RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon...troppo poco, troppo lentamente


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon...troppo poco, troppo lentamente





avatarsupporter
inviato il 03 Aprile 2023 ore 14:00

ed anche perché Z6/7 con lo scatto silenzioso con soggetti in movimento sono praticamente inutilizzabili a causa della lentezza di read out del sensore.


ecco... che poi nessuno chiede miracoli. Basterebbe una Z6III con sensore più veloce (non necessariamente stacked).
Un eventuale aggiornamento fw della z6II porterebbe solo migliorie software. Non che non occorrano anche quelle ma tanto sappiamo che non sono minimamente considerate.

Migliorando la velocità di lettura del sensore si migliorerebbe la visione a mirino e anche l'efficacia del af con i suoi algoritmi.
Una macchina che potrebbero proporre tranquillamente nuova attorno ai 2600 €.

Questa e il famoso 200-600 ed ecco che danno una spinta decisa anche al mercato.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2023 ore 14:01

Se x qs la mia d5300 modificata fino a meno 10 gradi x 6 ore e con percentuali sempre molto alte di umidità durante le notturne non mi ha mai abbandonato o dato problemi. Gli unici problemi in quelle condizioni solo con batterie compatibili della patona

avatarsupporter
inviato il 03 Aprile 2023 ore 14:03

aggiungo che sarebbe una macchina ideale per paesaggisti (non mi sono mai lamentato del file della z6II), per i matrimonialisti /reportagisti vari, per i naturalisti ecc... e per tutti gli amatori affezionati al brand. E farebbe anche decidere i reflexari nikon a fare il salto.
Se ci piazzano anche il pixel shift fatto bene, il live nd in camera fanno bingo. Inutile dire che magari l'esposizione multipla in raw come c'era 15 anni fa schifo non farebbe.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2023 ore 14:07

@Dionigi io infatti con z6 e fauna o comunque soggetti dinamici vedo va molto in difficoltà rispetto a quando faccio ritratto a persone mediamente in contesti statici. Infatti credo sia lì la pecca maggiore del settore mid di Nikon Z.
Per il resto in paesaggistica e casi statici non mi posso proprio lamentare, mi ci trovo molto bene, soprattutto dopo o vari aggiornamenti.
Motivo per cui ancora non cambio brand e sono in attesa di una z6iii all' altezza.

Per quanto riguarda il discorso qualità dei materiali per dare la mia esperienza a @Fiorella
Io uso la z6 con 24-70 f4, e 70-300 af-p con ftz, dal 2020 e risultano impeccabili se non per un usura in concomitanza della zona dove si poggia la punta del dito vicino i tasti fn1 fn2. Ma questo è un difetto comune che mi ha confermato una volta anche un notissimo negozio di vendita usato.
E considera io ho usato la z6 in cerimonie, trekking in montagna su neve, ghiaccio, estate, scatti in spiaggia, quindi davvero gli usi più disparati. Poggiato la macchina anche su prato o rocce. L' unica cosa che ho aggiunto per proteggere la macchina è stata una piastra ad L da 20 euro di amazon, che migliorasse l'impugnatura.
Inoltre l'adattatore ftz l'ho trovato decisamente più solido e con meno gioco del Canon (da cui provenivo).

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2023 ore 14:38

Esatto Lespauly, già con un sensore tipo R6ii sarebbe molto più fruibile in elettronico

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2023 ore 14:44

Concordo con chi comunque parla di fruibilità di z6 II per paesaggistica. Secondo me va bene. Infatti mi sono lasciata convincere e la prenderò. Poi vi farò sapere, ma la prenderò.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2023 ore 14:52

Tolta Sony, che è partita molto prima delle altre e negli anni ha tirato su un corredo completo sia di corpi che di lenti, grazie anche all'aiuto di Tamron e Sigma, tra gli altri Brand non mi pare che Nikon sia messa peggio.
Se prendiamo il confronto con i brand che si sono affacciati alle mirrorless full frame nello stesso periodo, sia Canon, che Panasonic hanno delle lacune.
Poi chiaro in base alle proprie esigenze uno di questi tre corredi è migliore di un altro, ma ad esempio tolta la R6 mk II, che in effetti non ha una reale controparte in Nikon, o meglio ci sarebbe la z6 II che costa un pò meno ed è un pò meno aggiornata, in cosa il corredo Canon è migliore?
Anzi a me lato ottiche sembra messa anche peggio, Nikon almeno sulle focali più usate ha una discreta scelta tra lenti economiche (28 e 40), lenti buone ma non proibitive e qualche pezzo "pesante".
Tra gli zoom ci sono 3 grandangolari di cui uno di alta gamma, e 2 di media gamma con pro e contro diversi.
5 che coprono le focali intermedie, per chi vuole luminosità, chi escursione, chi rapporto q/p.
Sui tele c'è meno scelta, mancando sa il 70-200 f4 che un 70-300, ma nemmeno Canon li ha entrambi, e l'f4 costa cmq una barca di soldi.
Poi Canon ha degli obiettivi bui, dal prezzo più basso. che francamente non considererei mai mai mai.
La gamma panasonic ha poi mancanze ancora più evidenti, sia lato corpi che obiettivi. Recupera qualcosa giusto grazie a Sigma.

Con il tempo le lacune verranno colmate, se poi si ha necessità immediata di qualcosa che a Nikon manca e non si vogliono usare obiettivi adattati, si può sempre passare a Sony.





avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2023 ore 15:12

@Manicomic
Concordo in pieno con quanto hai scritto. Lasciando perdere Sony che ha il vantaggio di essere partita prima, tra le FF ritengo che Nikon sia quella che ha costruito il sistema finora più completo e adatto ad ogni budget. Mi piace la scelta che hanno fatto come linee di obiettivi e da quello che vedo e leggo, sembrano tutti di ottima qualità.

Canon ha sparato diversi corpi macchina per riempire la gamma, ma sugli obiettivi ci sono ancora assenze, sia economiche che più prestigiose. Personalmente non consiglierei Canon ad un amico che vuole iniziare a farsi un corredo da zero, sia APSC che FF.
Viceversa trovo che la Z5 sia un'ottima macchina, se non forse la migliore FF entry level. E di ottiche da abbinarci ce ne sono diverse a prezzi umani.

Concordo anche con chi di voi elogia la qualità dei corpi Nikon... è stata proprio la qualità costruttiva e la sensazione di solidità che si percepisce quando si impugna la macchina che mi ha fatto scegliere Nikon fin dall'inizio e che si riconferma ogni volta, per qualsiasi modello.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2023 ore 15:45

Boh, come "consumo" e macchina/lenti che si rovinano ho sinceramente avuto più problemi con D700 + 24-70 2.8 che non con D750 + 24-120 o Z6II + 24-200.
Nel primo caso si sono scollate le gomme in basso a sinistra alla macchina, appena sotto al selettore AF. Poi il monitor mostrava una specie di infiltrazioni di qualcosa. E infine è partito l'otturatore a 56000 scatti. Ma ci lavoravo, scattavo ai matrimoni. Ma mai trattata male, anzi: tenevo la macchina come una reliquia. Portarla in giro ho provato, ma pesava/ingombrava troppo, per cui mai in condizioni difficili.
La D750 l'ho rivenduta a quasi 30.000 scatti, RCE l'ha messa in vendita, sul sito, in condizioni A, pari al nuovo. Il 24-120 aveva il paraluce che tendeva a sganciarsi: troppo morbido il meccanismo di aggancio.

La Z6II mi sembra costruita meglio, più solida. Il 24-200, persino, che è di plastica, par costruito meglio, e rende meglio, del 24-120.
Per cui questo calo qualitativo, per ora, non l'ho visto.
La GX9 + 12-60, invece, mostrava delle rigature sul corpo macchina, dopo 8 mesi di zaino e giri in bici.

Poi per carità: non esiste la perfezione. Mi son reso conto, per esempio, che il 200-500 adattato su Z6II è si veloce, ma ogni tanto la macchina mette a fuoco dove vuole lei, e non dove le ho detto io, soprattutto quando scatto foto a qualche animale. Sta cosa mi fa un po' dubitare del sistema AF di nikon, quanto meno sulle Z, motivo per cui, se dovessi mai riprendere amore per la fauna, beh, cercherei una D500 usata, perchè ad oggi non potrei mai permettermi una Z9 + uno zoom lungo Z. E probabilmente non potrei permettermi la cosa nemmeno un domani... una cifra decisamente esagerata, per i miei canoni, per una passione così leggera. Ma vale la stessa cosa per X-H2s + 150-600 oppure OM-1 + 300.

avatarsupporter
inviato il 03 Aprile 2023 ore 16:32

Devono darsi una svegliata, di questo passo continueranno a perdere quote di mercato perché la concorrenza è più furba, aggressiva e soprattutto più veloce.


No: è più grande. Molto molto più grande. La concorrenza di Nikon si chiama Canon e Sony.
Altre case (Leica, Fuji ad es.) si sono ritagliate nicchie di mercato particolari, ma Nikon (beninteso, mi dispiace) è arrivata tardi nel mondo ML. Canon s'è potuta permettere un quasi insuccesso (sistema M) che almeno le è servito per prendere meglio la mira. Nikon semplicemente non se lo può permettere, specie dopo il naufragio dell'infelice sistema 1, e deve cercare di portare a casa pochi colpi ben assestati, salvando il bilancio con prodotti destinati al mercato più ampio, che non si cura del fatto che la zfc è un rivestimento (molto) carino della z5, accontentandosi di leggere “Nikon” sopra il finto pentaprisma. La Df è - è stata - un'altra cosa, e le mie rimpiango d'averle vendute. Ma quanti oggi le capirebbero e comprerebbero (a parte me ed una cerchia penso ristretta di appassionati) ?

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2023 ore 16:32

Premetto che il topic sembra fatto apposta da qualche addetto al marketing e non da un fotoamatore...
Ma c'è proprio bisogno di un modello nuovo al mese ?
Menomale che escono poche fotocamere così teniamo a bada la scimmia con poco sforzo.
Poi se Nikon ha deciso di fare uscire solo quei modelli forse lo avrà fatto in base alle sue ricerche di mercato. Forse ha deciso di lavorare solo su alcune nicchie che ritiene più lucrose ... Non possiamo sostenere che "ha deciso di suicidarsi" perché non tira fuori modelli per altre nicchie di mercato ... Alla fine a noi che importa


@st1II "Contentissimo del passaggio a Sony, mi ha ridato la gioia di fotografare" .
Mi fa piacere che ti sia bastato spendere altri soldi per trovare la gioia di fotografare ... Complimenti a Sony per averti dato la gioia di fare qualcosa .... Mi perdonerai se dico che mi sembra una frase pronunciata da una persona a libro paga di Sony ....

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2023 ore 16:45

...i fan boy.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2023 ore 16:47

Ragazzi parlo almeno per me, ogni scelta è ovviamente soggettiva. Ci sono persone che adorano le reflex, tipo me, ma che comunque non disdegnano una buona ML moderna e perfomante, ancora meglio se con adattatore per lenti del parco ottiche precedente.

Ora il discorso principale è; se dovessi permutare tutto per ML non lo farei, se potessi invece spendere, prenderei una ML tipo Z6II.

Non tutti però possono spendere, e secondo me permutano ottime reflex per prodotti mirrorless sostanzialmente simili sotto il profilo della qualità delle immagini. Magari cambia talmente poco che non vale la pena perderci diverse centinaia di euro.

Così la penso. Se ci devi perdere troppo non ne vale la pena. Parlo di permute. Se hai soldi e puoi andare avanti e spendere ok.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2023 ore 16:54

Nikon va piu' che bene sulla fascia economica e top di gamma mentre soffre su quella media, perche' in questo segmento ha velocita' operativa (fps) e autofocus inferiore a sony e, soprattutto, a Canon.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2023 ore 16:55

"chi è così gentile da tradurre Grazie"


Sulla tropicalizzazione della Nikon Z7 II

"Conclusione:
Questa non è la resistenza agli agenti atmosferici del reparto marketing. Questa è la resistenza agli agenti atmosferici del dipartimento di ingegneria. Tutto ciò che può essere sigillato è stato sigillato. Sono impressionato, e dirò per i futuri trafiletti di taglia e incolla: questa è una fotocamera sigillata contro le intemperie come non l'abbiamo mai vista smontata.

Io stesso non credo nella resistenza agli agenti atmosferici. Credo come la vita; l'acqua troverà un modo. Credo nei sacchetti di plastica e negli elastici. Sono, tuttavia, un grande sostenitore dell'idea che se affermi di fare qualcosa, allora lo devi fare bene, dannatamente bene. Questo è fatto bene.

Sono impressionato dalla costruzione molto solida del telaio e dell'unità IBIS. Sono impressionato dall'ingegneria pulita e moderna dei collegamenti elettrici. Sì, sono consapevole che i fili saldati trasportano l'elettricità senza problemi, ma per me c'è qualcosa di rassicurante nel vedere un'ingegneria di livello 2018 pulita e ben pensata.

Non sono qui per dirti quale fotocamera è meglio usare o ha le migliori prestazioni. Sono qui solo per dire che questa è una fotocamera dannatamente ben costruita, la migliore fotocamera full frame mirrorless che abbiamo smontato. (Per la cronaca, non ho demolito una Leica SL.)

Anche io non compro le fotocamere rigorosamente a causa di come sono costruite bene. E non posso dire fino a quando non smontiamo una Z6 (e in realtà anche qualsiasi cosa Canon rilasci come mirrorless di fascia alta) se la qualità costruttiva è come Nikon lo farà o perché è una fotocamera di punta. Direi un po' di entrambi. Ma finora le mirrorless CaNikon sono state esattamente quello che ci aspettavamo.
Roger Cicala e Aaron Closz

Lensrentals.com

ottobre 2018”



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me