| inviato il 05 Aprile 2023 ore 16:03
“ Ovvero...con cosa ci da soddisfazione fotografare? „ l' Iphone |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 16:06
In quel caso è quello lo strumento giusto da utilizzare, e non vale la pena spendere in nient'altro |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 16:14
“ (Le Zenit e la ferraglia russa in generale erano senza dubbio apparecchi grezzi, rozzi, spesso mal realizzati, con mirini tragici e peso da lingotto di ghisa. Ma come resa finale dell'immagine erano sopra, e di un bel po', alle macchinette che si potevano trovare alle loro cifre) „ Ho iniziato con una Petri a telemetro, ho vinto qualche cosa? |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 16:17
“ Ovvero...con cosa ci da soddisfazione fotografare? „ Secondo me con tutto! Pensa, questa immagine la ottenei negli anni '70 con una Praktica + tubi di prolunga + lente da ingrandimento che fungeva da obiettivo! Non è una goduria con tutte quelle aberrazioni?!
 |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 16:19
La mia prima macchina è stata una Agfa instantmatic100. In confronto una Zenit E forniva risultati da Leica |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 16:20
certo, vuoi mettere presentarsi con una Hasselblad digitale al collo.... io con la mia A7rII finirei in un cantuccioMrGreen Certo! Succedeva pure negli anni '80 nei matrimoni... alla fine però nell'album ci andavano comunque dei 20x30 a ben vedere era solo un voler apparire, molto fine a se stesso tralaltro! |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 16:24
@ Gian Carlo F Che tutto possa dare soddisfazione sono d'accordo, ma di sicuro anche tu hai un apparecchio preferito. |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 16:28
“ Certo! Succedeva pure negli anni '80 nei matrimoni... alla fine però nell'album ci andavano comunque dei 20x30 Triste a ben vedere era solo un voler apparire, molto fine a se stesso tralaltro! „ su questo non sono d'accordo, con una 6x6 anche con ingrandimenti 20x30 vedevi la differenza con il 35mm, soprattutto con le immagini a colori. Non era uno sfizio, ma un bel salto di qualità |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 16:32
“ “ Certo! Succedeva pure negli anni '80 nei matrimoni... alla fine però nell'album ci andavano comunque dei 20x30 Triste a ben vedere era solo un voler apparire, molto fine a se stesso tralaltro! ? su questo non sono d'accordo, con una 6x6 anche con ingrandimenti 20x30 vedevi la differenza con il 35mm, soprattutto con le immagini a colori. Non era uno sfizio, ma un bel salto di qualità „ E niente, con Paolo ci scorniamo su questo argomento anche in altre discussioni, ma non lo convinciamo! Paolo, te pòssino!!! Anche io sono convinto che la differenza tra una MF ed una 24x36 la apprezzi anche su piccoli ingrandimenti, ma smettiamola qui sennò apriamo un altro, interessante per carità, fronte.... |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 16:38
“ @ Gian Carlo F Che tutto possa dare soddisfazione sono d'accordo, ma di sicuro anche tu hai un apparecchio preferito.;-) „ ho tanti bei ricordi, nostalgie, rimpianti.... ma cerco di considerare le fotocamere e ottiche come dei meri strumenti, altrimenti scivolerei verso il collezionismo. Ho appena venduto la 500CM, una separazione "dolorosa" ma d'altra parte erano 20 anni che non ci caricavo un rullo di pellicola. Poi ho sempre rimpianto di aver venduto negli anni '70 la Rolleiflex 3,5F..... Nel contempo però ho la fortuna di apprezzare il progresso tumultuoso, direi impensabile, che c'è stato in questi 10-15 anni. Ora ho abbandonato Nikon e uso una Sony nemmeno all'ultimo grido (A7rII) ma, secondo me, fenomenale.... insomma, andiamo avanti.... |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 16:40
Quindi il tuo apparecchio preferito è la mirrorless Sony. Perché non ho mai detto che doveva essere per forza uno a pellicola. |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 16:46
“ E niente, con Paolo ci scorniamo su questo argomento anche in altre discussioni, ma non lo convinciamo! Paolo, te pòssino!!! Anche io sono convinto che la differenza tra una MF ed una 24x36 la apprezzi anche su piccoli ingrandimenti, ma smettiamola qui sennò apriamo un altro, interessante per carità, fronte.... „ ma era evidente! Nitidezza, ricchezza di toni, tutto era meglio. Anche sotto l'ingranditore.... bastava guardare un negativo proiettato sul piano di un 6x6 e poi 35mm, il primo era bello nitido, ricco di tonalità, il secondo indubbiamente più scarno. Anche ottenere una buona stampa con il 6x6 era più facile. |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 16:49
“ Io con il digitale mi sono preso lo sfizio di stampare a colori da me, cosa che non sarei stato in grado di fare in analigico (dove preferivo usare la diapositiva, le stampe dei laboratori commerciali mi sono sempre sembrate dozzinali, sfocate, o forse lo erano le mie foto Sorriso) Fatto è che stampare in casa è costosuccio, di colori a pigmento Canon ne van dentro più di €3 su un A4 al che si debbono aggiungere da €1 a €2 e oltre di carta, e siamo a 4 o 5 euro solo di costi vivi. La stampante A3+ costa pure, circa €700, ammortizzata in 5 anni sono €140 l'anno (cui si aggiungerebbe la sostituzione di un pezzo che viene €200 dopo 4 anni ca, altri €50 l'anno) diciamo €190. Per sfruttarla a dovere la stampante andrebbe condivisa con uno o più amici fotoamatori, ma è difficile trovare gente che sia disposta a farlo nella stessa cittadina di provincia. Diciamo che se stampassi 100 fogli A4 in un anno sarebbero altri €1,9 a foglio il che porta il totale a ca. €6 o €7 a foglio A4. Questi i conti della serva per la stampa ink-jet di qualità archival. „ Riprendo questo intervento interessante di Andrea che ci ha fatto i conti della serva sul costo di una stampa casalinga a colori da file digitale. Giustissimi gli interventi di tutti quelli che hanno detto che il paragone di costi tra analogico e digitale non si può fare. Tuttavia questa forse è una delle poche cose che si può confrontare: i costi di una stampa finita di un sistema o l'altro. Per una foto 20x30 bianco e nero ad ingranditore avevo stimato 5-7 euro su carta politenata e 7 - 10 per baritata. Costi solo per il materiale: chimici, carta (più fogli più provini). Non faccio ancora colore, ma credo che i costi (lo sbattimento è altra cosa) sarebbero simili: la carta costa un po' meno, i chimici di più.... Foto A4 a colori da file digitale mi pare di capire 4-5 euro. Ma senza provini o sbaglio? |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 16:54
“ “ E niente, con Paolo ci scorniamo su questo argomento anche in altre discussioni, ma non lo convinciamo! Paolo, te pòssino!!! Anche io sono convinto che la differenza tra una MF ed una 24x36 la apprezzi anche su piccoli ingrandimenti, ma smettiamola qui sennò apriamo un altro, interessante per carità, fronte.... ? ma era evidente! Nitidezza, ricchezza di toni, tutto era meglio. Anche sotto l'ingranditore.... bastava guardare un negativo proiettato sul piano di un 6x6 e poi 35mm, il primo era bello ricco di tonalità, il secondo indubbiamente più scarno. Anche ottenere una buona stampa con il 6x6 era più facile. „ Sono d'accordo. Per ottenere qualcosa di simile rispetto al 6x6 con il "piccolo" formato quanto meno devi usare pellicole a sensibilità e grana ridottissime. I passaggi tonali e la gradevolezza della grana che hai con una Hp5+ 6x6 con il piccolo formato forse li ottieni con una Tgrain 100Iso o una PAN F 50 iso, ma non sono convinto Paolo è abituato bene con la Velvia, ma se ingrandissimo una povera Kentmere 400 ISO scattata col 135 oltre il 30x40 o anche meno non so cosa ne verrebbe fuori |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 17:02
“ Quindi il tuo apparecchio preferito è la mirrorless Sony. Perché non ho mai detto che doveva essere per forza uno a pellicola.;-) „ è quello che uso ora...... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |