luglio 2023 ore 12:23
Forse mi sono espresso male, le stellate le si possono fare anche con questo 8mm, tuttavia lo ritengo buio al fine di mantenere il più possibile ISO bassi e tempi un po' più rapidi per non avere effetto scia sulle stelle. Con l'inseguitore meccanico non mi ci sono mai cimentato, mi informerò meglio a riguardo, grazie dell'info In interni vero che ci possono essere appoggi e ove possibile l'utilizzo del treppiede, ma a mano libera e ibis attivo non si arriverà oltre il secondo a mio avviso |
| inviato il 17 Luglio 2023 ore 13:26
Bè in interni....hai voglia a farne a 1" per le stellate ripeto, per non avere strisciate quello che perdi in diaframma lo recuperi con i tempi perchè con un 8mm puoi scattare a tempi più lunghi senza avere strisciate rispetto a un 12mm |
| inviato il 17 Luglio 2023 ore 14:16
Questo 8mm ha dei pro interessanti, ma anche dei contro. Apprezzo tantissimo la compattezza notevole. E' veramente un giocattolino, comodissimo da usare e leggerissimo. Perde qualcosa ai bordi e costringe a chiudere abbastanza il diaframma se si vuole una discreta uniformità. La luminosità relativamente bassa, è da capire con l'utilizzo. Sulle stellate la penso come Miky00, probabilmente viene compensata con un tempo più lungo, resta da capire se rende meglio dell'8-16mm a 8mm. Nonostante le critiche dei detrattori, l'8-16mm è piuttosto buono, dimensioni esagerate a parte… |
| inviato il 17 Luglio 2023 ore 14:34
“ Giusto per conferma: anche per me il nuovo Fujifilm 30mm macro è un'ottica straordinaria per qualità e versatilità. Non è compreso secondo me perché è denominato 30 macro, va rivista la sua destinazione d'uso: deve essere considerato un ottimo 30mm con ottime possibilità macro „ Mah, il mondo è strano. Una ottica macro con un rapporto di riproduzione 1:1, giustamente indicata come macro non va bene ed è incompresa. Una ottica Sony come il nuovo 70-200 F4 ingiustamente denominato macro (RR 0,5x) e tutti sono invece felici, e quando gli fai notare che è mezzo macro ti linciano. Scusate l'OT, non ho resistito. |
| inviato il 17 Luglio 2023 ore 14:52
Beh ma questo è normale, ogni brand ha i suoi difensori e spesso le nuove uscite vengono accolte con toni da curva da stadio. |
| inviato il 17 Luglio 2023 ore 15:00
“ Una ottica Sony come il nuovo 70-200 F4 ingiustamente denominato macro (RR 0,5x) e tutti sono invece felici, e quando gli fai notare che è mezzo macro ti linciano. MrGreen Scusate l'OT, non ho resistito „ Bè...anche in fuji il 60mm viene venduto come macro ma che nella realtà non lo è |
| inviato il 17 Luglio 2023 ore 15:03
certo, anche alcuni pentax, ed altri marchi.. certe cose sono comuni, mica questione di un solo brand, solo che non è che puoi negarle a corrente alternata o con motivazioni della serie perchè è cosi e basta. Comunque era solo una curiosità che avevo notato, fine OT sia mai che passino anche da qui.. |
| inviato il 17 Luglio 2023 ore 16:45
Difficile che uno zoom possa fare meglio di un fisso. Sarei sorpreso del contrario. |
| inviato il 17 Luglio 2023 ore 17:51
Lo penso anche io. Soprattutto nella zona centrale, questo 8mm sembra veramente notevole. Da capire meglio le zone laterali, a prima vista, mi è sembrato necessario chiudere abbastanza il diaframma. Chiaramente, con questo angolo di campo, una caduta ai bordi è quasi fisiologica. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |